esportazioni di vino


Spagna – esportazioni di vino – aggiornamento primo semestre 2022

nessun commento

 

Le esportazioni di vino della Spagna nei primi sei mesi del 2022 sono state 1.46 miliardi di euro, +3.7% rispetto al 2021, per un volume esportato di 10.5 milioni di ettolitri, in calo del 12% rispetto all’anno scorso. Ne deriva un incremento del prezzo medio di esportazione pari al 18%, 1.38 euro al litro contro 1.18 dei sei mesi del 2021. Possiamo quindi concludere che la Spagna sta andando meno bene dell’Italia, che a sua volta va però molto meno bene della Francia (non abbiamo ancora i dati ma erano a +31% sui primi 5 mesi…). Il problema della Spagna sono stati i volumi che erano effettivamente eccezionalmente elevati nel periodo preso a confronto: gli 11.9 milioni di ettolitri erano almeno del 10% sopra la media storica per il periodo e il livello più alto da quando guardiamo questi numeri. Continua a leggere »

Germania – esportazioni di vino 2021

nessun commento

Le esportazioni di vino tedesche sono tornate nel 2021 alla fatidica soglia di 1 miliardo di euro, che da qualche anno identifica la dimensione del vino tedesco all’estero. Forse è proprio questa la conclusione principale del post: il vino tedesco non è strutturalmente orientato alle esportazioni e la produzione (incluso lo stile dei prodotti) non si adatta ai mercati esteri, soprattutto per quanto riguarda la “dimensione industriale” del prodotto. Probabilmente è anche vero che essendo la Germania uno dei paesi europei con il più elevato reddito pro-capite, la produzione di vino ha dei costi che lo rendono poco competitivo all’estero.

Tornando ai nostri numeri, nel 2021 l’export ha recuperato circa il 9% dopo la crisi 2020. Il mercato principale per la Germania è l’Olanda, che poi presumibilmente riesporta da qualche parte (ricordo: circa 500 milioni di euro e 1 milione di ettolitri esportato dall’Olanda, che di certo non produce vino, o almeno non ancora). Se togliamo l’Olanda che rappresenta il 18% delle esportazioni, troviamo come principali mercati gli USA (che lo sono quasi per tutti, vista la loro dimensione) e poi paesi dell’Est Europa o anglosassoni come la Polonia, il Regno Unito, Svizzera, Belgio e via dicendo. Continua a leggere »

Esportazioni di spumante Italia – aggiornamento primo semestre 2022

1 commento

Le esportazioni di vino spumante italiano nel primo semestre 2022 sono cresciute del 25% a 978 milioni di euro, a fronte di un incremento del volume esportato dell’11% circa a 2.38 milioni di ettolitri. In questi ultimi mesi, l’andamento positivo si è allargato dal Prosecco (+29% a 732 milioni di euro) anche alle altre categorie, negli ultimi anni molto meno performanti e diventate in qualche modo marginali dal punto di vista dei numeri del settore. Infatti, l’Asti spumante torna a crescere del 17% a 62 milioni, gli altri Spumanti DOP sono a +28%, 51 milioni e il “resto” è cresciuto del 13% a 133 milioni di euro.

Questo “allargamento” della crescita è anche derivato dalle spinte inflattive che Continua a leggere »

Esportazioni di vino – Italia – aggiornamento primo semestre 2022

nessun commento

I dati sono positivi ma la loro analisi diventa sempre più complessa. Credo sia questa l’estrema sintesi dei miei pensieri quando guardo ai numeri del primo semestre, eccellenti come lo sono quelli dell’altro grande esportatore di vino, la Francia (+30% nei 5 mesi finiti a maggio). Nei sei mesi, come avrete già letto da tante parti (sono particolarmente in ritardo… il lavoro viene prima del blog…), abbiamo toccato quota 3785 milioni per un incremento del 13% sul 2021 e del 26% sul 2019. Sottolineerei tre punti, per poi lasciarvi all’analisi dei dati.

Primo, questi dati si confrontano con Continua a leggere »

Esportazioni di vino – Italia – aggiornamento maggio 2022

nessun commento

Le esportazioni italiane di vino procedeno un po’ a singhiozzo lungo un percorso di crescita piuttosto incorraggiante. Maggio è stato un ottimo mese, dopo un aprile sottotono. Conviene quindi sommare i numeri e guardare ai periodi cumulati ma sopratttutto anche al parametro di riferimento del 2019. Nei primi 5 mesi del 2022 le esportazioni Continua a leggere »