produzione di vino


La produzione di vino nel mondo 2014 – aggiornamento OIV

nessun commento
oiv 2014 march 0

Fonte: OIV

Nota: i dati possono differire da quelli pubblicati in altri articoli del blog in quanto ho deciso di mantenere uniformità dei valori pubblicati dall’ente, per poter fornire il quadro coerente. (vedere commento sulla produzione italiana in proposito)

La nota di congiuntura di Aprile di OIV ha rivisto i dati pubblicati in modo preliminare a Novembre su produzione e consumi 2014. Oggi ci concentriamo sull’argomento produzione, limitandoci a menzionare che dal lato consumi la stima 2014 è stata rivista un filo al ribasso, a un valore di circa 239 milioni di ettolitri, cioè lo stesso più o meno del 2013. Tornando alla produzione, la revisione è invece al rialzo, da 271 a 278 milioni di ettolitri prodotti per il 2014, quindi un dato di nuovo sopra media (circa 273 miloni di ettolitri negli ultimi 10 anni). A determinare la revisione al rialzo hanno concorso due variazioni significative: primo, l’incremento della produzione spagnola, rivista da 37 a quasi 42 milioni di ettolitri; secondo, la revisione della voce “altre nazioni”, da 40 a 44 milioni di ettolitri. Per il resto sono piccole variazioni, con valori un po’ più alti in Europa e un po’ meno nel resto del mondo (Cina e Australia in particolare). Andiamo a leggere insieme i numeri.

Continua a leggere »

Produzione di vino in Italia – aggiornamento 2014 ISTAT

7 commenti
prod vino 2014 10jpg

 

Anche se mancano tutti i dettagli per colore e tipologia, ISTAT ha rilasciato i dati di produzione di vino 2014 in Italia, che penso sia utile pubblicare. La tabella sembra anche piuttosto definitiva, in quanto tutte le righe riportano il codicillo “r”, che sta per rilevato, e nessuna “s” che sta per stimato. Quindi, il dato 2014 di produzione di vino è 41 milioni di ettolitri, in calo del 9% rispetto al 2013 e del 3% più basso della media dei 5 anni precedenti. Le principali conclusioni che si possono trarre sono le seguenti: 1) la macro regione più colpita in questa cattiva annata sembra essere stato il centro Italia, anche se i dati sono soltanto leggermente meno cattivi per il Nord e il Mezzogiorno; 2) salvo la Lombardia, la Liguria, il Friuli Venezia Giulia e la Puglia, tutte le regioni mostrano un andamento calante della produzione; 3) i cali di produzione più pronunciati si sono verificati in Sicilia, Trentino Alto Adige, Marche e Campania.

Prima di addentrarci ulteriormente nei dati, una nota a margine: questi dati sono relativi alla produzione di vino escluso i mosti, che vengono riportati separatamente nelle tabelle ancora non pubblicate che contengono anche produzione IGT/DOC e per colore. Per questo pubblicherò un nuovo post.

Continua a leggere »

Sud Africa – produzione di vino e superfici vitate, aggiornamento 2013

nessun commento
sud africa 2013 0

Aggiorniamo oggi le statistiche sul settore vinicolo in Sud Africa, che gode di ottima salute grazie alla combinazione di ottime annate in termini quantitativi prodotti (grazie a un forte aumento della resa), di un mercato locale in progresso costante e soprattutto di esportazioni in forte crescita (sopratttutto nel segmento dei vini bianchi) anche grazie alla svalutazione del cambio. Le entrate delle cantine sono in forte crescita, secondo il rapporto pubblicato da Sawis. Analizziamo i dati insieme.

Continua a leggere »

Francia – produzione vino e superfici 2013, stima 2014

nessun commento
francia 2014 0

 

Agreste ha rilasciato i dati definitivi sulla produzione di vino in Francia del 2013, che accoppiamo alle più recenti stime di produzione 2014. Dopo due anni di vacche magre, con una produzione di vino del 7% circa sotto la media storica e con l’aggravante di un ammanco concentrato nei vini di qualità, il 2014 ha visto un rimbalzo importante della produzione, che dovrebbe essersi attestata sopra 46 milioni di ettolitri (includendone 8 che vengono poi distillati), cioè il 4-5% sopra la media storica degli ultimi anni. Questo dovrebbe anche essere il “normale” potenziale produttivo francese, dato che il calo della superficie vitata si è fortemente attenuato dopo l’esaurimento degli incentivi all’espianto promossi dalla comunità europea. Passiamo ad analizzare i dati.

Continua a leggere »

Nuova Zelanda – produzione, superfici e settore vino – aggiornamento 2014

nessun commento
nz 2014 2

 

La review 2014 dell’industria vinicola è gloriosa. Grazie al continuo incremento delle esportazioni, il vino è entrato nella top-5 delle esportazioni della Nuova Zelanda e grazie alla abbondante vendemmia 2014 (cresciuta di 0.7 milioni di ettolitri a 3.2 milioni) l’industria locale si attende un altro balzo delle vendite, dal valore corrente di circa 1.3 miliardi di dollari neozelandesi a 1.5 miliardi (in euro circa 1 miliardo). Le parole d’ordine per il futuro sono: reputazione, perché senza quella non si riuscirà a crescere all’infinito, e sostenibilità, con una proporzione di circa il 10% della produzione certificata organica e sostenibile. In conclusione, la Nuova Zelanda ha i mezzi economici e il prodotto per continuare a crescere, ma attenzione: la zona chiave per la nazione, Marlborough, non ha quasi più spazio di crescita dei vigneti e questo a un certo punto limiterà il potenziale di produzione e export… Andiamo a leggere qualche numero insieme.

Continua a leggere »