produzione di vino


Puglia – produzione di vino e superfici vitate 2021 – dati ISTAT

nessun commento

Proseguiamo con I dati produttivi regionali di vino con la regione Puglia, seconda in Italia dopo il Veneto per quantità prodotte. Secondo l’istituto di statistica la produzione 2021 è stata praticamente identica al 2020, a sua volta molto vicino alle due annate precedenti. Questo per dire che la Puglia ha goduto di 4 vendemmie consecutive molto ricche, tra 9.6 e 9.8 milioni di ettolitri.

Restano anche molto simili secondo ISTAT le proporzioni tra Continua a leggere »

Veneto – produzione di vino e superfici vitate 2021 – dati ISTAT

nessun commento

Prosegiuamo l’aggiornamento estivo dei dati di produzione di vino con la regione Veneto, cioè la più importante dal punto di vista produttivo in Italia, con una superficie vitata di 94mila ettari e una resa molto importante (150 quintali di uva per ettaro circa) che le consente ormai da qualche anno di superare la soglia di 10 milioni di ettolitri di produzione. Nel 2021, secondo ISTAT sono stati 10.9 milioni, come nel 2020 e circa il 14% in più della media decennale. Si tratta del 20% circa della produzione vinicola italiana.

Come potete apprezzare dai grafici, la regione è Continua a leggere »

Piemonte – produzione di vino e superfici vitate 2021 – dati ISTAT

nessun commento

 

 

Anche per quest’anno cominciamo una serie di post relativi alla produzione di vino nelle principali regioni italiane, privilegiando le più importanti e quelle con i dati più stabili e verosimili (visto che ISTAT non ha ancora reso definitivi i dati). Il Piemonte è una di queste regioni, visto che storicamente abbiamo notato che i dati non sono mai cambiati in modo significativo.

La regione ha una storia di produzione molto stabile, visto che calcoliamo una deviazione standard sulla media annua di produzione del 10% circa, tra le più basse in Italia. Nel 2021 la produzione è stata di 2.51 milioni di ettolitri, marginalmente sotto la media storica. La spinta verso la qualità continua, pur avendo raggiunto il 94% di vini DOC sul totale, con 2.2 milioni di ettolitri sui 2.5 totali.

I vini rossi ovviamente prevalgono, ma non dobbiamo dimenticarci Continua a leggere »

La produzione di vino in Italia nel 2021 – dati provvisori ISTAT

1 commento

 

I più attenti di voi si accorgeranno che questi dati sono nella migliore delle ipotesi stimati. Ma certo che lo sono! Come fa l’Abruzzo a produrre per tre anni consecutivi sempre 3087mila ettolitri di vino? Suddivisi tutti nella medesima maniera?

Come mai i dati del MIPAAF (il ministero dell’Agricoltura) non vengono pubblicati con il dettaglio regionale? Come mai ISTAT non chiede a MIPAAF (sono entrambi enti pubblici) i dati corretti e non li adotta nella sua serie di dati?

Io queste domande me le faccio da ormai più di 15 anni, cioè da quando il blog è stato fondato e non ho risposte per voi.

Ho questi dati che, volendo essere ottimisti, sono quasi tutti giusti, che dicono che la produzione di vino è stata Continua a leggere »

Il valore della produzione di vino nel mondo – stima INDV 2021

1 commento

Come ormai di consueto per il blog incrociamo I dati di produzione di vino forniti da OIV e aggiornati al 2021 con il prezzo medio delle esportazioni dei vari paesi produttori (degli ultimi 3 anni), così da dare una indicazione largo circa del valore economico della produzione di vino nei diversi paesi. Ovviamente si tratta di dati che vanno presi “in media” in quanto annate cattive e buone si succedono e danno risultati diversi. Nel tempo, però, si posso tracciare alcune tendenze di crescita (o meno).

 

Il 2021 è caratterizzato in linea generale da due fattori: primo, Continua a leggere »