Italia


Esportazioni di spumante Italia – aggiornamento primo trimestre 2022

nessun commento

Come consideravamo qualche giorno fa, per ora sembra che inflazione e forza del dollaro americano siano ben più forti del crollo del mercato russo (marzo -40% per gli spumanti italiani) nel supportare le nostre esportazioni di vino. Le incognite restano però molte, soprattutto andando avanti nell’anno e guardando alle ricadute negative del minor potere d’acquisto sull’acquisto di prodotti, diciamo non essenziali, come possono essere gli spumanti.

Detto questo, le esportazioni di spumante italiano hanno ormai passato la soglia dei 5 milioni di ettolitri sui 12 mesi terminanti a marzo 2022, e si avvicinano ai 2 miliardi di euro, 1.93 miliardi per la precisione. Nel mese di marzo, la crescita è stata Continua a leggere »

Esportazioni di vino italiano – aggiornamento marzo 2022

nessun commento

Le esportazioni italiane di vino in marzo sono cresciue del 14% circa, su una base di confronto un pochino più difficile che febbraio, chiudendo quindi il trimestre con un incremento del 18% sul 2021 e del 19% sul “normale” 2019, che abbiamo aggiunto per dare una base di confronto più solida. Tra i due-tre fattori esterni importanti di marzo sono sicuramente la Russia, dove le esportazioni sono crollate del 60% nel mese. Il mercato russo valeva 154 milioni sui 12 mesi a febbraio, scende a 148. Il colpo secco sarà Continua a leggere »

Il consumo di vino e bevande alcoliche in Italia – aggiornamento ISTAT 2021

nessun commento

Dopo un paio di anni di silenzio sono riapparsi i dati ISTAT sul consumo divino, annegati dentro una indagine su 20mila famiglie e sulle loro abitudini. Il focus dell’indagine è sul “vizio”, quindi bevande alcoliche, fumo, cattive abitudini alimentari (sovrappeso), ma ci sono in ogni caso i soliti dati interessanti. Il 2020 è stato un anno di “rottura” con delle evidenze diverse rispetto a quanto abbiamo commentato in altri post relativi alle vendite di vino al dettaglio. Mi spiego: il 2020 è Continua a leggere »

Il valore dei vigneti in Italia per regione e provincia – dati CREA, aggiornamento 2020

nessun commento

 

La rilevazione CREA del valore dei vigneti è l’argomento di oggi. Nella sezione Solonumeri troverete tutti i dati dal 2000 in avanti con il dettaglio (qui non commentato) di province e regioni anche per zona altimetrica: se volete accomodarvi, questo è il link della pagina dedicata all’Italia.

Venendo ai numeri, il CREA disegna un panorama stabile per i valori immobiliari nel 2020 nel loro complesso (+0.1%), con un dato positivo (ma calante rispetto al passato) per le regioni del nord ovest, Piemonte e Valle d’Aosta (+1/1.5% rispetto ai ritmi di crescita superiori al 2% degli anni recenti), un dato sempre molto positivo per la Puglia (+2%) e una sorta di normalizzazione nel resto dell’Italia. Spunta anche qualche segno negativo, segnatamente in Campania (-3%) dove viene cancellato il progresso degli ultimi anni.

A livello provinciale i dati sono di più difficile lettura (li trovate nell’ultima lunghissima tabella del post) ma evidenziano l’andamento ancora positivo di alcune province come Cuneo, Asti, Mantova, Foggia, Bari, Udine, Matera giusto per menzionare quelle che saltano all’occhio.

Last but not least, in questo post ho aggiunto un’ulteriore analisi, quella del Continua a leggere »

Il valore della produzione di vino nel mondo – stima INDV 2021

1 commento

Come ormai di consueto per il blog incrociamo I dati di produzione di vino forniti da OIV e aggiornati al 2021 con il prezzo medio delle esportazioni dei vari paesi produttori (degli ultimi 3 anni), così da dare una indicazione largo circa del valore economico della produzione di vino nei diversi paesi. Ovviamente si tratta di dati che vanno presi “in media” in quanto annate cattive e buone si succedono e danno risultati diversi. Nel tempo, però, si posso tracciare alcune tendenze di crescita (o meno).

 

Il 2021 è caratterizzato in linea generale da due fattori: primo, Continua a leggere »