importazioni di vino


Svizzera – importazioni di vino – aggiornamento 2024

nessun commento

Nonostante il cambio forte con il franco svizzero che vale più dell’euro e che si è rivalutato di un ulteriore 2% in media, le importazioni di vino della Svizzera hanno segnato il passo nel 2024, mostrando un calo del 7% a 1.2 miliardi di euro (-9% in franchi a 1125 milioni). A farne le spese, anche vista la base di comparazione particolarmente difficile dopo un periodo post Covid eccezionale, sono stati i vini francesi, tornati su un livello molto simile al valore dei prodotti italiani, che comunque hanno subito un leggero calo. Con Francia e Italia che si spartiscono il 75% delle importazioni in parti esattamente uguali il discorso è praticamente chiuso, salvo farvi notare che nessuno degli altri esportatori rilevanti, Spagna e Portogallo in primis, ha avuto un dato positivo. I volumi calano un po’ meno, -3% a 1.63 milioni di ettolitri, ovviamente considerando che la Francia è quella con i prezzi più elevati. Sono proprio gli spumanti francesi giù del 20% a rappresentare il più significativo calo all’interno delle categorie.

Passiamo a un’analisi più dettagliata dei numeri con tutte le tabelle allegate, che potete trovare in formato testo nella sezione Solonumeri.

Continua a leggere »

Brasile – importazioni di vino 2024

nessun commento

Il mercato del vino brasiliano sta diventando sempre più interessante. D’altronde, con oltre 200 milioni di abitanti e una crescita annua del PIL di oltre il 2%, non c’è da stupirsi che il mercato del vino possa essere rilevante e in crescita. Nel 2024 le importazioni del Brasile sono cresciute dell’11% e hanno toccato quota 500 milioni, con un volume di 1.6 milioni di ettolitri, anch’esso in leggero progresso. Se guardiamo agli ultimi 5 anni, le importazioni (a cui si aggiunge una produzione locale di circa 3 milioni di ettolitri) crescono dell’8-9% a valore e del 4% a volume. Il dato 2024 è quindi piuttosto incoraggiante, anche considerando che viene nonostante una svalutazione di quasi il 10% del Real, e quindi i brasiliani in realtà hanno speso il 20% in più del 2023 (e sono cresciuti a un ritmo del 15% annuo in Real dal 2019 a questa parte). Resta un mercato con un valore al litro piuttosto contenuto (3.15 euro), dominato dai cileni (circa il 40% del valore e quasi il 50% del volume).

Continua a leggere »

Canada – importazioni di vino – aggiornamento 2024

nessun commento

 

Dati in formato testo disponibili nella sezione Solonumeri.

Le importazioni di vino in Canada nel 2024 sono rimaste stabili in euro a 1.85 miliardi di euro, con un leggero incremento (1.6%) in valuta locale a 2.74 miliardi di dollari a causa della leggera svalutazione del dollaro canadese. Il 2024 è stato alla fine un anno buono per l’Italia a +1% (come vediamo anche dai dati prodotti da ISTAT, coerenti nei valori ma non nelle variazioni, causa sfridi sulla tempistica delle rilevazioni), mentre la Francia (-2%) ha perso terreno per il secondo anno consecutivo a causa della normalizzazione nel segmento degli spumanti, che nel 2021-22 era letteralmente esploso. Nel segmento, l’Italia e la Francia sono vicine come non mai: 82 milioni per la Francia, 79 per l’Italia. Sono stabili le esportazioni di vino americano, il vero e proprio terzo player in Canada, visto che poi tutti gli altri paesi sono a un livello assolutamente incomparabile.

Passiamo a un’analisi più approfondita nel resto del post con tabelle e grafici. Tutte le tabelle sono disponiibili anche nella sezione Solonumeri.

Continua a leggere »

Norvegia – importazioni di vino 2024

nessun commento

 

Il mercato del vino norvegese è calato del 5% nel 2024 a 461 milioni di euro, pur mostrando un recupero dei volumi importati, cresciuti del 7% a 979mila ettolitri. Come vedete dal grafico si tratta del primo “passo falso” di un paese che è sempre cresciuto, anche nell’anno orribile del 2020. L’aspetto più importante di questo post però non sono tanto i numeri assoluti o la posizione dell’Italia sulla Francia, ma un dato nascosto, che va ricavato e che mostra il calo continuo della quota di mercato del prodotto italiano in Norvegia – passato dal 36% al 25% – , con una forbice praticamente perfetta rispetto alla Francia, che dal 29% del 2015 è cresciuta fino al 38% del 2024.

Anche nel 2024 l’Italia ha perso terreno, con un calo dell’8% delle spedizioni in Norvegia a fronte del -5% del mercato, pur mantenendo la leadership dei volumi, che peraltro sono stati in crescita del 10%.

Ulteriori approfondimenti nel resto del post.

Continua a leggere »

Regno Unito – importazioni di vino 2024

nessun commento

Dati in formato testo disponibili nella sezione Solonumeri.

L’evoluzione dell’intelligenza artificiale è frenetica. A titolo di test, e per farvi rendere conto di dove siamo arrivati, vi propongo oggi questa analisi delle importazioni di vino nel Regno Unito scritta non da me ma dal Deep Research di Perplexity, avendolo istruito un po’ e avendogli fornito le 4 tabelle chiave per l’analisi: le importazioni totali, e quelle delle tre categorie (fermi in bottiglia, fermi sfusi e spumanti). L’unica informazione che non gli ho dato è quella dell’andamento del cambio. Questo per dire che il calo dell’1% osservato nel 2024 sarebbe diventato del 4% (3.9 miliardi di sterline) se avessimo considerato il rafforzamento della valuta nei confronti dell’euro.

Vi lascio al commento di Perplexity, un po’ neutro e “monocorde” ma senz’altro preciso e completo. Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti se avete un attimo di tempo!

Le importazioni di vino nel Regno Unito hanno mostrato una leggera flessione nel 2024, con un calo dell’1% rispetto al 2023, raggiungendo un valore di 4,6 miliardi di euro. Nonostante questo lieve rallentamento, il mercato britannico mantiene una crescita media annua del 3% rispetto al 2019, confermando la sua posizione come uno dei mercati più rilevanti a livello mondiale. I dati rivelano tendenze divergenti tra i diversi paesi esportatori e le varie categorie di vino, evidenziando un panorama competitivo in continua evoluzione.

Continua a leggere »