produzione di vino


Vendite al dettaglio e canali distributivi spumanti in Italia – aggiornamento 2008

nessun commento


mercato spumanti 2008 1

Fonte: Osservatorio Nazionale Economico Spumanti d’Italia
Il Forum Spumanti ha appena pubblicato la sua ricerca annuale sul settore con numerosi dati relativi al mercato e alla produzione di spumanti in Italia. Dedicheremo qualche post a questo argomento di qui a Natale, essendo oltretutto un periodo molto caldo per questo prodotto. Cominciamo oggi con gli acquisti di spumanti in Italia. Prima di passare ai numeri va detto che questi dati si riferiscono alle vendite al dettaglio e non al consumo fuori casa, che per gli spumanti e’ una componente particolarmente significativa. Il mercato ha registrato nel 2008 un leggero calo (1%) dopo essere cresciuto del 6% circa nel 2006. Stiamo parlando di un valore al dettaglio di circa EUR258m, di cui EUR30m sono Champagne, EUR38m metodo classico italiano, EUR96m spumanti dolci e i rimanenti EUR94m dagli altri spumanti metodo Charmat (tra cui ricorderei il Prosecco).


mercato spumanti 2008 2
Continua a leggere »

Produzione mondiale di vino 2009 – stima OIV Ottobre 2009

nessun commento


produzione vino mondiale 2009 1

Fonte: OIV
Le statistiche di OIV appena pubblicate ci consentono di fare il punto sulla produzione mondiale di vino attes a per il 2009 e di dare un’occhiata a come sono andate le vendemmie 2009 nei diversi paesi del mondo. Le conclusioni sono: (1) la vendemmia dei paesi del vecchio mondo e’ andata meglio di quella del nuovo mondo; (2) Francia e Spagna sono in recupero sulla produzione, contro un leggero calo italiano; (2) gli USA e il Cile hanno avuto una buona vendemmia contrariamente a Argentina e Australia; (3) se sarà confermato che i consumi mondiali sono rimasti stabili, il mercato del vino e’ rimasto in sostanziale equilibrio (per non dire il leggero deficit). Queste ultime considerazioni andrebbero approfondite perche’ appaiono un pochino ottimistiche…


produzione vino mondiale 2009 2
Continua a leggere »

Sud Africa – superfici, mercato e produzione di vino – agg. 2008

1 commento


sud africa 2008 1

Torniamo oggi sui dati del Sud Africa grazie al rapporto annuale molto dettagliato che viene reso disponibile dal SAWIS, che si occupa espressamente di stilare le statistiche sul mondo del vino. Lo studio di presenta un quadro iper-dettagliato, del quale noi esploreremo soltanto le cose piu’ significative. Che cosa emerge da questi numeri: (1) il Sud Africa ha raggiunto una superficie vitata di circa 100mila ettari e qui si e’ fermata. Sono due anni che la vigna non cresce piu’; (2) la produzione continua invece a crescere in modo moderato grazie a un andamento favorevole delle rese produttive; (3) il mercato del vino Sud Africano, anche a causa delle cattive condizioni economiche, non sta piu’ crescendo in volumi e ormai copre meno del 50% della produzione di vino del paese; (4) le esportazioni continuano a crescere e hanno raggiunto nel 2008 4.1m/hl; (5) l’industria del vino locale mostra segnali molto sani di consolidamento: le piccole aziende sono numericamente in calo e sono sostituite da aziende piu’ grandi: un buon segnale per la sostenibilita’ del settore nei prossimi anni.


sud africa 2008 2
Continua a leggere »

Lombardia – produzione vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

nessun commento

Fonte: ISTAT

lombardia 2008 1

Stimolato da una email di una studentessa che mi chiedeva come mai i dati sulla produzione in Lombardia fossero aggiornati al 2007 e non al 2008, ho deciso di colmare la lacuna. Si tratta dei dati ISTAT aggiornati al 2008. Le principali annotazioni da fare a questi numeri sono le seguenti: (1) la Lombaria si conferma una regione “in crescita” dal punto di vista vinicolo, soprattutto a partire dal 2004; (2) la crescita e’ guidata dalle due province forti, Pavia e Brescia; (3) la produzione sta gradualmente muovendo verso i vini di qualita’, con rese per ettaro ben piu’ basse della media italiana e in costante calo da qualche anno; (4) la produzione si sta gradualmente spostando verso i vini bianchi, e resta predominante la produzione di vini DOC (anche se non si puo’ intravedere alcuna tendenza a un ulteriore aumento.


lombardia 2008 2
Continua a leggere »

Sardegna – produzione vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

2 commenti


sardegna 2008 1

Principali spunti di riflessione dalle statistiche ISTAT sulla produzione di vino in Sardegna nel 2008.
• La Sardegna ha subito un forte calo della produzione di vino nel 2008: con 582mila ettolitri e’ la vendemmia piu’ povera dal 2000 a questa parte. Il calo piu’ spiccato si e’ registrato in provincia di Cagliari, dove sono stati dichiarati solo 120mila ettolitri rispetto ai 356mila dello scorso anno. Il calo e’ pero’ anche dovuto alla nuova suddivisione provinciale della Sardegna che ha comportato lo spostamento di 208mila ettolitri dalle vecchie alle nuove province. A Nuoro la produzione e’ calata del 56% (ma anche in questo caso ci devono essere delle “riclassificazioni”) a 86mila ettari, mentre nel resto della regione la vendemmia e’ andata meglio, con una crescita del 7% per Oristano e del 22% per le altre province.
• Il calo e’ del 32% sia rispetto al 2007 che alla media storica. Le superfici vitate in Sardegna sono scese di circa 100 ettari rispetto allo scorso anno.
• La resa per ettaro a 37q/ha e’ la piu’ bassa in Italia nel 2008 (nel 2007 la resa piu’ bassa fu in Valle d’Aosta).
• A differenza di altre regioni, la Sadregna mantiene il bilanciamento vini bianchi/rossi piuttosto stabile a 44/56 nel corso degli anni.
• La produzione di vino da tavola continua a calare moderatamente, ed e’ oggi il 50% della produzione totale contro il 51.4% del 2005. Questo spazio non e’ pero’ occupato dai vini a denominazione (stabili poco sotto il 28%), ma bensi’ dai vini IGT che sono saliti al 22%. DOC+IGT sono al 50%, contro il 59% italiano.


sardegna 2008 tab
Continua a leggere »