produzione di vino


La produzione di vino nel mondo 2021 – prima stima OIV

nessun commento

Fonte: OIV

OIV apre il suo comunicato stampa con un messaggio molto chiaro, che sostanziamente dice: il 2021 sarà un anno con una produzione di vino molto bassa, il terzo anno degli ultimi quattro in cui cade sotto la media storica. Stiamo parlando di un volume produttivo di 250 milioni di ettolitri, il 6% circa sotto la fatidica media di circa 265, che non è stata raggiunta nemmeno nel 2019 e 2020 (260-262 milioni). Ma se nel 2019-20 a mancare all’appello era la produzione nel “nuovo mondo”, e principalmente nell’emisfero sud del mondo, nel 2021 la “crisi” produttiva si concentra nella vecchia Europa dove Italia, Francia e Spagna che storicamente mettevano insieme quasi metà della produzione mondiale (128 milioni in media), quest’anno viaggiano con un deficit di circa 14 milioni di ettolitri, quindi 114. L’Italia con 44.5 milioni di ettolitri è soltanto il 3% sotto la media, la Francia con 34 sta sotto del 22% e nel 2021, caso rarissimo, andrà a produrre meno della Spagna, dove comunque non si ride (35 milioni di ettolitri, 6% sotto media). Tutto ciò porta l’Europa intorno a 145 milioni di ettolitri, 20 meno dell’anno scorso e 11 meno della media storica (-7%). A parziale bilanciamento, i dati mostrano un rimbalzo nei “nuovi” paesi, che comunque presi tutti insieme sono anch’essi leggermente sotto: gli USA con 24 milioni di ettolitri sono circa il 4% sopra media, Australia e Cile sono andati molto bene, circa il 15-20% meglio delle loro medie ma dopo un 2020 molto difficile, solo l’Argentina sembra essere sotto i livelli storici, anche se in deciso recupero sul 2020. Mancano, come noterete i dati sulla Cina. Come sempre i numeri sono aggiornati nelle tabelle di Solonumeri, mentre tabelle e grafici sono nel seguito del post.

Continua a leggere »

Nuova Zelanda – produzione e consumo di vino – aggiornamento 2021

nessun commento

Come di consueto, l’associazione locale dei produttori di vino ha pubblicato l’aggiornamento annuale sulla produzione e mercato del vino neozelandese, che riporto con qualche grafico nel prosieguo del post. La Nuova Zelanda ha un settore vinicolo in continuo sviluppo, con un numero di produttori in quasi costante incremento negli anni e una superficie vitata che ha toccato proprio nel 2021 quota 40mila ettari, con una superficie media per produttore di ben 55 ettari. La produzione 2021 è però scesa a 2.7 milioni di ettolitri, la più bassa dal 2015 a questa parte, rispetto a un livello tra 2.8 e 3.3 milioni di ettolitri del passato. Come leggerete nella tabella e nei grafici, sono le esportazioni a “tenere” il settore, con un leggero ulteriore incremento a 2.85 milioni di ettolitri nei 12 mesi terminanti a giugno 2021, per un valore che si è stabilizzato intorno a 1.9 miliardi di dollari locali. I consumi locali invece ristagnano, sia di vino neozelandese che di vini esteri… vi lascio alle tabelle.

Fonte: NZ Wine

Continua a leggere »

Friuli Venezia Giulia – dati di produzione dei vini DOC (2019)

nessun commento

Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più rilevanti della regione Friuli Venezia Giulia. I dati sono ricavati dalle pubblicazioni ISMEA. Si riferiscono agli anni 2016-2019 per le seguenti DOC: Prosecco, Delle Venezie, Friuli Venezia Giulia, Friuli Colli Orientali, Collio Goriziano, Friuli Grave, Friuli Isonzo, Friuli Aquileia, Lison Pramaggiore, Ramandolo, Colli Orientali del Friuli Picolit, Carso, Rosazzo, Lison.

Vista la laboriosità dell’elaborazione dei dati ho omesso le denominazioni meno rilevanti (in base al valore).

Per ottenere i dati in formato Excel contattatemi.

Tabelle allegate nel resto del post
Continua a leggere »

Calabria, Molise e Basilicata – dati di produzione dei vini DOC (2019)

nessun commento

Trovate all’interno del post le tabelle relative agli ettari rivendicati, ettolitri certificati, ettolitri imbottigliati e valore della produzione (ai prezzi di base) delle DOC più rilevanti della regione Calabria, Basilicata e Molise. I dati sono ricavati dalle pubblicazioni ISMEA. Si riferiscono agli anni 2016-2019 per le seguenti DOC: Cirò, Aglianico del Vulture, Molise, Tintilla del Molise, Biferno, Terre di Cosenza, Matera, Melissa, Aglianico del Vulture Superiore, Bivongi, Lamezia, Savuto.

Vista la laboriosità dell’elaborazione dei dati ho omesso le denominazioni meno rilevanti (in base al valore).

Per ottenere i dati in formato Excel contattatemi.

Tabelle allegate nel resto del post.

Continua a leggere »