Sardegna


Sardegna – produzione vino – dati Federdoc 2012 e ISTAT 2013

nessun commento
sardegna istat 2013 2

La Sardegna ha prodotto nel 2013 638mila ettolitri di vino, il livello più elevato dal 2007 a questa parte. Qui si concentra la notizia relativamente alla regione, i cui dati sembrano sempre meno attendibili. Come nota a margine, ho levato i dettagli 2012 su DOC/IGT/comuni in quanto chiaramente errati. Inoltre i dati 2012 di Federdoc, che qui pubblichiamo, sono gravemente incompleti, mancando alcune DOC piuttosto importanti. Faccio dunque quello che posso con quello che ho a disposizione… buona lettura per chi è interessato a continuare a leggere.

Continua a leggere »

Sardegna – principali vitigni – aggiornamento ISTAT 2010

nessun commento
SARDEGNA CENS 2010 1

 

Secondo il censimento ISTAT 2010 i vigneti sardi si estendono su 18500 ettari, di cui poco più della metà registrata come DOC. La Sardegna è una regione molto diversa per base ampelografica rispetto a quelle sulla sua stessa latitudine in Italia continentale: la quota di vitigni autoctoni è predodominante e i classici Sangiovese, Trebbiano e tutti i vitigni internazionali sono relegati in secondo piano. Da notare la grande specializzazione per provincia dei principali vitigni DOC: Cannonau a Nuoro e Ogliastra, Vermentino a Olbia, Carignano a Carbonia e Monica/Nuragus a Cagliari. Andiamo a commentare insieme i dati dettagliati.

Continua a leggere »

Sardegna – produzione vino – dati Federdoc 2011 e ISTAT 2012

nessun commento
sardegna 2013 2

Il post del weekend è dedicato alla produzione di vino in Sardegna, che nel 2012 è stata secondo ISTAT in forte controtendenza (+25%) contro il dato nazionale (stabile). I numeri che vengono presentati nel post lasciano adito a diversi dubbi, a partire dal “raddoppio” delle produzioni DOC (e anche IGT, quasi) cui si confrontano dati molto differenti rilasciati da Federdoc, sia pure con un anno di differenza. Buona lettura.

Continua a leggere »

Sardegna – dati Federdoc 2010 e ISTAT 2011 su produzione vino

nessun commento

 

Proseguiamo il viaggio tra le regioni italiane con la Sardegna. Come già fatto per la Liguria “fondiamo” dati Federdoc sulle singole DOC fino al 2010 e dati ISTAT con la produzione 2011, così da prendere due piccioni con una fava. Diciamo subito che i dati sono inspiegabilmente divergenti, dato che ISTAT accredita una produzione di 135mila ettolitri DOC nel 2010, mentre secondo Federdoc se ne sono prodotti 318mila ettolitri. Facciamo finta di niente? Facciamo finta di niente.

Continua a leggere »