superfici vitate


Sardegna – produzione vino – dati Federdoc 2011 e ISTAT 2012

nessun commento
sardegna 2013 2

Il post del weekend è dedicato alla produzione di vino in Sardegna, che nel 2012 è stata secondo ISTAT in forte controtendenza (+25%) contro il dato nazionale (stabile). I numeri che vengono presentati nel post lasciano adito a diversi dubbi, a partire dal “raddoppio” delle produzioni DOC (e anche IGT, quasi) cui si confrontano dati molto differenti rilasciati da Federdoc, sia pure con un anno di differenza. Buona lettura.

Continua a leggere »

Campania – produzione vino – dati Federdoc 2011 e ISTAT 2012

nessun commento
campania 2013 1

 

La Campania ha prodotto nel 2012 1.5 milioni di ettolitri di vino (-11%) e come altre regioni ha fissato un nuovo “minimo” storico. La produzione pero’ migliora sensibilmente di qualita’, dato che il calo si concentra nel segmento dei vini comuni. Inoltre, come abbiamo visto per altre regioni, aumenta la proporzione dei vini bianchi rispetto ai rossi, anche in questo caso toccando una specie di “massimo” storico in termini relativi. Una volta tanto, infine, i dati Federdoc e quelli ISTAT sulle produzioni DOC combaciano perfettamente a circa 250-260mila ettolitri (per il 2011). Il commento, gia’ letto su questo blog e’ che per una produzione comunque cosi’ piccola 22 DOC sono un po’ troppe…

Continua a leggere »

Emilia Romagna – produzione vino – dati Federdoc 2011 e ISTAT 2012

nessun commento
emilia romagna 2012 prod 0

La produzione di vino in Emilia Romagna nel 2012 scende del 3%, con uno strano declino dei vini DOC del 10% cui fa da contraltare la stabilità dei vini IGT e comuni. Il trend è strano, ma probabilmente legato alla forte esposizione del prodotto locale al mercato domestico, che si è mosso verso vini meno pregiati. E’ invece allineata all’andamento nazionale la tendenza all’incremento dei vini bianchi a discapito dei vini rossi. I dati Federdoc 2011 invece sono interessanti sotto due aspetti: (1) il forte incremento della produzione dei Lambruschi di qualità e (2) la fusione delle DOC Trebbiano e Sangiovese di Romagna dentro una DOC generale Romagna, almeno secondo i dati che leggo sul rapporto. Se così fosse, decisamente una buona notizia…

Continua a leggere »

Lombardia – produzione vino – dati Federdoc 2011 e ISTAT 2012

1 commento
lombardia 2012 0

Per la Lombardia il 2012 è stato un anno un po’ strano. La produzione è calata in modo piuttosto sensibile (-7%), ma soprattutto è cambiato il mix produttivo, da sempre incentrato su una crescente produzione DOC. Nel 2012 la produzione di vini si è leggermente spostata verso gli IGT. Ciò non toglie che guardando i dati Federdoc (come ben sapete aggiornati al 2011) ci sono buone notizie: la DOC Franciacorta supera ormai i 160mila ettolitri di produzione, la DOC Oltrepo’ Pavese mantiene una buona massa critica nonostante lo “spacchettamento” in singole denominazioni monovitigno, ma si profila all’orizzonte una nuova denominazione forte, Lugana, che per la prima volta supera gli 80mila ettolitri di produzione di vino.

Continua a leggere »

Abruzzo – produzione vino – dati Federdoc 2011 e ISTAT 2012

nessun commento
abruzzo 2012 produzione 2

 

I dati 2012 relativi alla produzione di vino in Abruzzo evidenziano una produzione di vino di qualità molto stabile nel tempo (che non coincide con le risultanze di Federdoc, però limitate al 2011), mentre la “volatilità” dalle produzione è soprattutto relativa alla produzione di vini comuni e vini IGT. A differenza della tendenza nazionale, la regione mantiene una predominanza di produzione di vini rossi, senza mostrare alcuna tendenza allo spostamento verso i bianchi. Le superfici vitate sono ben bilanciate tra DOC e altri vini, con la chiara predominanza della provincia di Chieti. Passiamo ad analizzare i dati di dettaglio.

Continua a leggere »