produzione vino 2012


Piemonte – produzione di vino 2012

1 commento
PIEMONTE 2012 PROD 0

 

I dati sulla produzione di vino in Piemonte 2012 mostrano un calo della produzione del 12% al livello di 2.3 milioni di ettolitri, il minimo storico toccato dalla regione negli anni recenti. Il post (e i prossimi sulle regioni italiane) contiene il dato relativo alle superfici vitate ISTAT 2010 per provincia e per tipologia di vino in produzione, in modo da fornire un primo dettaglio che sarà seguito di qui a fine anno da una revisione specifica con il dettaglio dei vitigni. Procediamo comunque con ordine e analizziamo la produzione e le superfici.

Continua a leggere »

Puglia – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2012

5 commenti
Puglia 2013 00

 

La Puglia è senza dubbio una delle regioni dove il calo produttivo è stato più significativo, guidato dagli espianti di vite. I dati che analizziamo oggi della produzione 2012 mettono in luce non soltanto il forte calo delle superfici, che sembrano correttamente rilevate a 85mila ettari, rispetto a 98mila del 2010 e 107mila del 2000, ma anche una ripresa della produzione di mosto, presumibilmente a causa della difficoltà comunque di piazzare la sempre significativa quantità di vino da tavola prodotto. Per tirare le somme, se è vero che poco più del 50% del prodotto è ora marchiato DOC o IGT, qualche problema da risolvere sembra esserci ancora… guardiamo insieme i dati.

Continua a leggere »

Sicilia – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2012

nessun commento
sicilia 2012 istat 0

 

Comincio la rassegna estiva delle regioni italiane relativamente alla produzione di vino con la Sicilia per un motivo specifico: quest’anno per la prima volta ISTAT è in contraddizione con se stessa (non più soltanto con altri rilevatori). Infatti, per alcune regioni la somma della produzione regionale non combacia con quella delle province. L’unica maniera per ovviare a questo problema (che magari sarà risolto con un aggiornamento dei dati), è quello di riportare tutti e due i numeri. Noi, anche per coerenza con il dato nazionale, teniamo il dato della regione, perchè è quello dove si suddividono poi produzione per colore e per tipologia. Cominciamo dunque con la Sicilia, dove la produzione di vino è cresciuta leggermente nel 2012 dopo un calo pesantissimo dei due anni precedenti, presumibilmente da associare con gli espianti dei vigneti (non rilevati dalla superficie pubblicata da ISTAT…). In un quadro di produzione strutturalmente più bassa, la Sicilia si conferma grande utilizzatrice della IGT, che ormai rappresenta ben oltre il 50% della produzione totale di vino…

Continua a leggere »