produzione di vino


Spagna – produzione di vino 2019

nessun commento

 

I dati che analizziamo oggi riguardano la produzione di vino del terzo produttore mondiale di vino per volume, la Spagna. Dopo un 2018 a dir poco esplosivo per i volumi, nel 2019 la produzione di vino è calata del 24% a 34 milioni di ettolitri (39 volendo includere i mosti). Si tratta di un deciso rientro alla “normalità”, anzi forse anche un po’ meno, visto che la media produttiva degli ultimi 5 anni è di circa 37-38 milioni di ettolitri e quella degli ultimi 10 anni intorno a 34-35 milioni. Anzi, a voler fare un confronto con quanto successo in Italia (produzione leggermente superiore alla media a 5 anni) e in Francia (5-6% sotto la media), potremmo ben dire che la vendemmia spagnola è andata piuttosto male. A fare le spese del calo sono stati soprattutto i vini comuni, mentre i vini di qualità si sono confermati molto meno volatili nei quantitativi e, in generale, la categoria dei vini bianchi. Passiamo a una breve analisi dei dati.

Continua a leggere »

Toscana – produzione di vino e superfici vitate 2019 – dati ISTAT

nessun commento

 

La vendemmia toscana 2019 è perfettamente allineata alla media storica e all’anno precedente, con una volatilità dunque nettamente inferiore a quella delle altre regioni italiane (9% sopra la media storica, ma 9% sotto il 2018). Nel constesto di questa stabilità è stato un anno migliore per i vini rossi, che sono la maggioranza della produzione regionale (87%) e leggermente peggiore della media per i vini di qualità rispetto alla media storica, intendendo con questo una produzione elevata di vini comuni rispetto agli anni passati (ma parliamo veramente di poca roba). Passiamo ai numeri.

Continua a leggere »

Puglia – produzione di vino e superfici vitate 2019 – dati ISTAT

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

La produzione di vino pugliese ha seguito un andamento crescente negli ultimi anni, fino a raggiungere il 20% del vino italiano. Si tratta di un livello paragonabile a quello del Veneto, anche se le differenze sono importanti, a partire dal tipo di produzione (ben bilanciata tra vini rossi e bianchi – in forte crescita questi ultimi – contro la vocazione bianchista e spumantistica del Veneto) fino alle categorie qualitative (soprattutto vini da tavola in Puglia, molto vino DOC in Veneto). Forse il dato più rilevante di questo post è che la Puglia è una delle poche regioni in Italia in cui la produzione 2019 non è calata grazie al boom della produzione di vino bianco, totalizzando nel complesso 9.8 milioni di ettolitri (10.6 compresi i mosti), rispetto a un calo del 9% a livello italiano. Siamo dunque di quasi il 50% sopra la produzione media degli ultimi 10 anni, per questa regione che produce oltre il 40% di tutto il vino da tavola italiano. Passiamo a un breve commento dei dati, che come sapete sono replicati nella sezione Solonumeri del blog.

Continua a leggere »

La produzione di vino nel mondo nel 2019 – aggiornamento OIV

nessun commento

ARTICOLO AGGIORNATO OGNI SEI MESI
RICERCA NUOVE VERSIONI QUI

 

OIV ha prodotto con qualche settimana di ritardo un aggiornamento sulla produzione mondiale di vino 2019, che contiene qualche variazione e aggiornamento. Nel complesso la vendemmia 2019 si conferma leggermente sotto la media storica: secondo OIV 260 milioni di ettolitri, correggendo il dato italiano con quello ISTAT, circa 263 milioni di ettolitri, contro una media storica di 267 milioni di ettolitri calcolata sugli ultimi 10 anni. L’Italia si conferma il maggior produttore mondiale, con una “quota di mercato” nell’ordine del 19%, superiore alla media storica degli ultimi 10 anni del 17%. Il bilanciamento produttivo vecchio mondo contro nuovo mondo resta invece bilanciato su un 58/42% nel 2019 contro un 60/40% del 2018 e marginalmente sotto il 59/41% medio storico. Un dato interessante che meriterebbe approfondimenti è quello sulla Cina, che secondo OIV ha subito un ulteriore calo della produzione, da 9.3 a 8.3 milioni di ettolitri tra il 2018 e 2019, ben sotto la media storica di 11-12 milioni di ettolitri (dato soggetto a continue revisioni). Tra i grandi paesi produttori, la Spagna ha avuto una vendemmia del 10% sotto la media storica. Passiamo a commentare i dati.

Continua a leggere »

Sicilia – produzione di vino e superfici vitate 2019 – dati ISTAT

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Continuiamo il nostro viaggio nella produzione di vino 2019 con i dati sulla Sicilia, che sono meno dettagliati di quelli di altre regioni per evidenti problematiche ISTAT nella rilevazione delle superfici vitate, totalmente incoerenti con le evidenze passate e che dunque non pubblichiamo. Vi ricordo come sempre che i dati produttivi sono accessibili anche attraverso la sezione Solonumeri. La produzione in Sicilia cala del 13% nel 2019 a 4.3 milioni di ettolitri e si tratta di un dato piuttosto negativo, non tanto per il confronto con il 2018 (-13%) ma quanto perchè proprio il 2018 non era stato in Sicilia un anno tanto ricco quanto nel resto dell’Italia. Motivo per cui, la produzione 2019 è in realtà sotto la media decennale dell’11%, mentre per l’Italia in generale l’evidenza è opposta (9% sopra). Detto questo non si rilevano significative differenze tra vini rossi e bianchi (prevalgono i secondi, come sempre), mentre dopo il boom della produzione di vini DOC nel 2018 (1.6 milioni di ettolitri), i dati tornano allineati agli anni precedenti (1.2-1.3 milioni di ettolitri), mentre cala produzione di vini IGT e resta quasi stabile quella dei vini da tavola. Passiamo a una breve analisi dei dati.

Continua a leggere »