esportazioni italia


Esportazioni di vino Italia – aggiornamento luglio 2017

nessun commento

 


[wp_bannerize group=”ADSENSE”]
Le esportazioni italiane di vino crescono del 10% anche in luglio (su una base di comparazione piuttosto facile, va detto), dopo un bimestre maggio-giugno a +12%.  Si archivia dunque un periodo primaverile particolarmente positivo che porta a +8% il saldo delle nostre esportazioni da inizio anno. E’ ripresa la crescita nel Regno Unito, anche se non più sostenuta come negli anni scorsi, si intravede qualche segnale di indebolimento nel mercato americano (dobbiamo ricordare che il cambio si è fortemente svalutato) che però è attualmente compensato dalla ripresa del nostro export inglese e da altri due-tre mercati medio grandi come il Canada, la Francia e la Svezia. Cosa ci aspetta di qui a fine anno? L’anno scorso le esportazioni luglio-dicembre si incrementarono del 9% rispetto all’anno precedente, mentre nei primi 7 mesi dell’anno scorso furono in crescita soltanto dell’1%. Come dire che il problema di mantenere questo ritmo comincia adesso, anche considerando il deterioramento dei principali rapporti di cambio con l’Euro…

Continua a leggere »

Esportazioni di spumante Italia – aggiornamento primo semestre 2017

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

La corsa degli spumanti non si ferma. Il dato del primo semestre 2017 fa segnare +15% a 572 milioni di euro, il che porta il totale sui 12 mesi a 1268 milioni di euro, con una crescita del 18% sull’anno precedente. I dati dei nostri due concorrenti nel segmento, gli spagnoli e i francesi sono quasi altrettanto positivi, il che segnala che la categoria non è in questo periodo un driver soltanto per le nostre esportazioni. La Spagna dopo diversi anni di crescita lenta ha ripreso a correre, con un export in crescita dell’11% a 194 milioni di euro nel primo semestre. La Francia ha messo a segno un dato migliore, +13% per il comparto in totale che ha fatturato nel primo semestre 1276 milioni, quindi più del doppio di noi, con un contributo di 1144 milioni per lo Champagne (+12%) e di 132 milioni per gli altri vini spumanti (+18%). Tornando ai nostri dati, la crescita è sempre guidata dagli spumanti DOP, che sono cresciuti del 17% a 445 milioni nel primo semestre, di cui 339 milioni si riferiscono al Prosecco. I mercati forti restano i soliti, con la buona notizia che il Regno Unito dopo qualche mese di incertezza è ripreso a crescere. Passiamo ad analizzare i dati.

Continua a leggere »

Esportazioni di vino italiano – aggiornamento primo semestre 2017

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]
Con due mesi di fila di crescita a doppia cifra l’Italia si riporta su una crescita del 7% nei primi 6 mesi (quindi 2.8 miliardi di euro). Il dato è certamente inferiore a quello commentato giovedì scorso della Francia (+11%), ma meglio della Spagna (+6%) e soltanto di poco inferiore alla crescita media dei primi 7 paesi, intorno all’8.5%. A guidare questo miglioramento è chiaramente il segmento dei vini fermi in bottiglia, che in maggio sono cresciuti del 9% e in giugno del 12%, sebbene anche gli spumanti continuino la loro corsa (+17% in giugno) nonostante si comincia a far sentire una base di comparazione non proprio facile (+23% nei primi 6 mesi dello scorso anno). Dal punto di vista geografico i dati sono positivi in quasi tutti i mercati, salvo Svizzera, Danimarca e Olanda. Come abbiamo visto negli ultimi mesi, la spinta viene soprattutto dai volumi. Passiamo all’analisi dettagliata.

Continua a leggere »

Esportazioni di vino italiano – aggiornamento maggio 2017

nessun commento

I dati delle esportazioni di maggio sono buoni (+12%), tanto buoni da far riaccelerare il ritmo delle nostre esportazioni dal 5% dei primi 4 mesi al 6.4% attuale. Aumentano dunque il mio buon umore, in questo caldo agosto in cui vi scrivo da Las Vegas. Mi concedo una licenza poetica: oggi ho mangiato nella catena Shake Shack (ottimi hamburger con ingredienti selezionati) e tra i 2-3 vini acquistabili c’era il Valdobbiadene Prosecco Superiore di Mionetto. Molto bene direi. Tornando a noi, i dati 2016 sono molto altalenanti, con mesi molto positivi che si alternano a mesi negativi, a causa del calendario della Pasqua e dall’uscita dall’anno bisestile. Maggio però era un mese “normale” e il dato è stato decisamente buono. Gli unici dubbi che mi vengono relativi alla sostenibilità di questo andamento, è che 1) sono totalmente legati all’incremento dei volumi che probabilmente la vendemmia 2017 non spingerà ulteriormente e 2) lo scenario delle valute è mutato radicalmente negli ultimi mesi, con un significativo indebolimento del dollaro (attualmente a 1.18 sull’euro). Passiamo per ora ai dati.

Continua a leggere »

Esportazioni di vino italiano – aggiornamento aprile 2017

nessun commento

export-aprile-2017-1
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

L’andamento delle esportazioni di vino si caratterizza quest’anno per un’estrema volatilità. Le belle parole spese per commentare i dati di marzo (+15%) sarebbero da ribaltare per i dati di aprile, che invece sono in calo del 4%. Lo spostamento temporale delle vacanze Pasquali ha naturalmente un impatto. Mi pare che la conclusione più ovvia sia quella di mettere insieme i due mesi marzo-aprile, o ancora meglio i primi 4 mesi dell’anno. Il risultato è molto simile: +5.3% nel primo caso, +4.7% nel secondo caso. Questa è la velocità di crociera del nostro vino, fatto per il 70% (+3%) dall’aumento dei volumi e per l’1.5% (quindi circa il 30%) dal miglioramento del prezzo mix. Ma l’analisi più interessante nasce dall’osservazione dell’andamento dei 10 principali mercati: di questi, soltanto due, Canada e Francia, sono sopra il +4.7% dei primi 4 mesi. Un rapido calcolo consente di calcolare che questi 10 mercati, che sono per noi l’80% del nostro export crescono del 3.1% nel periodo gennaio-aprile, mentre il restante 20% del mercato cresce dell’11%. Forse la sperata diversificazione geografica sta cominciando a materializzarsi. Per questo, nel post trovate (e nei prossimi post troverete) nuove analisi sull’andamento dei mercati “secondari” ma in rapida crescita. Oggi partiamo con Russia (in recupero) e Cina (in accelerazione). Per chi vuole, il post prosegue.

Continua a leggere »