superfici vitate


Calabria – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

nessun commento


calabria 2008 1

La Calabria e’ una piccola regione dal punto di vista vinicolo, con una produzione che non arriva a 0.5m/hl ma dedico volentieri un post perche’ ha dei bei grafici, dei bei trend, quelli che vorremmo vedere per alcune delle regioni vicine che producono 10 volte di piu’. La viticoltura si sta muovendo decisamente verso la qualita’, nonostante un incremento delle superfici che comincio a pensare sia una specie di anomalia statistica di ISTAT, visto che si ripete in modo costante anche per altre regioni del sud. La vendemmia 2008 per la Calabria e’ stata circa il 20% sotto la media storica a 445k/hl, piu’ o meno omogeneramente tra le sue province (Cosenza in testa con un 22% sotto la media). Peraltro, come per tutte le regioni del mezzogiorno, il progresso rispetto al 2007 c’e’ stato, anche se meno evidente (+10%).


calabria 2008 tab
Continua a leggere »

Lazio – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

1 commento


lazio 2008 tab

Il Lazio continua a migrare verso I vini di qualita’ con una produzione e rese per ettaro in costante calo. Secondo i dati ISTAT, nel 2008 la produzione e’ stata di 1.8 milioni di ettolitri, con un calo del 2% sul 2007. In realta’ grafici mostrano una chiara tendenza al calo: siamo il 27% sotto la produzione media dal 2000 a questa parte e tutto questo calo e’ avvenuto con superfici del 9% inferiori in media. Quindi, il 20% di riduzione della produzione e’ avvenuto con delle rese per ettaro piu’ basse. Non e’ un caso che il peso delle produzioni DOC sia oggi superiore al 50% della produzione e che e che soltanto un terzo del prodotto sia classificato come vino da tavola.


lazio 2008 1
Continua a leggere »

Francia – superfici vitate e produzione di vino – aggiornamento 08

nessun commento


produzione-francia-2008-tab

La Francia si muove in modo deciso verso la ristrutturazione del suo vigneto: la produzione sta gradualmente calando (nel 2008 decisamente di piu’ di quanto presumibilmente i viticoltori si aspettavano), aumenta il peso dei vini di qualita’ (AOC) e dei vin de pays, praticamente stanno scomparendo i vini da tavola. Le superfici di produzione calano secondo Agreste in Francia mentre crescono in Italia. Qualcuno sta andando nella direzione sbagliata e mi sembra piuttosto evidente di chi si tratti.


produzione-francia-2008-1

Ma prendiamo ad analizzare i dati. La Francia ha prodotto nel 2008 circa 42.6m/hl di vino, un calo del 9% rispetto al 2008. Di questi, circa 21.4 milioni sono AOC, cioe’ circa il 50% della produzione totale (contro circa il 30-32% delle DOC Italiane). All’interno delle AOC circa 7.8m/hl sono di vino bianco (-8% nel 2008) e 13.6 milioni sono di vino rosso (-11.4%). Su questi 42.6 milioni va poi ricordato che sono ricompresi circa 6.9 milioni di hl di vino che vengono distillati per produrre Cognac e Armagnac: potremmo quindi dire a Confagricoltura che la produzione di vino italiano vince facile contro quella francese quando consideriamo questo particolare. Tutto quello che non e’ AOC o vino da distillare si chiama vin de pays o vin de table e scende costantemente costantemente dal 2004: la Francia e’ passata da 21.2 milioni di hl a circa 14.3 milioni.
Continua a leggere »

Campania – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

4 commenti


campania-2008-tab

In Campania si producono circa 1.7 milioni di ettolitri di vino all’anno su quasi 30mila ettari di vigna, il che corrisponde a una resa di 87q/ha, poco meno della media nazionale.
• La Campania e’ una regione che nel 2008 ha vissuto una crescita della produzione del 7% rispetto al 2007 e marginalmente inferiore alla media storica.
• E’ anche una delle regioni che hanno mostrato un incremento molto significativo della superficie in produzione, se i dati di ISTAT sono attendibili. Nel giro di un anno si e’ passati da 26800 a 29900 ettari, dopo la riduzione occorsa nel 2005.
• Scendendo al dettaglio provinciale, la superficie vitata sembra essere salita in provincia di Salerno (da 4300 a 6100 ettari) e nelle provincie minori (+1000 ettari), mentre Benevento e’ stabile a 10700 ettari e Avellino sale da 6400 a 6600 ettari.
• Le rese per ettaro si confermano in discesa, anche a causa della cattiva vendemmia a Benevento, che storicamente ha rese superiori alla media (104q/ha contro 87 medi della regione). La Campania e’ oggi stabilmente sotto la media italiana di circa 7 quintali per ettaro.
• La produzione mostra incoraggianti segni di miglioramento: il bilanciamento rossi-bianchi e’ stabile da ormai 4 anni, segno che le vendemmie sono prevedibili e la vigna e’ “stabilizzata”.
• In secondo luogo, aumenta la proporzione dei vini DOC/DOCG e dei vini IGT a discapito dei vini da tavola, che sono scesi dal 2005 al 2008 dal 76% al 68% del totale della produzione.


campania-2008-1

[altri contributi grafici nel resto del post]
Continua a leggere »

Puglia – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2008

nessun commento


puglia 2008 1

La Puglia si conferma una delle regioni principali del vino italiano, con una produzione di 7m/hl, seconda soltant o al Veneto e al di sopra dell’Emilia Romagna che nel 2007 l’aveva sopravanzata. Come per molte regioni del Sud, la vendemmia 2008 ha segnato un recupero verso i valori medi registrati dal 2000 a questa parte. Se scorrete velocemente i grafici vi accorgete anche che resta una regione dove resta ancora molto da fare. La “fisarmonica” della produzione tra il 2007 e il 2008 (da 5.7m/hl a 6.95m/hl) e’ determinata principalmente dai vini da tavola e poi in piccola parte dai vini IGT, mentre la regione mostra uno zoccolo duro di 0.8-0.9m/hl di vini DOC.


puglia 2008 tab
Continua a leggere »