superfici vitate


Francia – produzione vino e superfici 2011, stima 2012

nessun commento
francia produzione 2011-12 0

 

Aggiornamento sulla Francia per il weekend de I numeri del vino, con i dati di Agreste sulla produzione 2011 (ufficiali e finali) e le stime aggiornate a Novembre sulla produzione totale. Le superfici vitate francesi continuano a calare (-3% nel 2011), soprattutto nella parte dei vini mentre crescono leggermente sul segmento adibito ai vini da distillare. La produzione nel 2011 è stata eccellente, ma è il 2012 si prospetta, come vedete dai grafici, come un’annata molto povera. Interpolando le rese per ettaro e la superficie vitata possiamo dire che nei prossimi anni la Francia in annate normali dovrebbe produrre circa 45 milioni di ettolitri di vino, circa il 20% in meno di quanto non facesse 10 anni fa. Addentriamoci nei numeri.

Continua a leggere »

Germania – produzione vino e superfici vitate 2011

nessun commento

Dedichiamo il post di oggi al primo di due pezzi sulla Germania, con il contributo del Deutsches Weininstitut che pubblica il suo annuario sul vino tedesco. Oggi guardiamo ai dati industriali del settore, produzione e superfici, la settimana prossima ci dedichiamo ai trend di mercato. La vendemmia 2011 in Germania è ritornata su un livello più in linea con il trend storico, rispetto a un poverissimo 2010. La struttura del vigneto tedesco continua a evolversi lentamente verso i vini bianchi e resta sostanzialmente stabile intorno a 100mila ettari. Non si vedono certamente i cali di superfici vitata che la Spagna, l’Italia e in minor misura la Francia stanno vivendo. Passiamo ai numeri.

Continua a leggere »

Superficie coltivata italian per classe dimensionale – dati censimento ISTAT 2010

2 commenti

Il tema delle dimensione delle aziende agricole è stato più volte affrontato sul blog. Oggi lo guardiamo brevemente a partire dai dati del censimento, e come abbiamo fatto negli altri post, consideriamo la superficie coltivata come punto di riferimento, quei 610mila ettari che erano 686mila. Diciamo subito che si fa fatica a confrontare i dati tra il 2000 e il 2010 perchè sono cambiate le classi e i dati erano basati sulle superfici investite e non coltivate. Se in parte è frutto della diversa classificazione, dall’altra ciò è un segno del cambio di marcia che ha avuto il nostro paese negli ultimi 10 anni, probabilmente non sufficiente a portarci in linea con gli altri paesi, ma certamente dei passi avanti sembrano essersi fatti. Il nuovo censimento ha una categoria “oltre 50 ettari”, che il censimento 2000 non aveva, dato che si fermava a “oltre 10 ettari”. Vediamo in dettaglio i numeri.

Continua a leggere »

Superficie vitata in Italia per zona – dati censimento 2000 e 2010

nessun commento

Questo post ha richiesto un po’ di data input ma alla fine ne è valsa la pena. Che cosa ho fatto? Ho preso la superficie vitata in produzione 2010, 610mila ettari, suddivisa tra montagna, collina e pianura e l’ho analizzata non soltanto in modo statico ma mettendola in relazione con le stesse risultanze del censimento 2000 (e qui è stato lo sforzo di inserimento dei dati). Anzitutto questo ci chiarisce come è cambiata secondo il censimento la superficie in produzione: da 686mila ettari a 610mila ettari. Quindi un calo dell’11%. Ci dice poi dove e come è calata. Quali sono le conclusioni. (1) che la viticoltura di montagna è in netto calo ma soltanto al centro sud, mentre al nord è tenuta in piedi dal Trentino Alto Adige (dove tutto il vigneto è considerato montano da ISTAT); (2) che le superfici vitate calano meno in pianura, dove la coltivazione è più semplice; (3) che la superficie vitata in pianura è la parte preponderante del vigneto friuliano, pugliese, dell’Emilia Romagna e del Veneto. In 4 regioni si concentra il 76% dei vigneti in pianura in Italia. Andiamo nei numeri.

Continua a leggere »

Superficie vitata in Italia per forma di conduzione e titolo di possesso

nessun commento

ISTAT ha cominciato a produrre una mole impressionante di dati sul censimento 2010 dell’agricoltura. I dati sono talmente tanti e talmente dettagliati che è facile perdersi. Questo post è il primo di una serie dove cerchiamo di analizzare la struttura del sistema produttivo italiano, analizzando i dati relativi alla superficie vitata, in questo caso quella “in produzione”. Partiamo con un disclaimer: abbiamo pubblicato in post precedenti una superficie vitata “ufficiale” di 632mila ettari nel 2010. Il database del censimento oggi parla di 664mila ettari totali e 610mila ettari in produzione. Proprio su questi 610mila ettari in produzione baseremo le nostre analisi. Oggi partiamo con l’analisi per forma di conduzione e per titolo di possesso. Cioè cerchiamo di capire come si struttura, a livello nazionale e regionale (le provincie le ho cancellate, come sostengo al governo Monti). Passiamo quindi all’analisi del giorno e cioè come si struttura il vigneto italiano dal punto di vista della proprietà e della conduzione. In grande sintesi, l’Italia resta un paese dove la conduzione dei vigneti resta fatta a livello personale dall’agricoltore su oltre l’80% della superficie in produzione e dove il modello unico “di proprietà” rappresenta oltre il 50% del totale. Ma vediamo i numeri in dettaglio.

 

Continua a leggere »