produzione di vino


Piemonte – produzione di vino e superfici vitate 2019 – dati ISTAT

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Proseguiamo l’analisi regionale della produzione di vino 2019 con i dati del Piemonte, che trovate anche in formato copia-incolla nella nuova sezione Solonumeri del blog. I dati del Piemonte sono tra i meno volatili nel panorama italiano. Anche nel 2019, l’andamento della vendemmia è stato molto omogeneo, segnando un calo del 3% rispetto al 2018 (contro il -9% dell’Italia) e un volume produttivo di 2.6 milioni di ettolitri che è né più né meno la media storica degli ultimi dieci anni. Ma anche in Piemonte qualcosa cambia: la produzione si sposta gradualmente verso i vini rossi di qualità che sono saliti nel 2019 al 59% della produzione totale (registrando uno dei volumi più elevati di sempre, circa 1.5 milioni di ettolitri), trascinando la produzione DOC al 94% del totale, il livello più elevato di sempre per il Piemonte; i 152mila ettolitri di vino da tavola sono il livello più basso della storia. Bene, continuiamo con il commento e con il resto della galleria di grafici e tabelle.

Continua a leggere »

Veneto – produzione di vino e superfici vitate 2019 – dati ISTAT

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Nella situazione in cui siamo oggi è prevedibile che tutta una serie di lavori, studi e pubblicazioni sul mondo del vino saranno rimandati o forse non più redatti. Il mese che si è appena aperto era ricco di nuove informazioni, intorno alle date del Vinitaly, che penso non potremo commentare. Vale la pena dunque cominciare l’analisi della produzione italiana di vino per regione del 2019, con il Veneto, la più rilevante in Italia. Vi ricordo che tutti i numeri commentati qui sono disponibili nella sezione Solonumeri.

La produzione veneta è calata del 12% nel 2019 a 11.3 milioni di ettolitri, con un calo leggermente meno marcato per i vini bianchi che per i vini rossi e per i vini DOC che non per i vini da tavola. Si tratta di un andamento abbastanza assimilabile a quello totale italiano, che ha visto un calo della produzione del 9%, anche se rispetto alle medie decennali nel 2019 in Veneto si è prodotto il 25% in più contro un +9% per la vendemmia italiana. ISTAT riporta anche un incremento piuttosto marcato della superficie in produzione (+6%) che però appare eccessivo; andrà controllato. Passiamo a una breve analisi dei dati.

Continua a leggere »

La produzione di vino in Italia 2019 – dati finali ISTAT

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

I dati finali di produzione di vino in Italia pubblicati da ISTAT su dati.istat.it sono molto simili nel loro complesso da quelli preliminari, cioè 49.2 milioni di ettoltri ma contengono delle differenze significative a livello regionale e, come sempre, forniscono tutti i dettagli per tipologia e colore. Anzitutto trovate tutto nella sezione Solonumeri in forma facilmente copiabile. Passando ai dati, le cose più evidenti che emergono sono le seguenti: 1) per essere una vendemmia “calante” rispetto all’anno precedente (-9%) non si verifica il solito impatto più forte sui vini comuni e meno sui vini di qualità, ma anzi è il contrario. I vini da tavola sono calati solo del 4% e la categoria calata di più sono i vini IGT (-14%); 2) a differenze degli anni passati la produzione di vino bianco non guadagna più peso in modo evidente. Nel 2019 il calo è stato del 9%, solo leggermente meno di quello dei vini rossi (-10%); 3) nel suo complesso, la vendemmia 2019 è decisamente sopra la media produttiva storica dell’Italia (+9% circa), soprattutto nelle regioni del sud e nell’area del Nord-Est italiano. Passiamo brevemente in rassegna i dati.

Continua a leggere »

I numeri della viticoltura biologica in Italia – aggiornamento 2018

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

I dati 2018 sulle superfici vitate biologiche riportati dal SINAB mostrano ormai per il secondo anno consecutivo una situazione di quasi stabilità, con un graduale incremento della superficie certificate (74mila ettari da 71mila dello scorso anno), ma un calo di quelle in fase di certificazione (da 35mila ettari a 32mila). La medaglia ha due facce anche da un punto di vista geografico: la Sicilia anche nel 2018 ha perso ettari biologici, mentre sono in forte progresso i dati di Veneto, Toscana, Campania, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Liguria, tutte con incrementi superiori al 10%. Le regioni con la maggior penetrazioni delle superfici biologiche sul totale sono la Calabria e la Basilicata, vicine al 50%), mentre nel caso della Sicilia, che resta la regione con la superfice più estesa in valore assoluto, la quota è scesa dal 33% al 29%. Passiamo ai dati in dettaglio.

Continua a leggere »

Sud Africa – produzione di vino e superfici vitate, aggiornamento 2018

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

La vendemmia 2018 si è rivelata la peggiore da diversi anni a questa parte per il Sud Africa, con una produzione calata a 8.2 milioni di ettolitri, la più povera dal 2010 a questa parte. Ma c’è di più, oltre a una annata andata male: da ormai 5 anni la superficie vitata sudafricana sta calando. Nel 2018 si sono persi altri 1500 ettari per arrivare a 93mila, dopo che si era toccato il massimo di circa 102mila nel 2005. I vitigni più importanti del paese, sia bianchi che rossi, stanno perdendo ettari di anno in anno e l’unica varietà in crescita è quella del Sauvignon Blanc tra i bianchi (qualità per la quale il Sud Africa è particolarmente vocato), mentre tra i vini rossi non si intravedono tendenze positive di sorta. Dopo la forte crescita degli ultimi anni, anche i consumi interni di vino hanno segnato il passo, calando del 5% rispetto al 2017, a un ritmo molto simile a quello della riduzione delle esportazioni. Passiamo a commentare qualche dato.

Continua a leggere »