Regno Unito


Approfondimento sul mercato inglese del vino – PDF dal Corriere Vinicolo

nessun commento

Il Corriere Vinicolo pubblicato in occasione del Vinitaly e’ ricchissimo e include diversi approfondimenti.
Quello che vi propongo oggi e’ un’analisi approfondita del mercato inglese del vino, disponibile integralmente e con un complemento di Carlo Flamini sui dati 2010 di importazione di vino. Come mai e’ tanto interessante? Gli inglesi bevono abbastanza, hanno la mente aperta a ogni prodotto, non hanno (per ora) un prodotto locale competitivo. Tutti ingredienti che funzionano bene con il prodotto italiano, che pero’ ha da affrontare nuove sfide…

Mercato del vino in Inghilterra – andamento ad agosto 2010

nessun commento


Fonte: the wine and spirits trade association

Cominciamo oggi a tracciare un po’ meglio i consumi di vino in UK, dato che la suddetta associazione si premura di raccogliere i dati della dogana inglese e li mette a disposizione del pubblico. I numeri che guardiamo oggi partono dal 2006 e arrivano fino (all’anno mobile terminante) ad agosto 2010. Si tratta di numeri che fanno riferimento unicamente ai volumi (ettolitri/1000), ma danno una buona idea di cosa stia succedendo sul mercato, e cioe’ quanto segue: (1) Il mercato ha preso a scendere ben prima che in altri posti e oggi resta un bel 10-11% sotto il picco del 2006; (2) Il segmento degli spumanti e’ piccolo ma in crescita molto forte. Ha gia’ recuperato quasi tutto il terreno perso (-6% dal picco), mentre per i vini con oltre 15% di alcol (una piccola nicchia) il calo continua; (3) il segmento dei vini fermi sta ora viaggiando al ritmo del +2%, dopo 3 anni consecutivi in negativo, il che significa che la “forma” del recupero e’ poco piu’ che a “L”, quindi con tempi molto lunghi.



Continua a leggere »

Il mercato inglese del vino – aggiornamento 2009

nessun commento


Guardiamo oggi brevemente i dati che Concha y Toro ha fornito sul mercato inglese del vino. Due sono le principali conclusioni: (1) il mercato e’ continuato a crescere (+2% a volume), seppur con uno spostamento dei consumi dal canale ontrade al canale offtrade; (2) la perdita di quota di tutti i maggiori esportatori di vino ad eccetto dell’Italia, del Cile, Sud Africa, Nuova Zelanda e in parte Spagna. Il mercato totale ha totalizzato 116 milioni di casse da 9 litri.



Continua a leggere »

Brand awareness delle regioni vinicole mondiali in USA e UK

3 commenti


brandawarenessusauk wine 2009 1

Alla London International Wine Fair dello scorso Maggio e’ stato presentato uno studio/indagine sui consumatori americani e inglesi con lo scopo di comprendere la forza delle denominazioni nel mondo del vino, le motivazioni che spingono i consumatori a scegliere determinati prodotti e l’affinita’ culturale degli inglesi e degli americani verso determinate nazionalita’. Che cosa si conclude da questo studio: (1) che il vino e’ un prodotto molto particolare, dove il marketing e il marchio non sono i principali driver all’acquisto (e questo e’ piu’ vero in Inghilterra che in USA); (2) che in questi mercati il fattore culturale favorisce gli australiani, anche se subito dopo di loro viene l’Italia (gli stiamo simpatici molto piu’ che i francesi, pare); (3) che nonostante il molto rumore che si fa intorno al prosecco, il prodotto e’ ancora molto poco conosciuto nei mercati anglosassoni, il che indica da un certo punto di vista un forte potenziale di miglioramento.


brandawarenessusauk wine 2009 2
Continua a leggere »