mercato del vino


Il mercato del vino nei paesi BRIC – panoramica e tendenze

3 commenti


La federazione spagnola del vino (OEMV) ha commissionato a IWSR uno studio sul mercato del vino nei cosiddetti paesi BRIC (piu’ Hong Kong). Su questi paesi si concentra l’attenzione mondiale relativamente alla crescita: tutti stanno cercando di guadagnare un’esposizione a questi mercati, tutti cercano di capire quanto sara’ grande il mercato. Che paesi sono? B per Brasile, R per Russia, I per India, C per Cina. Per ora, come vedete da questo studio la sigla adatta al vino sarebbe piu’ RC che non Bric, dato che in Brasile il vino stenta a decollare, mentre in India ha ancora i motori spenti. Dedicheremo un post ciascuno a questi paesi nei prossimi mesi.



Continua a leggere »

I consumi di vino nel mondo – dati globali OIV 2007

nessun commento


I dati finali sui consumi di vino nel mondo stilati da OIV mettono in luce un incremento dei consumi di 5 milioni di ettolitri nel corso del 2007 a 249 milioni di ettolitri. Il rapporto OIV si ferma al 2007, anche se poi attraverso le note congiunturali vengono anche date proiezioni sul 2008 e 2009, che vedete rappresentate nel grafico e riportate (per il 2008) in tabella. Con questi dati e con una produzione mondiale 2007 di 265 milioni di ettolitri, OIV ritiene che il mercato del vino sia a livello mondiale in equilibrio, considerato che circa 30 milioni di ettolitri annui vengono impiegati a livello industriale. In realta’, come ben sappiamo questo non e’ esattamente vero, perche’ ci sono delle scorte gigantesche di vino che giacciono in Italia, Francia e Australia, tre mercati molto significativi che continuano a produrre eccessi produttivi. E’ prevedibile che i dati del 2008 e del 2009 possano mettere in luce anche con i dati definitivi l’eccesso produttivo.



Continua a leggere »

Sud Africa – superfici, mercato e produzione di vino – agg. 2009/10

nessun commento


Eccoci a un nuovo appuntamento con i dati di SAWIS sulla produzione e sul mercato sudafricano del vino. Si tratta dei dati 2009 (il commento 2008 lo trovate qui). Che cosa sta succedendo in Sud Africa. Direi che la principale conclusione e’ che la produzione di vino e’ continuata a salire, mentre la domanda nel 2009 di vino ha fatto cilecca sia sul mercato interno che per quanto riguarda le esportazioni. A fronte di un incremento del 5% degli ettolitri prodotti, le vendite sono diminuite del 5% circa (un po’ meno le esportazioni, -4%). Ne consegue che il processo di consolidamento del settore continua, con una superficie vitata stabile ma un numero di produttori in calo (-5% nel 2009 rispetto al 2008). Cio’ ha consentito di mantenere, almeno nel 2009, un’industria vinicola fiorente, con un fatturato in crescita e dei margini stabili. A questo ha contribuito anche la debolezza relativa del cambio, che invece nel 2010 si e’ fortemente apprezzato. Le conseguenze sulle esportazioni nel 2010 saranno evidenti. Le scorte di vino restano stabili intorno ai 3.6 milioni di ettolitri.



Continua a leggere »

Nuova Zelanda – produzione, superfici e settore vino – aggiornamento 2009

nessun commento


L’analisi dei dati 2009 sul settore del vino in Nuova Zelanda offre spunti interessanti. Da una parte, la produzione e le superfici in produzione continuano a crescere anche piu’ velocemente delle attese (+9% a 32mila ettari nel 2009) e continueranno a salire anche nel 2010 per la deriva degli investimenti passati. Dall’altra parte i produttori di uva hanno, come in altre parti del mondo, incassato molto meno dalla vendita delle uve: nel 2009 il prezzo e’ sceso del 25% a 163 dollari neozelandesi per quintale, un livello che riporta l’orologio di questo indicatore indietro di ben 7 anni al 2002. Il livello picco di 216 dollari del 2008 e’ un lontano ricordo. I neozelandesi non si sono pero’ lasciati scoraggiare e lo spettro dell’eccesso di produzione e’ stato affrontato con una mossa autartica: hanno fortemente incrementato i consumi di vino locale rispetto a quelli importati e si sono messi a esportare molto di piu’ (nonostante la forza della valuta, probabilmente “svaccando” sui prezzi nei mercati locali): cosi’ dei 2 milioni di ettolitri prodotti nel 2009 si puo’ stimare che circa 1.7 milioni siano stati “consumati”. Resta un eccesso di produzione di 300mila ettolitri, che pero’ appare poca cosa rispetto a quello che capita in altri mercati.



Continua a leggere »

Importazioni di vino in USA – dati primo semestre 2010

nessun commento


Fonte: OEMV
Guardiamo oggi ai dati pubblicati da OEMV (Spagna) sulle importazioni di vino in USA nei primi 6 mesi dell’anno. L’Italia esce vincitrice da questa analisi, avendo incrementato ulteriormente la sua quota di mercato nei primi 6 mesi del 2010, fino a sfiorare il 30%, con dati in dollari. Se l’Italia ride, la Francia in questo caso piange. Dopo aver perduto la prima posizione nel mercato nel 2009 a favore dell’Italia, la sua quota di mercato continua a scendere e, al 22% del primo semestre, e’ ormai piu’ vicina al n.3 nel mercato, l’Australia, che non all’Italia. Tra le altre nazioni va chiaramente sottolineata la forte crescita dell’Argentina, che ha superato il Cile, diventando il quarto esportatore di vino a valore in USA, con il 7% del mercato. Un risultato eccezionale, se consideriamo che gli argentini erano quasi inesistenti soltanto 5 anni fa. Quando guardate questi dati, considerate i cambi: il dollaro americano si e’ rivalutato, quindi i nostri prodotti sono diventati piu’ competitivi nel mercato.



Continua a leggere »