Puglia


Puglia – produzione di vino e superfici vitate 2018 – dati ISTAT

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

La Puglia è una delle poche regioni che secondo ISTAT non ha subito un calo produttivo nel 2017. Per tale motivo, sebbene la vendemmia 2018 (10.6 milioni di ettolitri compreso mosti e quasi 10 senza) sia di un buon 50% sopra la media storica, la progressione rispetto al 2017 è molto meno marcata. Le due vendemmie sono anche più simili tra loro rispetto alle altre regioni, e comunque molto diverse dagli anni antecedenti al 2017. La considerazione già fatta è però che tanta produzione non è andata a rimpolpare la parte pregiata del vino pugliese ma quella a più basso valore.  Infatti, per quanto possa sembrare strano, la produzione 2018 di vini DOC è in realtà inferiore alla media storica. Nel 2018 come nel 2017 la quota di vini da tavola sul totale prodotto è ritornata a livelli del 70%, simili a quelli di molti anni fa. Passiamo ai dati specifici.

Continua a leggere »

I numeri della viticoltura biologica in Italia – aggiornamento 2017

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

I dati del SINAB sulle aree vitate “bio” del 2017 arrivano con una sorpresa: un incremento soltanto del 2% della superficie totale (inclusiva dei vigneti in conversione), da 103 a 105mila ettari e del 4% del 7% di quella effettiva, da 66 a 70mila ettari. Essendo l’ammontare di vigneto in conversione ormai di circa 30mila ettari da 3 anni a questa parte, il dato 2017 è un pochino deludente: soltanto 4658mila ettari in più, contro un numero che si poteva facilmente stimare tra i 12mila e i 15mila ettari osservando i dati del passato. Da dove arriva il rallentamento? Essenzialmente dalla Sicilia, che pur restando di gran lunga la regione con il maggior vigneto bio ha visto calare da 39mila a 36mila ettari la superficie vitata bio (inclusiva del vigneto in conversione, purtroppo non abbiamo dati regionali distaccati). I progressi maggiori vengono ormai dal centro-nord, dove questa pratica ha avuto uno sviluppo ritardato: le superfici bio di Umbria, Trentino Alto Adige, Lazio ed Emilia Romagna sono tutte in crescita di oltre il 20%. Passiamo a una breve analisi dei dati.

Continua a leggere »

Il valore dei vigneti in Italia per denominazione – dati CREA, aggiornamento 2017

nessun commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

I valori dei vigneti in Italia continuano a crescere. I dati estratti dal database di CREA relativi al 2017 aggiornano, soprattutto nei valori massimi, una serie di valutazioni nelle aree italiane più vocate. Così spunta la valutazione di 1.5 milioni di euro per un ettaro nella zona delle Langhe (probabilmente si sono visti prezzi addirittura più elevati), ma se scorrete la tabella troverete diversi esempi di prezzi in crescita soprattutto a Montalcino, nelle regioni del nord e in qualche zona del sud (Etna e Puglia). Se mettiamo insieme tutti i dati e facciamo la media delle variazioni registrate nel 2017 arriviamo a un +2.6%, quindi a una ulteriore accelerazione rispetto al 2016 e al 2015, come potete vedere chiaramente dal grafico. L’analisi resta parziale vista la caratteristica dei dati che sono “esempi di valore”. Se dovessimo fare una classifica delle regioni dove i prezzi stanno crescendo in modo più marcato diremmo Piemonte (oltre +10% nel 2017 in media, con 5 denominazioni nel calcolo), Toscana (circa +6%, con 4 denominazioni) e Trentino Alto Adige (+6%, con 2 demoninazioni che entrano nel calcolo, visto che alcune sono nuove e non hanno riferimenti per gli anni passati), poi Sicilia e Puglia. Passiamo a una breve analisi dei dati.

Continua a leggere »

I numeri della viticoltura biologica in Italia – aggiornamento 2016

1 commento

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

 

La corsa delle vendite di prodotti biologici non si ferma, anzi accelera a guardare i dati prodotti da Sinab e riferiti al 2016. Così anche per il settore del vino, dove la superficie coltivata secondo metodi bio ha superato quota 66mila ettari (qui incluso sono circa 2000 ettari di uva da tavola), quindi quasi l’11% della superficie vitata e altri 37mila sono in conversione, per un totale di 103mila ettari, quindi potenzialmente il 17% circa della superficie italiana. Il balzo del 2016 è notevole, del 25% circa, e segue la logica della domanda e delle vendite che sono cresciute del 41% nella GDO italiana nel 2016, addirittura raddoppiando (+110%) nel primo semestre 2017. A guidare la classifica delle superfici bio sono in termini assoluti tre regioni italiane: Sicilia, Puglia e Toscana, mentre penetrazione più elevata in relazione alla superficie totale si riscontra soprattutto nelle regioni del meridione. Visto l’incremento della domanda e il balzo delle superfici in conversione, vedremo ulteriori progressi nel futuro. L’Italia è avanzatissima anche a livello europeo. Secondo i dati dell’agenzia bio francese, la penetrazione bio in Italia supera quella di tutti gli altri paesi (la Spagna è all’11%, la Francia al 9% e la Germania all’8%) mentre in termini di superficie totale siamo leggermente dietro la Spagna (106mila ettari). Ma intanto passiamo a commentare i dati regionali italiani, che trovate dettagliate nelle tabelle contenute nel resto del post.

Continua a leggere »

Puglia – produzione di vino 2016 – dati ISTAT

2 commenti

[wp_bannerize group=”ADSENSE”]

puglia-2016-3

I dati di produzione della Puglia per il 2016 sono straordinariamente positivi. Basta guardare i grafici per notare l’evidente progressione della produzione, che da un livello di 5-6 milioni di ettolitri che sembrava essere diventato lo “standard” nel 2011-14 si è portata a 9.6 milioni di ettolitri (compresi i mosti) nell’ultima vendemmia. Ora, i grafici dicono anche un’altra cosa: che questo forte incremento di produzione non si è verificato nei vini di qualità, ma si è bensì scaricato soprattutto sui vini comuni, mentre la produzione di vini DOC secondo ISTAT è largamente inferiore ai livelli raggiunti negli anni che sembravano “standard” (apparentemente soprattutto nel segmento dei vini bianchi), con un calo del loro peso dal 20% raggiunto qualche anno fa a soltanto l’8% del 2016. Per darvi un’idea delle proporzioni, la Puglia rappresenta il 14% della produzione italiana di vino, ma soltanto il 3% della produzione DOC (il 25% della produzione di vini comuni). Passiamo all’analisi dei dati.

Continua a leggere »