I numeri de “I numeri del vino”


Le statistiche de “I numeri del vino” – aggiornamento 2024

nessun commento

Le statistiche 2024 de I numeri del vino dicono che è stato un anno di leggero declino dei visitatori (-4%) dopo la stabilizzazione del 2022. Questo è forse il dato “centrale” attorno al quale ruotano alcune considerazioni più negative, come le page views, ormai largamente sotto le 200mila, e altre più positive, come l’andamento positivo dei post dell’anno corrente.

Alcune delle speranze del passato non si stanno concretizzando. Mi sarei immaginato un aumento della audience estera anche grazie alle più efficienti soluzioni di traduzione, ma questo non è ancora successo dato che gli utenti non italiani restano fermi all’11% del totale (uguale da 10 anni). Mi sarei aspettato un incremento della sezione Solonumeri, non c’è stato. Anzi l’anno migliore è stato il primo, quello del lancio nel 2020 quando lo pubblicizzavo pesantemente.

Dai numeri si impara sempre qualche cosa. Per esempio che i motori di ricerca e l’intelligenza artificiale stanno sempre più “disintermediando” i siti internet. Ovvero: vengo sul blog già guidato sulla pagina giusta e non più vengo sul blog e da li mi metto a cercare. Lo dimostrano il calo strutturale delle page views “non contenuto”, ossia non articoli, come vedete dal grafico di apertura.
Passiamo un breve ulteriore commento con tutte le tabelle e i grafici.

Continua a leggere »

Le statistiche de “I numeri del vino” – aggiornamento 2023

nessun commento

Buon 2024 a tutti. Il post di apertura dell’anno è una specie di bilancio dell’andamento del blog nel 2023. Le rilevazioni di Google Analytics sono cambiate e alcuni parametri sono difficili da riconciliare ma il quadro resta abbastanza chiaro: il blog dopo un lungo declino è in fase di stabilizzazione. Il 2023 è stato un anno ancora negativo ma sembrerebbe “atterrare”. I segnali positivi vengono soprattutto dalle letture dei post recenti, che sono girate in positivo e sull’andamento positivo della divisione “solonumeri”, uno dei pezzi del blog di cui vado veramente fiero (e che ho in piano di allargare). I grandi numeri sono poco meno di 100 mila visitatori (stabili, ma ho dei dubbi sul modo di calcolo del vecchio e nuovo Analytics), pagine viste in calo del 12% a 200mila, ma con un incremento del 4% di quelle “pubblicate nell’anno” rispetto al medesimo parametro del 2022 e con Solonumeri in crescita dell’8%, quasi sul livello del 2021. Per chi vuole indagare ulteriormente con tabelle e grafici suggerisco di proseguire nel post completo.

Continua a leggere »

Le statistiche de “I numeri del vino” – aggiornamento 2022

6 commenti

Buongiorno e benvenuti nel 2023, che vi auguro pieno di soddisfazioni.

Come ogni anno, oggi è il giorno del bilancio del blog del 2022. In breve: è stato un anno orribile e non ci sono spiragli che il 2023 possa essere migliore. Le visite sono calate del 25% e le pagine viste del 20%. L’unica consolazione sarà che nel 2023 da luglio Google Analytics “smetterà” il servizio per una nuova piattaforma e quindi tutti questi numeri terribili non saranno più disponibili.

Per addendrarci un minuto nel tema, vi direi semplicemente che il blog sta subendo una forte disintermediazione dai motori di ricerca (o meglio, dal motore di ricerca, ossia Google). Infatti, se guardate nelle tabelle ne trovate una dove viene spaccato il -25% delle visite tra motori (-31%) e visite dirette (+7%). Questo +7% che applica a circa 20mila visite delle 95mila totali è l’unico indicatore positivo, insieme alle pagine per visita (+8%) e alla durata media della visita (+5%).

Bene, se aprite il post trovate tutta una serie di indicatori e tabelle di dettaglio.

Grazie ancora del vostro supporto.

Continua a leggere »

Le statistiche de “I numeri del vino” – aggiornamento 2021

2 commenti

Buon anno a tutti voi.

Oggi si parla delle statistiche del blog. Come vedete dal grafico qui sopra anche il 2021 è stato un anno negativo per I numeri del vino. Le visite sono calate del 20% e le pagine viste del 19%, visto che la media di pagine per visita e la durata delle visite è circa la medesima dell’anno scorso.

I numeri sono negativi, “senza se e senza ma”. Potrei sottolinearvi i dati di alcune delle tabelle allegate qui sotto Continua a leggere »

Le statistiche de “I numeri del vino” – aggiornamento 2020

nessun commento

 

Fonte: Google Analytics

Concludendo: Google dà e Google prende. Il 2020 è stato un anno in calo molto significativo per il blog e non è stata una sorpresa vista l’evidenza di questo stesso post all’inizio dell’anno scorso. Due sono le determinanti: primo, il minore afflusso di visitatori da Google, -20%, che rappresenta ancora l’85% del totale. Secondo, il calo dei visitatori da cellulari (-31%). Ora, io sono convinto che questo secondo tema non sia negativo, nel senso che non capisco proprio come si possa leggere questo blog dal cellulare (anche se il mio Iphone8 non è dei più grandi e quindi giudico male). In qualche modo, quindi, il fatto che chi si collega dal computer sia sostanzialmente stabile mi rende più tranquillo: quelli che vedono bene (e quindi capiscono bene) sono gli stessi dell’anno scorso. In pratica, posso dire che inumeridelvino.it va in controtendenza: il mondo va verso il mobile, qui si resta decisamente ancorati al vecchio computer e così sarà, nei secoli dei secoli. Tra le altre cose interessanti, l’iniziativa Solonumeri ha generato circa il 5% del traffico totale del blog nell’anno, più che compensando la riduzione delle pagine viste pubblicate nel corso dell’anno (47mila nel 2020 sui post 2020 contro 58mila nel 2019 sui post 2019). Bene, queste sono le considerazioni generali, passiamo a qualche dettaglio numerico nel resto del post.

Continua a leggere »