Dopo aver affrontato la questione dei consumi pro-capite, ci dedichiamo oggi ai consumi totali di vino nel mondo, suddivisi per mercato, forniti da OIV e aggiornati in modo completo al 2006. Nel vino si bevono circa 242 milioni di ettolitri di vino, che OIV censisce in circa 78 mercati di cui fornisce dati specifici. Che cosa sta succedendo? Credo che gli aspetti da sottolineare siano due. (1) la crescita dei consumi sembra essersi fermata a guardare i numeri in prospettiva. I consumi nei paesi del nuovo mondo (praticamente tutto il mondo salvo la vecchia Europa) sembrano crescere piu’ lentamente e la loro crescita non sembra essere piu’ in grado di compensare il calo nei paesi europei. (2) Ci sono 2 mercati che nei prossimi anni possono fare la differenza, come contributo alla crescita del mercato: gli USA, che gia’ stanno crescendo e che secondo le stime del 2008 hanno gia’ superato l’Italia, diventando il secondo mercato mondiale dopo la Francia; (2) la Cina, che oggi si stima a 13 milioni di ettolitri potrebbe essere il prossimo grande mercato. Se le tendenze continuano dopo il 2006, avrebbe gia’ superato la Spagna, diventando quindi il quinto mercato mondiale.
Mondo
Produzione mondiale di vino 2009 – stima OIV Ottobre 2009
nessun commento
Fonte: OIV
Le statistiche di OIV appena pubblicate ci consentono di fare il punto sulla produzione mondiale di vino attes a per il 2009 e di dare un’occhiata a come sono andate le vendemmie 2009 nei diversi paesi del mondo. Le conclusioni sono: (1) la vendemmia dei paesi del vecchio mondo e’ andata meglio di quella del nuovo mondo; (2) Francia e Spagna sono in recupero sulla produzione, contro un leggero calo italiano; (2) gli USA e il Cile hanno avuto una buona vendemmia contrariamente a Argentina e Australia; (3) se sarà confermato che i consumi mondiali sono rimasti stabili, il mercato del vino e’ rimasto in sostanziale equilibrio (per non dire il leggero deficit). Queste ultime considerazioni andrebbero approfondite perche’ appaiono un pochino ottimistiche…