importazioni di vino


Svizzera – importazioni di vino – aggiornamento 2022

nessun commento

La Svizzera rimane uno dei mercati di riferimento per il vino italiano e francese, con un andamento stabilmente in crescita negli ultimi anni, soprattutto a fronte di un miglioramento del mix di prodotto importato. Nel 2022, a onore del vero il cambio (da 1.08 alla parità contro l’euro) ha aiutato ad abbellire i numeri che presentiamo oggi. Infatti, a fronte di un incremento del giro d’affari in euro del 3% a 1.29 miliardi di euro, la medesima cifra espressa in valuta locale è in calo del 4%. Tale andamento è anche coerente con un calo del volume importato pari al 6%, da 1.9 a 1.8 milioni di ettolitri. In questo contesto di mercato, i vini francesi sono andati leggermente meglio di quelli italiani, con un incremento in euro del 6%, rispetto al +3% registrato dai prodotti italiani, derivante da un andamento più sostenuto (+4% rispetto a +1%) dei vini in bottiglia, mentre nel segmento degli spumanti, pur persistendo delle differenze importanti in valore assoluto, i prodotti italiani crescono leggermente di più di quelli francesi. L’anno 2022 è poi stato leggermente per i vini spagnoli e portoghesi. L’analisi prosegue nel resto del post, ricordandovi che tutti i numeri sono anche disponibili in formato agevolmente scaricabile nella sezione dedicata di Solonumeri.

Continua a leggere »

Brasile – importazioni di vino 2022

nessun commento

 

Il cambio di veste del sito UN Comtrade da cui da qualche anno scarico i dati per il blog mi ha dato qualche preoccupazione, ma al di là di un nuovo modulo di download sembra essere rimasto aperto e accessibile gratuitamente. Partiamo quest’anno con il Brasile, prima delle grandi nazioni del mondo a mettere sul sito i suoi dati del commercio estero. Come premessa, nel 2022 tutti i dati di commercio estero espressi in Euro saranno molto migliori di quelli in dollari, vista la forte rivalutazione del cambio da 1.18 a 1.05, che ha anche trascinato con sé il Real brasiliano. Quindi, se guardate il grafico qui sopra trovate un andamento molto positivo per le importazioni di vino brasiliane (da 420 a 460 milioni circa, +10%), anche se questo dato tradotto in valuta locale diventa negativo, da 2.7 a 2.5 miliardi di Real, quindi -7%. I volumi sono anch’essi in leggero calo (-4%) ma sono da un paio d’anni su un plateau di circa 1.5 milioni di ettolitri, ben di più degli anni pre-Covid. Quindi, in conclusione, Brasile non ha importato più vino e non ha speso di più nel 2022, ma grazie alla svalutazione dell’euro i dati che esponiamo sono positivi. L’Italia in questo contesto mantiene una posizione defilata.  Passiamo a una breve analisi dei dati.

Continua a leggere »

Russia – importazioni di vino 2021

nessun commento

Attendevo con ansia questi dati sulle importazioni russe di vino nel 2021 e immaginavo che forse non sarebbero mai stati contribuiti per via della guerra. Invece, eccoci qua e, guardando all’anno scorso, erano in ritardo anche in quel momento. Il senso di questo post in realtà non è di dire quanto l’Italia ha esportato in Russia, perchè già lo sappiamo dai nostri dati e siamo anche “più avanti” in termini di impatto dell’embargo. Il senso è quello di definire Continua a leggere »

Brasile – importazioni di vino 2021

nessun commento

Nonostante la forte svalutazione della valuta nel 2021 (8%), le importazioni brasiliane di vino in euro sono cresciute del 9% nel 2021, dopo un 2020 a dir poco eccezionale (+15%). Il Brasile supera dunque la soglia dei 400 milioni di euro di import di vino, 421 per la precisione, per un volume importato di 1.6 milioni di ettolitri, anch’esso in crescita del 4% sul 2020.

Nel 2021 sono Francia, Spagna e Argentina a guidare la classifica delle nazioni più performanti, mentre il leader di mercato, il vino cileno, segna il passo con un -1%, pur mantenendo una quota di mercato vicina al Continua a leggere »