Portogallo


Il valore della produzione di vino nel mondo – stima INDV 2015

nessun commento
VALORE VINO 2015 0

Per molti versi il 2015 è stato un anno record per il settore del vino. Lo testimoniano i dati delle nostre elaborazioni che incrociano il prezzo medio di export e i volumi prodotti per dare un’idea del valore (all’ingrosso) del mercato del vino. Perché record? Perché da un lato il 2015 è stata una buona annata in termini di volume, soprattutto per i paesi con i vini più pregiati; dall’altro lato, il rafforzamento del dollaro americano non ha fatto altro che gonfiare il prezzi del vino, sia dei paesi che lavorano in dollari, sia delle esportazioni dei paesi europei nel mondo. Il calcolo lo vedete nelle tabelle; nel 2015, se il prezzo di export è “testimone” del valore di tutta la produzione, il settore ha espresso un valore della produzione (2015) di circa 77 miliardi di euro, in crescita del 13% rispetto al 2014. In questo contesto, i vincitori sono chiaramente i paesi dell’emisfero americano (per via del discorso sul dollaro), ma anche l’Italia, con la sua produzione record e un prezzo all’export comunque migliorato, aumenta la sua “quota di mercato” a circa il 17% del mercato mondiale, sempre guidato saldamente dai francesi. Andiamo a leggere qualche numero insieme.

Continua a leggere »

Le esportazioni di vino nel mondo – aggiornamento 2015

nessun commento

export mondo 2015 0[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Come commentava qualche settimana il settimanale “il Corriere Vinicolo”, le esportazioni italiane potevano fare meglio. Il confronto con i grandi paesi produttori che proponiamo oggi lo mette chiaramente in luce, mostrando un andamento inferiore a quello della Francia, ma soprattutto un deterioramento nella seconda parte dell’anno, quando l’impatto del cambio ha raggiunto il suo massimo e le esportazioni italiane invece di accelerare hanno rallentato il passo. Tutto ciò è emerso nonostante il secondo semestre sia quello degli spumanti, il vero traino dell’export. Prima di addentrarci nei numeri, vi segnalo che i dati di questo aggiornamento sono migliorati rispetto ai precedenti grazie al contributo di UN Comtrade, che mi ha permesso di mettere a posto qualche serie un po’ zoppicante. Tornando ai dati, l’Italia resta saldamente al secondo posto “mondiale” nel commercio di vino, sia per quanto riguarda il valore (seconda alla Francia) che per quanto riguarda il volume (seconda alla Spagna). Nel grafico sopra noterete come se parametrati all’export di primi 11 paesi esportatori (ne ho aggiunti un paio…), siamo passati dal 22.1% al 21.6% dopo diversi anni di crescita quasi costante. Passiamo ai dati.

Continua a leggere »

Portogallo – esportazioni di vino 2015

4 commenti
portogallo 2015 33

Oggi copro uno dei “buchi” del blog con le esportazioni del Portogallo che è in tutto e per tutto una delle “forze” europee nel mondo del vino. Le esportazioni dal paese iberico sono poco meno di 750 milioni di euro, quindi si tratta a tutti gli effetti della quarta potenzia europea per commercio estero e della decima potenza mondiale. La struttura delle esportazioni del Portogallo è piuttosto peculiare: il principale importatore di vini portoghesi è la Francia, presumibilmente per la passione dei nostri cugini per il Porto (oltretutto Vranken Pommery è produttore di porto) e il terzo mercato è addirittura l’Angola, certamente per via del passato di colonia portoghese. Considerata poi la produzione di vino di circa 6-6.5 milioni di ettolitri possiamo dire che l’export di 2.8 milioni rappresenta una quota del 40-45% circa, non dissimile da quella italiana. Se invece guardiamo all’andamento storico, il commercio estero di vino portoghese è stato un po’ meno dinamico di quello degli altri paesi europei: la sua crescita non ha raggiunto il 4% annuo negli ultimi 5 anni, contro un ritmo del 5-6% di Italia, Francia e Spagna. Andiamo a leggere qualche numero insieme.

Continua a leggere »