mercato del vino


Brand awareness delle regioni vinicole mondiali in USA e UK

3 commenti


brandawarenessusauk wine 2009 1

Alla London International Wine Fair dello scorso Maggio e’ stato presentato uno studio/indagine sui consumatori americani e inglesi con lo scopo di comprendere la forza delle denominazioni nel mondo del vino, le motivazioni che spingono i consumatori a scegliere determinati prodotti e l’affinita’ culturale degli inglesi e degli americani verso determinate nazionalita’. Che cosa si conclude da questo studio: (1) che il vino e’ un prodotto molto particolare, dove il marketing e il marchio non sono i principali driver all’acquisto (e questo e’ piu’ vero in Inghilterra che in USA); (2) che in questi mercati il fattore culturale favorisce gli australiani, anche se subito dopo di loro viene l’Italia (gli stiamo simpatici molto piu’ che i francesi, pare); (3) che nonostante il molto rumore che si fa intorno al prosecco, il prodotto e’ ancora molto poco conosciuto nei mercati anglosassoni, il che indica da un certo punto di vista un forte potenziale di miglioramento.


brandawarenessusauk wine 2009 2
Continua a leggere »

Il mercato olandese del vino – dati 2007 – fonte: FEV

1 commento


OLANDA MERCATO DEL VINO 2007 1

La fonte di questo post e’ di nuovo FEV (www.fev.es) che ha propone questo dossier sul mercato del vino olandese. Noi estraiamo i dati di mercato e i profili di consumo senza addentrarci nello specifico del vino spagnolo. Il mercato olandese e’ un mercato di importazione, dominato dalla Francia (oltre il 30% del vino a valore) ma con una forte presenza dei vini tedeschi, soprattutto per quanto riguarda i volumi. L’Italia e’ la seconda forza del mercato, incalzata dalla Germania. E’ un paese interessante, perche’ forte bevitore di birra con consumi in calo. Invece, il consumo di vino e’ in crescita (per quanto con proporzioni radicalmente diverse). E’ un paese dove si beve bene, con oltre il 40% dei consumi di vino nei VQPRD e circa il 9-10% nelle bollicine, dove spicca il Prosecco, che e’ piu’ bevuto (a volume) dello Champagne. Chi beve vino in Olanda? Principalmente le donne.


OLANDA MERCATO DEL VINO 2007 2
Continua a leggere »

Produzione e vendita di Asti DOCG – aggiornamento 2008

nessun commento


asti 2008 1

Fonte: Forum Spumanti/ISMEA
Nella tradizione natalizia degli spumanti, pubblichiamo oggi l’aggiornamento sui numeri dell’Asti DOCG, cosi’ come forniti dal Forum Spumanti in collaborazione con ISMEA. Ad arricchimento dei dati che trovate pubblicati, il blog e’ in grado di proporre una buona memoria storica per mettere i dati in prospettiva. Tutto sommato il 2008 per il prodotto Asti non e’ andato troppo male: le vendite sono calate del 4% a 75.4 milioni di bottiglie, che significano 565mila ettolitri di vino, il secondo miglior risultato di sempre, dopo il record del 2007 (591mila hl per 78.8 milioni di bottiglie). In realta’ il quadro e’ abbastanza peculiare: i paesi “tradizionali” vanno male salvo la Germania, i paesi emergenti stanno sostenendo il prodotto. Il prodotto Asti sta sempre piu’ diventando internazionale: ormai l’82% delle spedizioni partono per l’estero. Si tratta molto probabilmente di una delle denominaizoni piu’ internazionali del vino italiano.


asti 2008 2
Continua a leggere »

Esportazioni di vino italiano – aggiornamento settembre 2009

nessun commento


export settembre 2009 vino 1

Leggo proprio in questi giorni dei comunicati stampa trionfali sulle nostre esportazioni di spumante, che naturalmente si concentrano sull’andamento dei volumi. E’ vero, le esportazioni di spumante crescono in volume del 10% su base annua. Nascondiamo pero’ che crescevano del 20% nei 12 mesi a Marzo e che, soprattutto, se guardiamo al dato vero, quello degli euro, gli spumanti nei 12 mesi a settembre sono in calo del 14% a 387 milioni, ben lontani dal picco di 453 milioni toccato non si sa bene come ad agosto 2008 (anzi, chi legge il blog lo sa bene come si e’ toccato il picco). Tornando alle esportazioni, il dato a settembre e’ di nuovo negativo, -4%. Va detto che questo -4% si confronta con un +11% del settembre dello scorso anno e quindi si dovrebbe dire: base di comparazione molto difficile. Siccome pero’ proprio i mesi finali non stavano andando cosi’ male, man mano che vengono esclusi per includere quelli del 2009 il quadro annuo si appesantisce: siamo a un -4.3% su base annua e un -4.4% su base sei mesi. Nei prossimi mesi il quadro potrebbe ulteriormente appesantirsi, mentre a partire dai primi mesi del 2010 le cose dovrebbero cominciare ad andare bene grazie al confronto che torna molto favorevole.


export settembre 2009 vino 15
Continua a leggere »

Il mercato del vino di Hong Kong – aggiornamento 2008

nessun commento


hong kong 2008 wine export 1

Fonte: Calwine
Il mercato del vino di Hong Kong e’ passato nel giro di 5 anni da USD50m a oltre 350m di dollari e nei primi mesi del 2009 sta crescendo del 60% a valore e del 40% a volume e ci si aspetta possano superare i 400 milioni di dollari e 35 milioni di litri su tutto l’anno. Certamente gli abitanti di Hong Kong da soli non possono bersi tutto questo ben di dio. Che cosa e’ successo? E’ successo che Hong Kong ha tagliato a zero le accise sul vino (nel 2006 dall’80% al 40% e nel 2007 dal 40% a 0%) e in questo modo si e’ candidato a diventare una sorta di hub per l’esportazione del vino nella regione. Le sue capacita’ logistiche e organizzative lo rendono un porto ideale per poi spedire il vino in altri posti. Con le tasse a zero, questa opzione diventa percorribile. Non che questo taglio di tasse non abbia favorito i consumi interni: noi guardiamo oggi a dei numeri al netto di quello che e’ stato ri-esportato, cioe’ guardiamo al vino che rimane a Hong Kong. Per darvi un’idea dei 367 milioni di dollari di vino importati nel 2008, un valore di circa 89 milioni e’ stato rispedito, mentre circa 279milioni sono rimasti in loco. Si tratta quindi di un mercato in forte crescita. Come siamo messi noi italiani? Malissimo. Il nostro prodotto, che dovrebbe essere numero 2 dietro la Francia, e’ numero 5, ma come vedremo il problema emerge soprattutto quando si guardano i numeri…


hong kong 2008 1
Continua a leggere »