
Fonte: Rapporto Mediobanca
Come abbiamo visto qualche giorno fa, il 2013 è stato un buon anno per il settore. Le aziende (quindi escludendo le cooperative) sono riuscite sia a migliorare i margini di profitto che a ridurre l’indebitamento, in un anno in cui a dire il vero il ciclo degli investimenti ha visto uno dei punti più bassi degli ultimi anni (quasi la metà del normale se fatta in proporzione al fatturato). Nel 2014 la dinamica del fatturato sarà meno positiva, data la combinazione di prezzi in stabilizzazione in Italia e rallentamento delle esportazioni, ma resta comunque uno scenario di fondo positivo, che probabilmente continuerà nel 2015 grazie al graduale indebolimento dell’euro e al calo del prezzo del petrolio, con l’impatto positivo che ciò ha sui costi di produzione. Tornando al 2013, è incoraggiante vedere che queste 75 aziende siano infine riuscite a “riguadagnare” quota 8% in termini di ritorno sul capitale. Un segnale incoraggiante che potrebbe rendere finalmente più appetibile l’investimento nel settore del vino di capitali che finora erano rimasti lontani. Leggiamo i numeri principali insieme.