superfici vitate


Campania – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007

nessun commento


campania 2007 federdoc 1

I miei compiti delle vacanze sono stati di completare per quanto fosse possibile il database Federdoc sui dati produttivi dei vini VQPRD, in modo da farne, a un certo punto, un bel post riassuntivo nazionale. Se in molte regioni il problema era la scarsa coerenza tra i dati ISTAT e quelli Federdoc, nel caso della Campania (ma come vedremo non solo), il problema e’ che mancano addirittura i dati produttivi in ettolitri di molte DOC. Quindi, in questo post non faremo mai riferimenti a crescite o cali in quanto questi non possono di fatto essere calcolati per la maggior parte delle DOC. Non faremo nemmeno riferimenti ai totali regionali, sempre incompleti. Ci limiteremo a una analisi strutturale, utilizzando dati medi 2005-07 o 2006-07.


campania 2007 federdoc 2
Continua a leggere »

Abruzzo – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007

1 commento


abruzzo 2007 federdoc t1

Fonte: Federdoc
Continuiamo la carrellata dei dati Federdoc relative alla produzione di vini DOC/DOCG del 2007 con I numeri della regione Abruzzo. L’Abruzzo e’ una regione che definirei “modello” da un punto di vista della struttura DOC/DOCG. La regione ha due grandi denominazioni, una rossa e una bianca, Montepulciano d’Abruzzo e Trebbiano d’Abruzzo. Sono due grandi denominazioni anche a livello nazionale, per non dire che la DOC Montepulciano d’Abruzzo e’ probabilmente la piu’ grande (essendo stata nel 2007 leggermente piu’ produttiva della DOC Chianti). Quindi questo significa grandi volumi, impatto della denominazione nel commercio al dettaglio e via dicendo. In questo caso il posizionamento e’ mediamente piuttosto basso, ma nella mia piccola esperienza di sommelier conosco qualche prodotto in queste due grandi DOC che raggiunge livelli di grande eccellenze senza avere bisogno di una denominazione speciale.


abruzzo 2007 federdoc 1
Continua a leggere »

Umbria – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007

nessun commento


umbria federdoc 2007 1

Fonte: Federdoc
Pubblichiamo oggi i dati Federdoc relativi alla regione Umbria e aggiornati al 2007. Va fatta una precisazione: i dati 2007 sono incompleti nella parte relativa alle superfici e quindi non possiamo usare i dati per calcolare in modo corretto le rese e le superfici: troverete quindi dei numeri totali come “NA”, non disponibili, e dei numeri in carattere italico, che non sono calcolati sulla stessa base di quelli a cui dovrebbero confrontarsi. La produzione di vini DOC/DOCG in Umbria si aggira secondo Federdoc intorno a 200mila ettolitri, dato che mal si confronta con quello reso noto da ISTAT per il 2007 di oltre 300mila hl. In regione ci sono 13 DOC, 4 delle quali sono potenziali doppioni: Rosso Orvietano con Orvieto, Torgiano e Torgiano Rosso Riserva.


umbria federdoc 2007 2
Continua a leggere »

Puglia – produzione vini DOC/DOCG – aggiornamento Federdoc 2007

5 commenti


puglia federdoc 2007 1

Fonte: Federdoc
Mentre costruivo questo post sulla produzione di vini DOC in Puglia (fonte: Federdoc), mi sono fermato una serie di volte a ricontrollare i numeri, per verificarne la correttezza, cioe’ la corrispondenza tra quello che pubblica Federdoc e il mio file excel. Verificata questa corrispondenza subentrava lo stupore di guardare a dei numeri incompleti e, in alcuni casi, probabilmente sbagliati. E subito dopo, il pensiero era di cancellare questo post, di non pubblicarlo. Ho pensato invece di procedere per una serie di motivi che includono la necessita’ di sottolineare ancora una volta le cose che non funzionano ma anche la consapevolezza che io ho pur dedicato un’ora del mio tempo a raccogliere questi dati, e non utilizzarli (e consentire a chiunque di farlo) non era il caso. Parliamo quindi dei dati DOC della Puglia, regione che produce 5.7m/hl di vino nel 2007, di cui circa 0.8m/hl sono di vini DOC secondo ISTAT e circa 0.4m/hl secondo Federdoc.


puglia federdoc 2007 2

In Puglia le DOC importanti si contano sulle dita di una mano: sono Salice Salentino, Primitivo di Manduria, Castel del Monte e San Severo. I dati pero’ non sono univoci: dal punto di vista produttivo il Salice Salentino supera tutti con 100mila hl, seguito da Castel del Monte con 73mila. Dal punto di vista delle superfici, dopo il Salice Salentino (2142 ettari) viene il Primitivo di Manduria (1899). Purtroppo nel caso del Primitivo secondo Federdoc questa grande superficie produce soltanto 17600 quintali di uva, il che equivale a 9 quintali per ettaro e, di conseguenza, 12361 ettolitri di vino.

puglia federdoc 2007 3

Detto questo, e’ chiaro che parlare di numeri totali (che sono peraltro quelli della tabella di intestazione del post) diventa difficile. Ci sono altri buchi: mancano il numero di iscritti di alcune DOC, di altre non ci sono le superfici denunciate. Considerando che si tratta di dati che vengono prodotti con circa 18 mesi di ritardo rispetto alla vendemmia, diciamo che la situazione non e’ proprio delle migliori.


puglia federdoc 2007 tabtotale

E io con questo mi fermerei. Valgono naturalmente le medesime considerazioni sulle altre regioni: ci sono troppe DOC che producono poco (se i dati sono corretti). In Puglia ci sono 26 DOC per 400mila hl di vino. Anche se fossero 800mila come dice ISTAT sarebbe sempre troppo poco. 26 DOC di una dimensione sensata dovrebbero produrre 2m/hl di vino. Almeno.

Superficie vitata in USA: andamento e tipologia dei nuovi impianti – dati 2008

nessun commento


california superficie 2008

Il dipartimento dell’agricoltura americano ha diramato i dati relativi alla superficie vitata in California con il dettaglio per vitigno e dei nuovi impianti degli ultimi anni. Questa statistica ci consente (1) di confermare quanto detto recentemente, e cioe’ che la produzione di vino americana non crescera’ piu’, dato che il saldo nuovi impianti/vigneti abbandonati sta deteriorando; (2) di vedere quali sono le tendenze riguardo ai nuovi impianti per vitigno. Su questo punto non si preannunciano buone notizie per l’Italia, dato che gli americani si stanno attrezzando a produrre in California il Pinot Grigio.


california superficie 2008 2
Continua a leggere »