produzione vino 2015


Lazio – produzione di vino 2015 – dati ISTAT

nessun commento
lazio-istat-2015-2

I dati che commentiamo oggi sulla produzione di vino laziale sono particolarmente positivi e si innestano su un trend incoraggiante già cominciato qualche anno fa. La vendemmia 2015 si è chiusa in rialzo del 30% e in linea con la media storica, quindi meglio della media italiana sul confronto con l’anno scorso e un po’ peggio rispetto ai dati storici (+9% Italia +2% Lazio). Resta però elevata la quota di prodotto DOC (nonostante la vendemmia ricca tenda a premiare più i vini comuni) e nel 2015 i vini comuni hanno perso ulteriore quota a vantaggio dei vini IGT, mentre i vini di qualità restano sopra il 50% della produzione regionale, un dato chiaramente superiore a quello italiano (40%). Le previsioni vendemmiali ISMEA per il 2016 sono molto buone, con una produzione prevista di 1.7 milioni di ettolitri, +2% rispetto al 2015 nel contesto di una produzione attesa in leggero calo a livello nazionale. Passiamo a commentare i dati.

Continua a leggere »

Abruzzo – produzione di vino 2015 – dati ISTAT

nessun commento
abruzzo-istat-2015-2

Dopo una breve pausa, riprendiamo la serie dei dati sulla produzione regionale con l’Abruzzo, una delle regioni più importanti per la produzione di vino del centro Italia. I dati abruzzesi non si discostano nel loro complesso da un contesto 2015 molto positivo a livello italiano: la produzione di quasi 3 milioni di ettolitri è del 10% superiore alle medie storiche contro il +9% a livello italiano. A fronte di questo, nel dettaglio si nascondono importanti differenze: in Italia sono andati meglio i vini bianchi, in Abruzzo i vini rossi, in Italia sono andati meglio i vini DOC, mentre in Abruzzo tutto il recupero produttivo del 2015 (ricordo un difficile 2014) si è concentrato nei vini da tavola, la vera fisarmonica della produzione di vino della regione. Se guardata la tabella con i dati storici ve ne accorgerete… in Abruzzo dal 2008 a questa parte la produzione di vino DOC è incredibilmente costante, sempre intorno a 1 milione di ettolitri o poco più. Passiamo ai dati di dettaglio.

Continua a leggere »

Sardegna – produzione di vino 2015 – dati ISTAT

nessun commento
sardegna-2015-3

La Sardegna del vino è negli ultimi tempi andata molto di moda. Da un lato, il continuo successo del Vermentino nella GDO Italiana sta attirando l’attenzione; dall’altra, la recente operazione di acquisizione della sua più grande azienda vinicola, Sella e Mosca da parte di Terra Moretti ha destato notevole interesse per l’elevata valutazione. I dati produttivi del 2015 che presentiamo oggi sono incoraggianti. La produzione cresce rispetto a un 2014 già molto buono rispetto al resto dell’Italia e lo stesso livello di 0.8 milioni di ettolitri raggiunto nel 2015 sembra essere atteso per il 2016 nelle previsioni ISMEA-Assoenologi. La “bontà” dei dati di questa regione, che ricordiamo rappresenta meno del 2% della produzione italiana di vino, si legge anche nei particolari, con una quota crescente di vini DOC (ora il 70% della produzione totale), soprattutto nel segmento dei vini bianchi (83%). Andiamo a leggere qualche dato insieme.

Continua a leggere »

Campania – produzione di vino 2015 – dati ISTAT

nessun commento
campania-istat-2015-3

Dopo il forte calo produttivo del 2014, la produzione vinicola campana è tornata su livelli più simili al passato. Nel 2015 si sono prodotti 1.6 milioni di ettolitri di vino, ancora sotto gli 1.7 milioni medi degli ultimi 10 anni, ma certamente lontano dagli 1.2 milioni di ettolitri del 2014. Per il 2016, nel quadro di una produzione nazionale in calo del 2% circa ma su livelli comunque superiori alla media storica, per la Campania si prevede un’annata piuttosto cattiva, 1.2-1.3 milioni di ettolitri, con un calo quindi del 20% circa. I dati che andiamo a commentare oggi continuano a disegnare un quadro non ottimale della situazione, con una produzione di vini comuni ancora intorno al 70% del totale contro un livello del 30% registrato a livello italiano. Passiamo ai dati.

Continua a leggere »

Puglia – produzione di vino 2015 – dati ISTAT

2 commenti
puglia-2015-3

La vendemmia in Puglia si è rivelata estremamente generosa nel 2015: 7.3 milioni di ettolitri di vino, che diventano quasi 8 se si aggiungono i mosti sono numeri che non si vedevano da 10 anni a questa parte. Non tutti i numeri però sono buoni alla stessa maniera: non è difficile notare come questa esplosione della produzione (+60%) non si sia tradotta in un incremento corrispondente della produzione di vini DOC che sono secondo ISTAT curiosamente in regresso. La superficie vitata intanto continua a regredire rentamente, attestandosi a circa 84mila ettari. E il 2016? Per l’anno appena concluso ISMEA e UIV stimano una produzione di 7.7 milioni di ettolitri, che dovrebbe quindi essere in ulteriore crescita del 2% rispetto al loro dato 2015 di 7.5 (che tanto per cambiare non corrisponde da quello prodotto da ISTAT). Ma per ora concentriamoci sui dati produttivi.

Continua a leggere »