Hong Kong


Hong Kong – importazioni di vino – aggiornamento 2023

nessun commento

Il mercato del vino di Hong Kong resta piuttosto difficile da decifrare, vista la presenza di importatori di vino anomali, come il Regno Unito, Singapore o la Cina stessa. Quello che si può di sicuro dire a lettura di questi dati è che il mercato del vino locale subisce un ulteriore colpo nel 2023, con un calo del 7% a poco meno di 900 milioni di euro, andamento che ritroviamo coerente con quanto successo nei 4 anni precedenti. La seconda cosa evidente è che l’Italia sostanzialmente “non c’è”, avendo un import pari a un tredicesimo di quello francese che domina su tutta la linea con il 38% delle importazioni, che diventa il 60% se lo misuriamo contro le importazioni dai paesi veramente produttori di vino. L’unico paese che nel 2023 è cresciuto è l’Australia, che ha avuto un incremento superiore al 20%, diventando il secondo importatore di vino nella ex colonia. Per l’Australia, Hong Kong è il terzo mercato in ordine di importanza per le sue esportazioni. Passiamo a un’analisi più dettagliata con grafici e tabelle, ricordandovi che molti dati sono disponibili in formato scaricabile nella sezione Solonumeri del blog.

Continua a leggere »

Hong Kong – importazioni di vino – aggiornamento 2022

nessun commento

Le difficoltà del mercato del vino di Hong Kong sono continuate nel 2022, ben oltre il calo del 16% delle importazioni di vino, da 1.15 miliardi di euro a 968. Lo sono ancora di più, nell’ordine del -30% se si considera che la “riesportazione” da HK verso altri mercati (principalmente Cina e Macao) è cresciuta da 173 a 280 milioni di euro. Purtroppo, i dati UN Comtrade non consentono di capire la provenienza dei vini riesportati, ma solo dove vanno e quindi non sappiamo quanto vino italiano o francese sia rimasto nel mercato. A ciò si aggiunge la presenza di due importatori anomali, il Regno Unito e Singapore, che complicano ulteriormente il tentativo di capire l’andamento del vino “per nazione”. Comunque, i fasti del 2016-18 quando il mercato assorbiva 1.3-1.4 miliardi di euro sono ben lontani. Potrebbe essere però l’ultimo anno “gramo”, visto che aziende di altri settori come il lusso stanno cominciando a vedere segnali molto positivi grazie alla riapertura delle frontiere post Covid. L’Italia sostanzialmente non c’è, con un export di 30 milioni. L’unica consolazione è che questo dato è il più elevato di sempre (uguale al 2021). Domina la Francia nonostante un calo del 30% e sembra aver trovato uno sbocco (alternativo alla Cina diretta) il vino australiano. Passiamo all’analisi dei dati.

Continua a leggere »

Hong Kong – importazioni di vino – aggiornamento 2020

nessun commento

Fonte: UN Comtrade

Tra le rivolte sui diritti umani e il COVID si può proprio dire che Hong Kong non è più quel conglomerato di ricchezza e dinamismo economico che avevamo conosciuto. Come nel 2019, anche nel 2020 i dati sono particolarmente negativi. Le importazioni di vino sono calate del 15% a 849 milioni di euro (sempre un numero molto rilevante, comunque), con una tenuta della Francia e parzialmente dell’Italia e una vera e propria debacle per le importazioni dal Regno Unito e dagli USA. Ovviamente stiamo parlando di un mercato molto particolare, che importa vino a un prezzo medio di 25 euro al litro, visto che a fronte di questi 850 milioni di euro i volumi sono soltanto 347 mila ettolitri. Come vedrete dai numeri all’interno del post, in questo contesto negativo la sorpresa è la resilienza delle importazioni di vini spumanti (non i nostri per l’amor di dio) che invece crescono del 14% e si portano su un livello mai toccato prima, in seguito a uno strano “trade” da Singapore. Passiamo a commentare qualche numero insieme, non prima di ricordarvi che tutti i numeri dettagliati e copia-incollabili sono a vostra disposizione nella sezione delle importazioni estere di Solonumeri (link).

Continua a leggere »

Hong Kong – importazioni di vino – aggiornamento 2019

nessun commento

 

Hong Kong sta vivendo una fase molto difficile della sua storia e oggi ne analizziamo le implicazioni per il locale mercato del vino, con i dati 2019 di UN Comtrade sulle importazioni. Si tratta di dati di non facile lettura, per due motivi: Hong Kong è un mercato molto aperto, ex colonia inglese, con dei rapporti strettissimi con la vicina Cina (da dove proviene molto vino e dove va molto del vino importato) e con il Regno Unito (che figura tra gli esportatori più importanti). Detto questo, le difficoltà che Hong Kong affronta da un paio di anni e che sono esplose da agosto 2019 in avanti hanno determinato un vero e proprio crollo delle importazioni di vino, -23% in valore e -21% in volume. Ne parliamo anche perchè nonostante il -21% Hong Kong importa 1 miliardo di euro di vino (per 412mila ettolitri), e quindi resta un mercato di assoluta rilevanza mondiale per il commercio di questo prodotto nonostante circa 180 milioni di euro (112mila ettolitri) siano poi ri-esportate, principalmente verso la Cina e Macao. Ma cosa ci dicono questi dati? Che per il momento il crollo del mercato del vino è principalmente legato all’interscambio con la Cina, crollato dell’82% nel 2019. Se escludiamo questo dato, il resto delle importazioni di vino sono in realtà in calo soltanto del 5%. Passiamo a leggere i dati.

Continua a leggere »