
• Produzione in forte calo nel 2010 a 475mila ettolitri, il 13-14% in meno sia del 2009 che della media degli ultimi 5 anni. Il calo produttivo e’ piu’ o meno omogeneo tra le provincie, con Cagliari in calo del 19% e Carbonia-Iglesias del 10%
• La superficie vitata scende da 31654 ettari a 28190, secondo ISTAT, il che significa un calo dell’11% in un anno soltanto.
• Ne risulta una resa per ettaro molto bassa a 34q/ha ma stabile rispetto allo scorso anno.
• Il calo della produzione e’ piu’ pronunciato nei vini da tavola, -17% e il 15% sotto la media storica. I vini DOC scendono comunque, del 10%, cosi’ come i vini IGT. Oggi le due categorie rappresentano il 50% della produzione totale
• Ugualmente vini rossi e bianchi restano piuttosto ben bilanciati rispetto agli scorsi anni. I vini rossi sono il 56% della produzione rispetto al 57% dell’anno scorso
• L’economia vinicola e’ andata esattamente come il resto d’Italia, in leggero calo per il valore della produzione di vino (-4%) e poco piu’ che stabile (+2%) per la produzione vitivinicola.
