Sardegna


Sardegna – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2010

nessun commento

• Produzione in forte calo nel 2010 a 475mila ettolitri, il 13-14% in meno sia del 2009 che della media degli ultimi 5 anni. Il calo produttivo e’ piu’ o meno omogeneo tra le provincie, con Cagliari in calo del 19% e Carbonia-Iglesias del 10%
• La superficie vitata scende da 31654 ettari a 28190, secondo ISTAT, il che significa un calo dell’11% in un anno soltanto.
• Ne risulta una resa per ettaro molto bassa a 34q/ha ma stabile rispetto allo scorso anno.
• Il calo della produzione e’ piu’ pronunciato nei vini da tavola, -17% e il 15% sotto la media storica. I vini DOC scendono comunque, del 10%, cosi’ come i vini IGT. Oggi le due categorie rappresentano il 50% della produzione totale
• Ugualmente vini rossi e bianchi restano piuttosto ben bilanciati rispetto agli scorsi anni. I vini rossi sono il 56% della produzione rispetto al 57% dell’anno scorso
• L’economia vinicola e’ andata esattamente come il resto d’Italia, in leggero calo per il valore della produzione di vino (-4%) e poco piu’ che stabile (+2%) per la produzione vitivinicola.

Continua a leggere »

Sardegna – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento 2008

nessun commento


Cosi’ come per la Campania, Federdoc ci offre un quadro veramente completo sul 2008. La produzione di vini DOC raggiunge i 300mila ettolitri, ormai costanti da due anni. All’interno di questo numero pero’ si cela la crescita di un paio di prodotti che possono assumere una rilevanza nazionale: il Vermentino e, soprattutto, il Cannonau di Sardegna. Giusto per fare un parallelo, esiste una grave discrepanza tra la rilevazione ISTAT e quella Federdoc sulla produzione totale: infatti, ISTAT parla di un crollo della produzione a 161mila ettolitri, che non risulta a Federdoc. Io scrivo soltanto in italiano, ma se un tedesco o un americano leggono queste cose si fanno certamente un’opinione non troppo simpatica del nostro servizio statistico.



Continua a leggere »

Sardegna – produzione di vino – aggiornamento 2009

nessun commento


Sardegna – produzione vino 2009 – punti principali:
• Produzione 2009 in calo del 5% nel 2009 a 550mila/hl, calo del 12% annuo dal 2005. Produzione 2009 del 12% inferiore alla media produttiva dal 2000.
• Forte calo nelle province di Cagliari -8% e Sassari (-21%).
• Le superfici sono stabili a 31654 ettari. In generale calano le superfici nelle province minori mentre restano stabili nelle 3 principali.
• Le rese per ettaro restano eccezionalmente basse a 34q/ha, il livello piu’ basso dal 2000 a questa parte.
• La produzione di vini bianchi continua gradualmente a scendere come peso sul totale. I vini bianchi sono scesi del 13% annuo dal 2005 contro il -11% dei vini rossi. Il loro peso e’ oggi al 43% contro il 57% dei rossi.
• La struttura della produzione resta stabile: i vini DOC non vanno oltre il 27% del totale, gli IGT restano al 22%, quindi i vini da tavola sono al 51%. Viste in prospettiva, queste percentuali sono immutate da ormai 5 anni.
• Il valore economico della produzione di vino ai prezzi di origine e’ rimasto stabile nel 2009 a 33 milioni di euro. Cio’ significa un miglioramento del prezzo mix del 5%, visto che i volumi sono scesi del 5%. La Sardegna e’ andata molto meglio dell’Italia (-6%). Negli ultimi 5 anni il valore della produzione scende del 5% annuo contro un livello stabile dell’Italia.



Continua a leggere »

Sardegna – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007

nessun commento


sardegna doc 2007 3

Procediamo con I dati Federdoc relative al 2007 parlando della Sardegna. La regione ha prodotto secondo Federdoc circa 0.3m/hl di vino DOC nel 2006 e nel 2007, con un balzo significativo dai 233mila/hl rilevati nel 2005. Le superfici adibite a DOC sono 5971 ettari (5617 nel 2008), con una resa media per ettaro di 74 q/ha (78 q/ha nel 2006).


sardegna doc 2007 1

A guardare questi numeri viene abbastanza naturale un giudizio sostanzialmente positivo. Nonostante le rese consentite siano molto elevate la produzione di vini DOC e’ mediamente su rese dignitose. Le DOC principali sono ben delineate e catalizzano la maggior parte delle superfici. In questo senso, visivamente si puo’ apprezzare come gradualmente la Sardegna si stia focalizzando sui nomi “che contano”, almeno dal punto di vista dimensionale, con due DOC bianche basate sul Vermentino e il Cannonau per i vini rossi.
Continua a leggere »

Sardegna – produzione vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

2 commenti


sardegna 2008 1

Principali spunti di riflessione dalle statistiche ISTAT sulla produzione di vino in Sardegna nel 2008.
• La Sardegna ha subito un forte calo della produzione di vino nel 2008: con 582mila ettolitri e’ la vendemmia piu’ povera dal 2000 a questa parte. Il calo piu’ spiccato si e’ registrato in provincia di Cagliari, dove sono stati dichiarati solo 120mila ettolitri rispetto ai 356mila dello scorso anno. Il calo e’ pero’ anche dovuto alla nuova suddivisione provinciale della Sardegna che ha comportato lo spostamento di 208mila ettolitri dalle vecchie alle nuove province. A Nuoro la produzione e’ calata del 56% (ma anche in questo caso ci devono essere delle “riclassificazioni”) a 86mila ettari, mentre nel resto della regione la vendemmia e’ andata meglio, con una crescita del 7% per Oristano e del 22% per le altre province.
• Il calo e’ del 32% sia rispetto al 2007 che alla media storica. Le superfici vitate in Sardegna sono scese di circa 100 ettari rispetto allo scorso anno.
• La resa per ettaro a 37q/ha e’ la piu’ bassa in Italia nel 2008 (nel 2007 la resa piu’ bassa fu in Valle d’Aosta).
• A differenza di altre regioni, la Sadregna mantiene il bilanciamento vini bianchi/rossi piuttosto stabile a 44/56 nel corso degli anni.
• La produzione di vino da tavola continua a calare moderatamente, ed e’ oggi il 50% della produzione totale contro il 51.4% del 2005. Questo spazio non e’ pero’ occupato dai vini a denominazione (stabili poco sotto il 28%), ma bensi’ dai vini IGT che sono saliti al 22%. DOC+IGT sono al 50%, contro il 59% italiano.


sardegna 2008 tab
Continua a leggere »