produzione di vino


Vini rosati: produzione e consumo – aggiornamento 2016

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Fonte: OIV e France Agrimere

Nel campo dei vini rosati i francesi come ben sappiamo sono i principali produttori, consumatori, importatori ed esportatori. Se mettiamo insieme il fatto che sono anche piuttosto ben organizzati giungiamo a questo post: l’aggiornamento 2016 sul mondo dei vini rosee, che France Agrimere ha continuato a pubblicare, a partire dal 2015 con una maggiore dovizia di dettagli. Il consumo dei vini rosati secondo lo studio è in crescita dell’1-2% annuo nel mondo, spinto soprattutto dal mercato americano e da quello tedesco, che compensano (insieme al buon andamento nel mercato francese) il calo che pare strutturale nel mercato italiano, spagnolo e inglese. I trend produttivi sono invece molto più volatili come potrete vedere dalle tabelle allegate alla fine del post e sembrano puntare nella direzione di un calo, causato soprattutto dai dati relativi all’Italia (dove secondo Agrimere la produzione nel giro di qualche anno si è dimezzata). Comunque, il 2016 sembrerebbe la prima annata in cui la produzione di vini rosati sia stata scarsa rispetto al consumo (che si verifica nel 2017-18): vedremo che cosa succede il prossimo anno. Per ora passiamo a commentare qualche dato insieme.

Continua a leggere »

Il valore della produzione di vino in Europa – aggiornamento Eurostat 2016/17

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Mah… saranno giusti? Questa è la prima domanda che mi viene quando guardo questi dati di Eurostat sul valore della produzione di vino in Europa ai prezzi di base. Cioè un po’ lo stesso lavoro che facevo sulle regioni italiane (e di cui non trovo più i dati, a proposito…) ma applicato alle nazioni dell’Europa. Dunque giusto per buttare due numeri sul tavolo, secondo Eurostat la produzione di vino in Europa ai valori di base è stata nel 2017 di 21 miliardi di euro nel 2017 e poco più di 22 nel 2016. Di questi 22, 18.5 sono vini di qualità (e questo ci sta) e circa 3.7 sono di altri vini. Poi dice che di questi 18.5, 8.2 sono Francia e 7.1 sono Italia: qui invece casca l’asino, perché tutti gli altri dati che noi calcoliamo compreso questo che penso sia la rappresentazione della realtà su cui sono più tranquillo, il divario è molto superiore. Potrei anche dirvi che nella tabella si legge che la Germania è davanti alla Spagna, anche se le sue esportazioni di vino sono circa un terzo. Il problema di questa tabella penso sia il problema dell’Europa. Ciascuno spara dentro il numero che gli pare, poi viene fatta una somma e tutti amici come prima. Perché l’ISTAT pubblica in Italia 4.7 miliardi di euro e poi in questa tabella ne vengono fuori 7.7? Detto questo, i dati sono dati, sono anche “firmati” da Eurostat e quindi vale la pena che chi analizza il settore abbia presente anche questa fonte, che raramente abbiamo citato nel blog nel passato.

Due forse sono le cose che vale la pena di trattenere da questa analisi: primo, l’aumento del peso dei vin di qualità che ormai toccherebbe l’83% del valore totale. Secondo, gli andamenti nel tempo, che mettono in luce come il settore abbia forse toccato un livello di picco nel 2014-16…

Un po’ di dettagli seguono.

Continua a leggere »

Abruzzo – produzione di vino 2016 e stima 2017

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

La produzione di quasi 4 milioni di ettolitri registrata nel 2016 in Abruzzo è stata una specie di massimo storico per la regione, con una crescita di un terzo rispetto al 2015 e un livello del 40% superiore alla media storica 2005-2016. Fissare questo punto è importante per comprendere anche il 2017, anno in cui si prevede un calo del 30% a 2.8 milioni di ettolitri, non dissimile dalla media italiana: se confermato, questo dato non sarebbe che il 5% sotto la media storica produttiva della regione, quando invece per l’Italia si prevede un livello del 15% circa inferiore alle medie storiche. L’analisi della produzione 2016 mette comunque in luce che questo milione di ettolitri prodotto in più si è tutto riversato nella categoria dei vini da tavola, rossi soprattutto, mentre i vini DOC sono rimasti all’incirca stabili intorno a 1 milione di ettolitri. Passiamo ai dati 2016 di dettaglio.

Continua a leggere »

Australia – produzione di vino 2017

nessun commento


[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Approfondiamo oggi gli aspetti della produzione vinicola australiana del 2017, che come abbiamo visto un paio di mesi fa con le anticipazioni OIV sulla produzione mondiale è tornata su livelli quantitativi record dopo anni difficili. Difficili, se ricordate, sia per il clima che per le fluttuazioni valutarie che hanno fortemente influenzato le politiche commerciali delle aziende vinicole australiane. Bene, la produzione 2017 di vino australiana sfiora quota 14 milioni di ettolitri, circa il 15% in più della media dei 5-6 anni precedenti e questo si accoppia a un leggero incremento dei prezzi delle uve che porta il valore della produzione all’origine australiano a superare quota 1 miliardo di dollari australiani per la prima volta dal 2008 a questa parte. Come vedremo nel resto del post la crescita è targata vini rossi e Shiraz in particolare. Passiamo ai dati.

Continua a leggere »

Lazio – produzione di vino 2016 e stima 2017

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

In attesa di avere i dettagli da ISTAT della vendemmia 2017, completiamo il quadro dettagliato 2016 delle regioni italiane, visto che alcune mancano ancora all’appello. Il Lazio è una di queste e mostra dei dati piuttosto negativi. Nel 2016 la produzione di vino è scesa a 1.52 milioni di ettolitri, -9% rispetto al 2015 quando invece in Italia si è verificato un incremento del 6%; infatti, la vendemmia 2016 nel Lazio è sotto la media storica in una annata considerata eccezionale. Nel 2017 probabilmente il post avrà toni simili, dato che i dati molto preliminari parlando di un calo di oltre il 30% della produzione laziale, contro una vendemmia che sembrerebbe essere a -25/30% a livello nazionale. Non tutti i numeri sono però da leggere in negativo: il Lazio continua a muoversi nella direzione del vino di qualità, con i vini comuni al minimo storico nel 2016 (21% della produzione), a fronte di una crescita dei vini IGT che ormai sfiorano il 30% della produzione. Il secondo trend è quello dei vini rossi, che storicamente in regione sono stati molto poco rappresentati e che nel 2016 salgono al 28% della produzione, il massimo da quando analizziamo i dati. Passiamo ai numeri.

Continua a leggere »