superfici vitate


I numeri della viticoltura biologica in Francia – aggiornamento 2008

nessun commento


viticoltura biologica francia 2008 1

Fonte: Viniflhor
Ogni tanto capita qualche domanda sulla viticoltura biologica. I dati sull’Italia non ci sono (o perlomeno io non ne ho mai trovati), ma quelli sulla Francia si, perche’ Viniflhor li pubblica tutti gli anni. Questo post serve soltanto per dare un’idea di come si sta muovendo questo fenomeno e che dimensione ha raggiunto in Francia. Dunque, nel 2008 c’erano in Francia 28190 ettari di vigna biologica, della quale il 56% gia’ operativa e il 44% in fase di conversione. La viticoltura di questo genere in Francia sta esplodendo: la crescita tra 2008 e 2007 e’ stata del 25% e la superficie (e nel 2007 era cresciuta a sua volta del 20%) ha raggiunto il 3.3% della superficie vitata totale della Francia. Il vino, come vedremo nel seguito del post, e’ anche il prodotto che piu’ di tutti sta cavalcando l’onda del biologico, almeno in termini di crescita rispetto al 2007.


viticoltura biologica francia 2008 2
Continua a leggere »

Sardegna – produzione vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

2 commenti


sardegna 2008 1

Principali spunti di riflessione dalle statistiche ISTAT sulla produzione di vino in Sardegna nel 2008.
• La Sardegna ha subito un forte calo della produzione di vino nel 2008: con 582mila ettolitri e’ la vendemmia piu’ povera dal 2000 a questa parte. Il calo piu’ spiccato si e’ registrato in provincia di Cagliari, dove sono stati dichiarati solo 120mila ettolitri rispetto ai 356mila dello scorso anno. Il calo e’ pero’ anche dovuto alla nuova suddivisione provinciale della Sardegna che ha comportato lo spostamento di 208mila ettolitri dalle vecchie alle nuove province. A Nuoro la produzione e’ calata del 56% (ma anche in questo caso ci devono essere delle “riclassificazioni”) a 86mila ettari, mentre nel resto della regione la vendemmia e’ andata meglio, con una crescita del 7% per Oristano e del 22% per le altre province.
• Il calo e’ del 32% sia rispetto al 2007 che alla media storica. Le superfici vitate in Sardegna sono scese di circa 100 ettari rispetto allo scorso anno.
• La resa per ettaro a 37q/ha e’ la piu’ bassa in Italia nel 2008 (nel 2007 la resa piu’ bassa fu in Valle d’Aosta).
• A differenza di altre regioni, la Sadregna mantiene il bilanciamento vini bianchi/rossi piuttosto stabile a 44/56 nel corso degli anni.
• La produzione di vino da tavola continua a calare moderatamente, ed e’ oggi il 50% della produzione totale contro il 51.4% del 2005. Questo spazio non e’ pero’ occupato dai vini a denominazione (stabili poco sotto il 28%), ma bensi’ dai vini IGT che sono saliti al 22%. DOC+IGT sono al 50%, contro il 59% italiano.


sardegna 2008 tab
Continua a leggere »

Marche – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

nessun commento


MARCH2008 1

Le Marche hanno mostrato un progresso nella produzione di vino nel 2008 del 15% rispetto allo scorso anno, con 871mila ettolitri prodotti su 18800 ettari. A differenza di molte regioni, i dati della superficie vitata sembrano coerenti con quelli degli scorsi anni. La base ampelografica della regione e’ stata negli anni molto stabile, essendo oscillata tra 18700 e 19100 ettari dal 2000 a oggi.


MARCH2008 TABELLA
Continua a leggere »

Umbria – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

3 commenti


umbria 2008 1

L’Umbria e’ una regione che si sta muovendo in modo molto coerente: le superfici stanno crescendo in modo molto graduale ma la produzione e’ in un corridoio discendente. Le rese sono quindi piu’ basse e per la prima volta da qualche anno a questa parte sono scese sotto la media italiana. Tutto questo porta a un lento ma graduale calo della produzione di vini da tavola, che sono ormai ben al di sotto del livello medio italiano.


umbria 2008 tabmod

Passiamo ai numeri. La produzione 2008 e’ stata di 843mila ettolitri, in calo del 15% rispetto al 2007 e dell’11% sotto la media italiana. A Perugia la produzione di 532mila hl e’ dell’8% sotto la media storica, mentre a Terni siamo del 15% piu’ bassi. Le superfici mostrano un leggero incremento in entrambe le province: circa +1.4% rispetto al 2007. Guardando al lungo termine, le superfici sono in crescita piu’ significativa in provincia di Terni (+1.2% annuo dal 2000), rispetto a Perugia (+0.4%), con una media a +0.7% (Italia -0.1%).
Continua a leggere »

Abruzzo – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

nessun commento


abruzzo 2008 1

L’Abruzzo e’ una piccola regione per l’Italia demografica ma una grande regione per il mondo del vino. Sono contento di parlare proprio in questi giorni dei numeri della regione, perche’ Franco Santini organizza una serie di incontri durante la manifestazione “I Sentieri del Gusto” il 20,21 e 22 luglio a Avezzano. In particolare il 21 agosto alle 18.30 si parla di “Crisi economica, calo dei consumi, leggi antialcol e terremoto: quali prospettive per il vino abruzzese?”. Essendo purtroppo intrappolato in un impegno di lavoro all’estero non posso partecipare ma butto li qualche numero e qualche grafico per mettere in quadro la produzione regionale.


ABRUZZO 2008 TAB

Continua a leggere »