[wp_bannerize group=”ADSENSE”]
La Puglia è una delle poche regioni che secondo ISTAT non ha subito un calo produttivo nel 2017. Per tale motivo, sebbene la vendemmia 2018 (10.6 milioni di ettolitri compreso mosti e quasi 10 senza) sia di un buon 50% sopra la media storica, la progressione rispetto al 2017 è molto meno marcata. Le due vendemmie sono anche più simili tra loro rispetto alle altre regioni, e comunque molto diverse dagli anni antecedenti al 2017. La considerazione già fatta è però che tanta produzione non è andata a rimpolpare la parte pregiata del vino pugliese ma quella a più basso valore. Infatti, per quanto possa sembrare strano, la produzione 2018 di vini DOC è in realtà inferiore alla media storica. Nel 2018 come nel 2017 la quota di vini da tavola sul totale prodotto è ritornata a livelli del 70%, simili a quelli di molti anni fa. Passiamo ai dati specifici.