La Calabria e’ una piccola regione dal punto di vista vinicolo, con una produzione che non arriva a 0.5m/hl ma dedico volentieri un post perche’ ha dei bei grafici, dei bei trend, quelli che vorremmo vedere per alcune delle regioni vicine che producono 10 volte di piu’. La viticoltura si sta muovendo decisamente verso la qualita’, nonostante un incremento delle superfici che comincio a pensare sia una specie di anomalia statistica di ISTAT, visto che si ripete in modo costante anche per altre regioni del sud. La vendemmia 2008 per la Calabria e’ stata circa il 20% sotto la media storica a 445k/hl, piu’ o meno omogeneramente tra le sue province (Cosenza in testa con un 22% sotto la media). Peraltro, come per tutte le regioni del mezzogiorno, il progresso rispetto al 2007 c’e’ stato, anche se meno evidente (+10%).