produzione di vino


Marche – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

nessun commento


MARCH2008 1

Le Marche hanno mostrato un progresso nella produzione di vino nel 2008 del 15% rispetto allo scorso anno, con 871mila ettolitri prodotti su 18800 ettari. A differenza di molte regioni, i dati della superficie vitata sembrano coerenti con quelli degli scorsi anni. La base ampelografica della regione e’ stata negli anni molto stabile, essendo oscillata tra 18700 e 19100 ettari dal 2000 a oggi.


MARCH2008 TABELLA
Continua a leggere »

Previsione di produzione vino in Italia nel 2009 – fonte Assoenologi

nessun commento


VENDEMMIA 2009 PRE 1

Come ormai da diversi anni, in questo periodo vengono fatte le previsioni sulla produzione di vino. Ho deciso di non “reagire” alla prima chiamata di agosto, mentre oggi faccio il punto a valle della stima di Assoenologi allargando anche un pochino l’orizzonte a Francia e Spagna. In due parole, le previsioni a questo punto dell’anno sono di vendemmia stabile il Italia, in crescita in Francia e in calo in Spagna. Per quanto riguarda l’Italia si parla di 46.3 milioni di hl, un numero essenzialmente stabile rispetto allo scorso anno, con un leggero incremento al nord e al centro e un leggero calo al sud, dopo il forte recupero del 2008.
In Francia, il 18 agosto e’ stata fatta la seconda previsione che parla di 48.1 milioni di hl, cioe’ +12% rispetto allo scorso anno, con una forte volatilita’ tra le diverse regioni: in Champagne ci sara’ a quanto sembra una vendemmia “guidata” al ribasso del 30% dalla scarsa domanda di mercato e dalla necessita’ di tenere i prezzi in crescita (vista l’enorme stock che serve per finanziare i produttori), mentre si prevede un recupero nella produzione della regione di Bordeaux (a 6.4m/hl) dopo il forte calo subito nel corso del 2008.


VENDEMMIA 2009 PRE 2
Continua a leggere »

Umbria – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

3 commenti


umbria 2008 1

L’Umbria e’ una regione che si sta muovendo in modo molto coerente: le superfici stanno crescendo in modo molto graduale ma la produzione e’ in un corridoio discendente. Le rese sono quindi piu’ basse e per la prima volta da qualche anno a questa parte sono scese sotto la media italiana. Tutto questo porta a un lento ma graduale calo della produzione di vini da tavola, che sono ormai ben al di sotto del livello medio italiano.


umbria 2008 tabmod

Passiamo ai numeri. La produzione 2008 e’ stata di 843mila ettolitri, in calo del 15% rispetto al 2007 e dell’11% sotto la media italiana. A Perugia la produzione di 532mila hl e’ dell’8% sotto la media storica, mentre a Terni siamo del 15% piu’ bassi. Le superfici mostrano un leggero incremento in entrambe le province: circa +1.4% rispetto al 2007. Guardando al lungo termine, le superfici sono in crescita piu’ significativa in provincia di Terni (+1.2% annuo dal 2000), rispetto a Perugia (+0.4%), con una media a +0.7% (Italia -0.1%).
Continua a leggere »

Abruzzo – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

nessun commento


abruzzo 2008 1

L’Abruzzo e’ una piccola regione per l’Italia demografica ma una grande regione per il mondo del vino. Sono contento di parlare proprio in questi giorni dei numeri della regione, perche’ Franco Santini organizza una serie di incontri durante la manifestazione “I Sentieri del Gusto” il 20,21 e 22 luglio a Avezzano. In particolare il 21 agosto alle 18.30 si parla di “Crisi economica, calo dei consumi, leggi antialcol e terremoto: quali prospettive per il vino abruzzese?”. Essendo purtroppo intrappolato in un impegno di lavoro all’estero non posso partecipare ma butto li qualche numero e qualche grafico per mettere in quadro la produzione regionale.


ABRUZZO 2008 TAB

Continua a leggere »

Calabria – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

nessun commento


calabria 2008 1

La Calabria e’ una piccola regione dal punto di vista vinicolo, con una produzione che non arriva a 0.5m/hl ma dedico volentieri un post perche’ ha dei bei grafici, dei bei trend, quelli che vorremmo vedere per alcune delle regioni vicine che producono 10 volte di piu’. La viticoltura si sta muovendo decisamente verso la qualita’, nonostante un incremento delle superfici che comincio a pensare sia una specie di anomalia statistica di ISTAT, visto che si ripete in modo costante anche per altre regioni del sud. La vendemmia 2008 per la Calabria e’ stata circa il 20% sotto la media storica a 445k/hl, piu’ o meno omogeneramente tra le sue province (Cosenza in testa con un 22% sotto la media). Peraltro, come per tutte le regioni del mezzogiorno, il progresso rispetto al 2007 c’e’ stato, anche se meno evidente (+10%).


calabria 2008 tab
Continua a leggere »