produzione di vino


Sud Africa – produzione di vino e superfici vitate, aggiornamento 2016

nessun commento

 

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

Dopo aver commentato i deboli dati cileni, è ora di aggiornare i dati del Sud Africa, che mostrano significative analogie. Oltre a una produzione di vino in calo del 7%, i dati pubblicati da SAWIS mettono in luce anche una tendenza calante delle superfici vitate che nel 2016 è ulteriormente accelerata, con la perdita di 3mila ettari vitati. I dati di Sawis che usiamo noi (9 milioni di ettolitri) non sono direttamente comparabili con quelli di OIV (che parla di 10.8 milioni di ettolitri includendo 1.5 milioni di ettolitri di prodotto che viene distillato e 0.3 milioni che diventa succo d’uva). Ad ogni modo, nel 2017 secondo i primi dati comunicati da OIV la produzione sudafricana si è stabilizzata. Entrando nel dettaglio, vi accorgerete del buon andamento, in termini relativi, dei vini bianchi, Chenin Blanc e Colombard per i sudafricani, e del calo di quelli rossi dove tutte le principali varietà sono in calo ad eccezione del Pinot Nero. Passiamo ai dati.

 

Continua a leggere »

Argentina – produzione di vino 2017

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

Con una produzione di 11.8 milioni di ettolitri di vino nel 2017 l’Argentina colma parzialmente il gap cumulato nel 2016 quando la produzione subì un crollo verticale e scese per la prima volta nella storia recente sotto i 10 milioni di ettolitri. Siamo ancora distanti dalle medie produttive storiche di circa 14 milioni di ettolitri, ma ci sono un paio di segnali positivi che vale la pena di sottolineare: primo, gli argentini hanno fatto meglio dei vicini di casa del Cile che hanno avuto un altro calo anche nel 2017 dopo quello già pesante del 2016; secondo, la percentuale dei mosti sulla produzione totale (14.6 milioni di ettolitri) è soltanto del 19%, il livello più basso mai registrato nel paese da quando redigiamo questa analisi. Passiamo a qualche dato di dettaglio.

Continua a leggere »

Cile – produzione di vino 2017

nessun commento

 

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

La produzione di vino cilena nel 2017 è stata la più bassa dal 2010 a questa parte, con soltanto 9.4 milioni di ettolitri prodotti. Il calo produttivo ha colpito principalmente le varietà rosse del prodotto, mentre i vini bianchi, pur in calo, raggiungono un terzo della produzione del paese sudamericano. Con volumi esportati annui di circa 9 milioni di ettolitri e un mercato interno di circa 2-3, siamo al secondo anno consecutivo di “deficit di vino” che potrebbe avere qualche impatto sui mercati internazionali. Se è vero che molti dei suoi principali concorrenti (noi inclusi) stiamo vivendo problematiche simili, è altrettanto vero che la strategia cilena è molto focalizzata sul vino sfuso e su prezzi medi piuttosto contenuti (1.8 euro al litro nel 2016, contro i 2.7 euro dell’Italia). Vedremo cosa succede. Per ora focalizziamoci sui dati 2017.

Continua a leggere »

Germania – produzione vino e superfici vitate 2016

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

In questo post pre natalizio analizziamo la produzione di vino tedesca del 2016, ma prima di addentrarci nei numeri, diciamo subito che la Germania come le altre grandi nazioni produttrici europee si attende una produzione al minimo storico nel 2017. Nel caso specifico parliamo di 8.1 milioni di ettolitri, che sarebbero il 10-11% sotto il 2016 e la media storica. Da questo già deduciamo che il 2016 è stato un anno “in media” per il vino tedesco, a 9 milioni di ettolitri prodotti. Il vigneto tedesco è stabile da ormai diversi anni, anche se la sua composizione sta gradualmente cambiando per seguire i trend dei consumi, quindi con una crescita dei vitigni bianchi, di quelli che cominciano per “Pinot” o in tedesco finiscono per “burgunder”, come preferite. La propensione verso il vino di qualità è sempre più spiccata e tocca il 72% della produzione totale, un dato molto positivo che testimonia una vendemmia di grande qualità (produzione totale in media storica, quella dei vini di qualità sopra dell’8%). Proprio per questo motivo, il calo della produzione del 2017 potrebbe essere particolarmente doloroso, andando a intaccare anche e soprattutto la produzione dei migliori vini. Detto questo passiamo all’analisi dei dati.

Continua a leggere »

Sicilia – produzione di vino 2016 – dati ISTAT

2 commenti

sicilia-2016-3
[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

La produzione di vino in Sicilia nel 2016 è leggermente calata a 5.3 milioni di ettolitri, ma i dati mostrano un continuo progresso del mix qualitativo del prodotto, con i vini DOC e IGT stabili e il calo concentrato nei vini comuni (soprattutto rossi), che determina un calo dell’incidenza di questa tipologia di vino al minimo storico del 21% della produzione (contro il 70% di 10 anni fa). La superficie vitata siciliana, la più importante in Italia, resta stabile a 107mila ettolitri, mentre a livello di produzione di vino è terza, dopo Veneto e Puglia, con l’11% della produzione nazionale. Passiamo a una breve analisi dei dati.

Continua a leggere »