superfici vitate


Lombardia – – produzione di vino – aggiornamento 2009

nessun commento


Lombardia – considerazioni chiave:
– La Lombardia ha prodotto 1.3m/hl nel 2009, il 10% in piu’ della sua media degli ultimi 5 anni e il 2% in piu’ del 2008. Le province dove la produzione e’ cresciuta maggiormente sono state Sondrio (Valtellina, +23%), Brescia e Mantova (+2/3%). Se confrontati con i dati storici, la produzione ha una forte dinamica nella provincia di Brescia (Franciacorta), dove cresce del 3% nel 2009 e dell’11% annuo negli ultimi 5 anni.
– La superficie vitata e’ in costante e leggero calo, soprattutto a Pavia e Sondrio, mentre cresce a Brescia.
– La produzione e’ fortemente orientata verso i vini DOC, ma sono i vini IGT a crescere di piu’ recentemente, a graduale rimpiazzo dei vini da tavola. Gli IGT sono oggi il 23% della produzione contro il 15% del 2005, mentre i vini da tavola sono scesi dal 27% al 18%.
– La produzione di vini bianchi ha una dinamica molto superiore a quella dei rossi (+7% contro +1% nei 5 anni), tendenza confermata nel 2009 (+11% contro -5%).
– Dal punto di vista del valore della produzione, la Lombardia sta andando molto bene, con un 5% annuo per il valore della produzione di vino dal 2005 a oggi e soltanto un -5% nel 2009 (-6% Italia).



Continua a leggere »

Sicilia – produzione di vino – aggiornamento 2009

nessun commento


Sicilia – considerazioni chiave:
I dati 2009 di ISTAT hanno una forte anomalia sulle superfici vitate, con dati insolitamente arrotondati e molto discontinue con il passato. Conviene non fare troppo affidamento.
Il 2009 e’ stato un anno in linea con la media nazionale, con una produzione sostanzialmente stabile, anche se con una forte variabilita’ tra le diverse province. Agrigento e’ cresciuta del 45%, tornando il 12% sopra la media dei 5 anni, Trapani e’ scesa dell’8% a 3.1m/hl, di poco sotto la media storica.
Il valore della produzione di vino e’ sceso dell’11%, circa il doppio del -6% dell’Italia. Lo stesso vale per quanto riguarda la tendenza sui 5 anni: la Sicilia e’ a -3% annuo contro il dato stabile dell’Italia.
La produzione di vini DOC invece di crescere, scende. -7% anche nel 2009 e -7% annuo per 5 anni. In Sicilia si usano soprattutto le IGT, che continuano a crescere (+10% nel 2009 e +7% annuo). Sono oggi al 28% della produzione totale contro il 18% del 2005. Molto preoccupante appare la crescita della produzione di mosto che torna al 20% della produzione totale siciliana dopo aver toccato un minimo del 13% nel 2007.



Continua a leggere »

Puglia – produzione di vino – aggiornamento 2009

8 commenti


Considerazioni chiave:
– La Puglia mostra un calo significativo della produzione, delle superfici vitate e del valore della produzione vinicola nel 2009. Il settore del vino sta chiaramente regredendo nella regione, fortunatamente mantenendo la produzione ad alto valore aggiunto.
– La produzione scende del 15% nel 2009, dell’8% annuo sugli ultimi 5 anni e si pone il 14% al di sotto della media degli ultimi 5 anni. In provincia di Brindisi la produzione e’ nel 2009 meno la meta’ del 2005, a Bari e’ scesa del 30%.
– Le superfici vitate scendono del 2.5% a 100mila ettari. Il calo sui 5 anni e’ di poco superiore all’1% annuo, cioe’ circa 5000 ettari persi in 5 anni.
– Bianchi contro rossi. La produzione si sta muovendo verso I vini bianchi che sono giunti al 43% della produzione totale contro il 38% del 2005. I vini rossi sono scesi dal 58% al 50% in 5 anni, mentre la produzione di mosto e’ passata dal 3% al 6% della produzione totale.
– Meno vini da tavola, piu’ vini IGT per ora. La riduzione delle superfici vitate sembra essere orientata correttamente verso una riduzione dei vini da tavola.
– Il valore della produzione vitivinicola scende di ben il 23% nel 2009 contro il -12% dell’Italia. Notate come il valore della produzione di vino sia marginale rispetto a quello della viticoltura: la Puglia resta una regione focalizzata sulla produzione di uva da tavola.



Continua a leggere »

Emilia Romagna – produzione di vino – aggiornamento 2009

nessun commento


Considerazioni chiave:
– La vendemmia 2009 e’ stata molto positiva: +10% contro -2% per l’Italia nel suo complesso e circa il 6% sopra la media degli ultimi 5 anni.
– Reggio Emilia, Modena e Piacenza hanno incrementato la produzione del 18.2%, 18.9% e 28% rispettivamente. Rispetto ai 5 anni passati, la miglior produzione e’ stata quella di Piacenza, +9%.
– Le superfici vitate si riducono di 1000 ettari circa. L’unica provincia con la superficie in crescita e’ Piacenza
– La produzione di vini DOC continua a crescere in rapporto al totale e raggiunge il 25% (23% nel 2005), a discapito dei vini IGT. I vini DOC nel 2009 hanno raggiunto 1.74m/hl, in crescita del 17%, e del 3.5% annuo sui 5 anni, contro una variazione della produzione regionale dell’1% annuo.
– La produzione di vini da tavola resta oltre il 30% del totale. Nel 2009 e’ cresciuta del 5.5%, meno della dinamica totale.
– Ugualmente, il 7% della produzione viene venduto come mosto. Il bilanciamento tra vini bianchi e rossi non mostra segni di significativa variazione (52% Rossi, 41% Bianchi, 7% mosto).
– Il valore della produzione vinicola scende del 5% nel 2009 ma mostra comunque una crescita annua del 5% sui 5 anni. Tali valori sono largamente al di sopra della media italiana (-0.2% sui 5 anni e meno 6.5% nel 2009 solamente).



Continua a leggere »

Friuli Venezia Giulia – produzione di vino – aggiornamento 2009

nessun commento


Friuli Venezia Giulia – considerazioni chiave:
– Le caratteristiche strutturali le conosciamo: perso dei vini di qualita’ superiore alla media, poco utilizzo delle IGT e piu’ focus sulle DOC, produzione sbilanciata verso i vini bianchi, che sono circa il 60% del totale.
– La produzione 2009 e’ stata molto bassa rispetto agli standard regionali che erano di superare 1m/hl. Con 0.7m/hl, la produzione e’ circa il 25% sotto la media storica e sotto il 2008. La provincia con il calo maggiore e’ Gorizia con un -34% rispetto alla media storica.
– La produzione in calo non corrisponde a una riduzione significativa del vigneto friulano, che scende dell’1% nel 2009 ma e’ a +0.4% annuo dal 2005. Cio’ si traduce in un graduale calo delle rese, che sono passate dai picchi di 90q/ha al valore di 66 del 2009.
– La produzione di vini DOC e’ scesa circa come il resto delle categorie, anche se guardata in ottica storica, la produzione di vini di qualita’ scende del 9% annuo tra il 2005 e il 2009 quando i vini IGT e da tavola sono in discesa dell’11-12%.
– Il valore della produzione vitivinicola e di vino e’ calato del 10% circa nel 2009, un valore non lontano da quello italiano (-12%). Se pero’ restringiamo il confronto alla produzione di vino, il calo del 10% si confronta con un -6.5% nazionale, a causa della vendemmia molto in ribasso.
– Nel medio termine, il Friuli mostra una crescita reale del 2% del valore della produzione di vino ai prezzi di origine, contro un 0.2% dell’Italia e un +3.4% del Nord Italia.



Continua a leggere »