Italia


Struttura ed evoluzione delle DOC-DOCG italiane – elaborazione dati Federdoc

1 commento


doc studio 2007 1

Questo e’ il primo di un paio di post sulle DOC Italiane sfruttando i dati Federdoc che ho messo recentemente insieme. Mi sono semplicemente messo a fare un po’ di elaborazioni statistiche per capire quanto valgono le diverse fasce dimensionali, se la dimensione media delle DOC sta cambiando e come si stanno muovendo le rese per ettaro. Beh, i risultati sono piuttosto interessanti e la base di dati si presterebbe a ben piu’ approfondite elaborazioni, avendo il tempo di farle: se ci sono volontari a gentile richiesta il file XLS e’ a vostra disposizione. Tornando a noi e alle conclusioni che si possono trarre sui dati tra il 2005 e il 2007, le suddividerei nei 5 punti che seguono.

(1) la struttura delle DOC Italiane e’ schiacciatissima, con le prime 32 denominazioni che producono i 68% del vino e le altre (oltre 300) che si dividono il rimanente 32%. Anzi, a voler essere piu’ spinti, le prime 140 denominazioni rappresentano il 96% del prodotto DOC. In Italia abbiamo circa 75-80 denominazioni dove si producono meno di 1000 ettolitri ciascuna, per un totale di circa 33-34mila ettolitri nel 2007.


doc studio 2007 2
Continua a leggere »

Esportazioni di vino italiano – aggiornamento settembre 2009

nessun commento


export settembre 2009 vino 1

Leggo proprio in questi giorni dei comunicati stampa trionfali sulle nostre esportazioni di spumante, che naturalmente si concentrano sull’andamento dei volumi. E’ vero, le esportazioni di spumante crescono in volume del 10% su base annua. Nascondiamo pero’ che crescevano del 20% nei 12 mesi a Marzo e che, soprattutto, se guardiamo al dato vero, quello degli euro, gli spumanti nei 12 mesi a settembre sono in calo del 14% a 387 milioni, ben lontani dal picco di 453 milioni toccato non si sa bene come ad agosto 2008 (anzi, chi legge il blog lo sa bene come si e’ toccato il picco). Tornando alle esportazioni, il dato a settembre e’ di nuovo negativo, -4%. Va detto che questo -4% si confronta con un +11% del settembre dello scorso anno e quindi si dovrebbe dire: base di comparazione molto difficile. Siccome pero’ proprio i mesi finali non stavano andando cosi’ male, man mano che vengono esclusi per includere quelli del 2009 il quadro annuo si appesantisce: siamo a un -4.3% su base annua e un -4.4% su base sei mesi. Nei prossimi mesi il quadro potrebbe ulteriormente appesantirsi, mentre a partire dai primi mesi del 2010 le cose dovrebbero cominciare ad andare bene grazie al confronto che torna molto favorevole.


export settembre 2009 vino 15
Continua a leggere »

Campari – risultati divisione vino terzo trimestre 2009

nessun commento


campari 9 mesi 2009 1

I risultati di Campari dei primi 9 mesi del 2009 sono stati eccezionalmente buoni. Questa volta pero’ la divisione vino e’ andata peggio del resto dell’attivita. La crescita organica del vino e’ stata negativa per l’8.6% nei primi 9 mesi dell’anno, in sorprendente crollo rispetto al +1% dei primi 6 mesi dell’anno. Nulla di grave, pero’ quest’anno sara’ il primo anno in cui il segmento vino di Campari andra’ presumibilmente molto peggio del resto dell’attivita’. I numeri riportati sono un po’ diversi, dato che dal 2009 Campari consolida un produttore di spumanti ucraino e un distributore di vino argentino. Queste due componenti portano nel 2009 una crescita del 4-5%. Quindi, sui 9 mesi la riduzione e’ inferiore, intorno al 4%. Come di consuetudine, nel terzo trimestre Campari non comunica dati sui margini per divisione, quindi ci concentriamo sul fatturato.


campari 9 mesi 2009 2
Continua a leggere »

La reputazione delle DOC e DOCG italiane – working paper AAWE

2 commenti


reputazione collettiva 1

Fonte: AAWE
Stefano Castriota and Marco Delmastro hanno colpito ancora, pubblicando un interessante articolo sulla reputazione. In questo caso pero’ lo studio cerca di esaminare le determinanti della reputazione collettiva. Non sul singolo produttore ma bensi’ sulle denominazioni di origine. Lo studio parte considerando le 1424 denominazioni e sottodenominazioni italiane e le classifica secondo una serie di dati analitici molto dettagliati che partono dalla dimensione e dall’eta’ della denominazione, passano attraverso i dati del disciplinare e arrivano a considerare il contesto economico nel quale la denominazione e’ incastonata. Noi guardiamo allo studio in due modi: (1) il primo, sono le conclusioni di Stefano e Marco sulla reputazione; (2) il secondo, semmai ancora piu’ curioso e’ una serie di dati descrittivi della realta’ delle DOC e DOCG italiane, sul quale sono costruiti i grafici del post. Per leggere lo studio completo (in inglese), seguite questo collegamento. Procediamo.


reputazione collettiva 2
Continua a leggere »

Indebitamento delle aziende vinicole italiane – aggiornamento 2008

6 commenti


debito aziende italiane vino 2008 1

L’indebitamento finanziario delle principali aziende vinicole e’ continuato a crescere nel 2008. Il totale delle prime aziende italiane e’ salito da 962 milioni a 1069 milioni di euro. Se mettiamo questo numero contro il fatturato cumulato*, che invece e’ calato, possiamo facilmente intravedere un forte deterioramento dei rapporto: il debito e’ salito dal 44% al 50% del fatturato, il massimo da quando guardiamo a queste statistiche. In realta’, pero’, quando si guarda alla solidita’ patrimoniale il quadro non e’ cambiato. Come mai? Semplicemente perche’ molte di queste aziende hanno approfittato dell’opportunita’ di rivalutare gli attivi per ottenere degli sgravi fiscali nel futuro. Quindi, il rapporto debito/patrimonio e’ rimasto 1:1 come e’ stato per tutti gli anni in cui abbiamo guardato a questa statistica. Chi sono le aziende piu’ virtuose e meno virtuose? Beh, se guardiamo al rapporto tra debito e utili generati il deterioramento maggiore e’ quello del GIV, di Ruffino e di CAVIT. Invece, ci sono alcune aziende per cui il debito era a livello preoccupante come Gancia, Giordano e Zonin che hanno sensibilmente migliorato.
* usiamo il fatturato e non il MOL perche’ le cooperative non hanno risultati economici cumulabili con quelle della altre aziende.


debito aziende italiane vino 2008 2tab
Continua a leggere »