OEMV (Spagna) ha pubblicato l’aggiornamento delle importazioni di vino in Germania. Riportiamo due serie di dati, il Gennaio-Ottobre 2010, dove si evince un calo delle importazioni del 2%, e il Novembre-Ottobre 2010 (cioe’ 12 mesi mobili) dove invece il calo e’ ancora al 2.7%, siccome il numero include una piccola parte di 2009 che ancora era afflitto dalla crisi. Ribadisco di nuovo che i dati pubblicati dagli spagnoli sulla base delle serie tedesche sono diversi da quelli di ISTAT. Quando dico diversi significa che per esempio, sul dato Gennaio Ottobre 2010 pubblicato da Coeweb per i vini imbottigliati esportati dall’Italia, noi pubblichiamo un dato di 500 milioni di euro rispetto a 484 milioni (quindi +3%), mentre gli spagnoli danno un numero molto diverso, di 432 milioni di euro, con un calo del 5%. La differenza e’ sostanziale e richiederebbe un approfondimento. Restiamo pero’ su questi dati e commentiamo questi numeri a compartimento stagno.
esportazioni italia
Esportazioni di vino italiano – aggiornamento ottobre 2010
nessun commentoI dati di ottobre sulle esportazioni sono ancora una volta positivi. Il numero provvisorio diffuso da ISTAT ci dice che sono stati spediti 2.1 milioni/hl nel mese per un controvalore di 385 milioni di euro. Si tratta di una crescita del 13% per i volumi e del 14% per i valori. Nel mese, le esportazioni di sono cresciute in tutte le categorie in modo piuttosto omogeneo: per i vini sfusi +17% /+19% per valore e volume rispettivamente, per i vini imbottigliati +14%/+10% e per i vini spumanti +11%/+12%. Nel post guarderemo i dati sul lungo termine, che ispirano a diverse interessanti considerazioni.
Esportazioni di spumante italiano – dati a settembre 2010
1 commentoFonte: ISTAT
La prima novita’ del blog del 2010 e’ relative agli spumanti. Con un piccolo lavoro durante le vacanze ho approntato un database per tracciare le esportazioni della categoria nelle tre principali categorie: Asti spumanti, spumanti DOP e tutto il resto. In realta’ in “tutto il resto” si potrebbe fare ulteriori suddivisioni, ma nessuna e’ rilevante o aiuta nell’analisi. Sarebbe interessante avere un’ideal del metodo classico italiano, che pero’ e’ annegato dentro i DOP dove “risiede” anche il Prosecco. Pazienza. In questo primo post vi presento la base dei dati e una infarinatura su come si leggono e su quali sono i driver principali. I dati non sono ancora completi perche’ la nuova classificazione e’ partita a inizio 2010 e prima di quella data ci sono soltanto i dati totali e quelli relativi all’Asti.
Esportazioni di vino italiano – aggiornamento settembre 2010
nessun commentoLe esportazioni di settembre hanno ancora una volta segnato un nuovo record per i volumi, oltre a far ritornare il valore annuo sopra il precedente record “anno mobile” che risaliva alla fine del 2008. Il record e’ pero’ stato raggiunto attraverso la categoria dei vini sfusi, che sta vivendo un vero e proprio boom, mentre in settembre sia i vini spumanti che quelli imbottigliati non hanno superato in modo significativo il volume dello stesso mese dell’anno scorso. L’Italia rafforza in questo modo la propria leadership nell’ambito dei paesi esportatori di vino nel mondo, almeno per quanto riguarda i volumi. Sui primi 9 mesi dell’anno siamo a quasi EUR2.7 miliardi di euro per 15 milioni di ettolitri (+8,5% e +7.4% rispettivamente), mentre sull’anno mobile siamo a EUR3.7 miliardi e 20.5 milioni di ettolitri (+6.4% e +7.7% rispettivamente). Analizziamo in questo post due aspetti: quello del prezzo mix, che mette in luce una certa debolezza della struttura dell’export, e quello dei paesi BRIC che stiamo analizzando attraverso lo studio spagnolo.
Esportazioni di vino italiano – aggiornamento agosto 2010
1 commentoAgosto e’ un mese molto scarico per le esportazioni di vino. Pero’ i numeri appena pubblicati da ISTAT sono particolarmente incoraggianti. Le esportazioni sono cresciute del 18% nel mese a 241 milioni di euro, e sono superiori anche al mese di agosto 2007, che segno’ il record storico per il mese a 236 milioni. E’ una piccola consolazione che pero’ indica come ci stiamo velocemente avvicinando al precedente picco intorno a 3.7 miliardi di euro annui. Tutte e tre le categorie sono andate molto bene, con gli spumanti a +39%, i vini sfusi a +13% e i vini imbottigliati a +16%. Dove andiamo sul fine anno. I dati dei primi 8 mesi indicano un incremento delle esportazioni dell’8.7%, quelle degli ultimi 12 mesi mobili sono a +5.4% (EUR3653 milioni). Siccome una percentuale sale (quella annua) e una e’ stabile, dovremmo arrivare a fine anno con un +8% circa sull’anno scorso, il che implica oltre 3.7 miliardi. Per tagliare corto, il record storico.