Dati in formato testo disponibili nella sezione Solonumeri.
L’evoluzione dell’intelligenza artificiale è frenetica. A titolo di test, e per farvi rendere conto di dove siamo arrivati, vi propongo oggi questa analisi delle importazioni di vino nel Regno Unito scritta non da me ma dal Deep Research di Perplexity, avendolo istruito un po’ e avendogli fornito le 4 tabelle chiave per l’analisi: le importazioni totali, e quelle delle tre categorie (fermi in bottiglia, fermi sfusi e spumanti). L’unica informazione che non gli ho dato è quella dell’andamento del cambio. Questo per dire che il calo dell’1% osservato nel 2024 sarebbe diventato del 4% (3.9 miliardi di sterline) se avessimo considerato il rafforzamento della valuta nei confronti dell’euro.
Vi lascio al commento di Perplexity, un po’ neutro e “monocorde” ma senz’altro preciso e completo. Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti se avete un attimo di tempo!
Le importazioni di vino nel Regno Unito hanno mostrato una leggera flessione nel 2024, con un calo dell’1% rispetto al 2023, raggiungendo un valore di 4,6 miliardi di euro. Nonostante questo lieve rallentamento, il mercato britannico mantiene una crescita media annua del 3% rispetto al 2019, confermando la sua posizione come uno dei mercati più rilevanti a livello mondiale. I dati rivelano tendenze divergenti tra i diversi paesi esportatori e le varie categorie di vino, evidenziando un panorama competitivo in continua evoluzione.