La Puglia si conferma una delle regioni principali del vino italiano, con una produzione di 7m/hl, seconda soltant o al Veneto e al di sopra dell’Emilia Romagna che nel 2007 l’aveva sopravanzata. Come per molte regioni del Sud, la vendemmia 2008 ha segnato un recupero verso i valori medi registrati dal 2000 a questa parte. Se scorrete velocemente i grafici vi accorgete anche che resta una regione dove resta ancora molto da fare. La “fisarmonica” della produzione tra il 2007 e il 2008 (da 5.7m/hl a 6.95m/hl) e’ determinata principalmente dai vini da tavola e poi in piccola parte dai vini IGT, mentre la regione mostra uno zoccolo duro di 0.8-0.9m/hl di vini DOC.