esportazioni italia


Esportazioni di vino italiano – aggiornamento luglio 2010

nessun commento


Le esportaizoni di vino italiano in luglio hanno registrato il primo “valore non positivo” del 2010. Era in qualche modo prevedibile, data la sequenze del 2009 in cui ci fu un mese di luglio stranamente forte. Il +0.5% di luglio si confronta con un un +12% di giugno. Va pero’ detto che se sommiamo la % di crescita del 2010 e del 2009, per confrontarci con l’anno 2008 (quello “normale”), arriviamo a un +4% per luglio 2009+2010 contro un +5% per giugno 2009-10 e un +1% per maggio 2009+2010. Questo ci fa dire che nonostante questo “zero” di luglio, la tendenza delle esportazioni di vino non e’ cambiata. Entriamo ora nel periodo morto dell’anno con i dati di agosto che sono molto poco significativi (il mese e’ circa il 30% piu’ basso della media mensile delle esportazioni). I conti seri torneremo a farli con il mese di settembre.



Continua a leggere »

Esportazioni di vino italiano – aggiornamento primo semestre 2010

nessun commento


Le esportazioni di vino hanno beneficiato di una ulteriore accelerazione in giugno (+12%) e hanno chiuso il semestre con un progresso di poco superiore al 9%. Dove stanno le buone notizie? La situazione sembra essere piu’ equilibrata, con un recupero degli spumanti guidato dai volumi e una stabilizzazione del vino sfuso. I vini imbottigliati continuano a crescere (+13% in giugno) ora trainati dalle vendite americane (il cambio quest’anno ci aiuta, bisogna ricordarselo), mentre la Germania dopo aver sostenuto l’export e’ in fase di stabilizzazione (-1% a maggio, +8% a giugno). La novita’ forse e’ che il mercato giapponese comincia a muoversi di nuovo, con un forte rimbalzo delle esportazioni occorso negli ultimi 2-3 mesi che ha portato il totale di vino imbottigliato a crescere del 7% su base annua a quasi 80 milioni di euro. La festa pero’ potrebbe essere quasi finita: nella seconda meta’ del 2010 il confronto sara’ piu’ arduo, soprattutto negli ultimi 2 mesi dell’anno e le esportazioni di vino si stanno di nuovo avvicinando al massimo storico di due anni fa; nello stesso tempo, le aspettative sulla crescita economica mondiale si sono affievolite.



Continua a leggere »

Esportazioni di vino italiano – aggiornamento maggio 2010

2 commenti


Le esportazioni di vino di maggio introducono un fatto nuovo, che non si ripeteva da oltre un anno: il calo dei volumi sportati. Dopo aver sorpassato la soglia annua di 20m/hl, a maggio i volumi sono calati del 3% a 1.7m/hl, portando il livello annuo a 20039mila ettolitri. E’ un calo che non intacca pero’ il recupero delle esportazioni, che continuano a marciare a un passo superiore al 5%: nel mese di maggio siamo a +6%, nei primi 5 mesi dell’anno a +10%. Quello che cambia e’ il traino: se prima a tirare erano i vini sfusi, oggi sono prevalentemente i vini imbottigliati, oltre al recupero finalmente evidente degli spumanti, che crescono del 28% nel mese di maggio e dell’11% sui primi 5 mesi dell’anno.



Continua a leggere »

Esportazioni di vino italiano – aggiornamento Aprile 2010

nessun commento


I dati di Aprile delle esportazioni italiane di vino proseguono nel solco del primo trimestre, con un incremento del 10% sull’anno scorso. Stanno pero’ perdendo vigore i volumi, che si incrementano soltanto del 3% su base mensile, portando il saldo dei primi 4 mesi a 6.2m/hl (20.1m/hl sui 12 mesi Maggio 2009-Aprile 2010). Come gia’ successo nei mesi precedenti, i dati piu’ positivi sono quelli relativi al vino imbottigliato, a +13% nel mese di Aprile, mentre i vini sfusi continuano il leggero calo e i vini spumanti, dopo un primo trimestre chiuso a +7% mettono a segno un incremento piu’ moderato, intorno al 2.2%. La bilancia commerciale del vino tocca un nuovo record storico a 3.3 miliardi di euro e 18.6m/hl.



Continua a leggere »

Esportazioni di vino italiano – aggiornamento marzo 2010

4 commenti


Le esportazioni di vino di Marzo hanno confermato il recupero dei mesi precedenti, con un +11% sul mese, che porta il primo trimestre 2010 a chiudere a +11% e a riportare il dato dei 12 mesi in pari con quelli precedenti. A trainare le esportazioni di questi mesi sono due fattori, in parte concatenati: (1) il forte recupero dell’export nell’area Nafta (USA e Canada); (2) l’andamento eccellente dei vini imbottigliati. Dall’altro lato, i vini sfusi sono stabili con tendenza al ribasso (-4% nel mese e -5% nel trimestre), mentre i vini spumanti sono lo specchio degli sfusi: stabili con tendenza al rialzo (+5% nel mese +9% nel trimestre). Un fattore comune ai vini sfusi e ai vini spumanti e’ che il prezzo-mix continua a peggiorare, segno che esportiamo prodotti di minore qualita’, ma anche che non stiamo per nulla approfittando del miglioramento dello scenario dei cambi: con l’euro debole simao in grado di vendere un prodotto allo stesso prezzo in valuta locale e guadagnare di piu’ in Euro. Una ultima considerazione: questi dati si confrontano con quelli del 2009 che di questi tempi era il mese della fine del mondo…



Continua a leggere »