superfici vitate


Sardegna – produzione vino – dati Federdoc 2013 e ISTAT 2014

nessun commento
SARDEGNA 2014 IST 1

Oggi ci occupiamo della produzione di vino in Sardegna del 2014 e dei dati sui vini DOC regionali, riferiti invece al 2013, come prodotti da Federdoc. La Sardegna ha avuto una produzione vinicola nel 2014 in netta controtendenza rispetto al resto del paese, a dire il vero dopo anni di netti cali e grazie a un boom nella produzione di vini rossi. La produzione di vino cresce del 17% rispetto al 2013 ed è del 40% sopra la media storica. Non solo, i dati ISTAT parlano di un balzo della produzione di vini DOC in regione, che come al solito non si parlano con i numeri prodotti invece da Federdoc (2013: 388mila ettolitri di vini di qualità contro un dato di 177mila rilasciato da ISTAT). Andiamo a leggere qualche numero in dettaglio.

Continua a leggere »

Sicilia – produzione vini DOC 2013

nessun commento
sicilia 2013 federdoc t1

 

Come già fatto per altre regioni proviamo oggi a fare un passo avanti nell’analisi delle produzioni DOC regionali, mostrando anche i valore della produzione DOC ove disponibile. In Sicilia, come abbiamo già avuto modo di commentare, negli ultimi anni la produzione di vini di qualità è fortemente cresciuta grazie alla riclassificazione delle vecchia Sicilia IGT in Sicilia DOC. I prezzi di tale DOC sono piuttosto bassi, circa 90 euro per ettolitro rispetto a una media italiana di circa 130 euro. Se guardiamo alle quotazioni della IGT “Terre di Sicilia”, che in qualche modo ha preso il posto della vecchia Sicilia IGT, sui 4.5 euro per ettogrado (cioè un per l’altro 60 euro per ettolitro a 13 gradi), il “guadagno” in termini di valore è stato piuttosto significativo, nell’ordine del 50%. Così, il valore della produzione ai prezzi di base della DOC Sicilia viaggia nell’ordine di grandezza dei 50 milioni di euro, rispetto a 10 milioni di euro della DOC Marsala, che gode di prezzi del 10% circa superiori. Andiamo a leggere i numeri in dettaglio, parlando anche un po’ di ettolitri e non solo di euro!

Continua a leggere »

Marche e Abruzzo – produzione vini DOC 2013

nessun commento
marche abruzzo federdoc 2013 0

 

Abruzzo e Marche, oltre a essere geograficamente vicine hanno anche in comune una struttura di produzioni DOC polarizzata intorno a un paio di nomi principali, uno bianco e uno rosso. Discorso valido soprattutto per l’Abruzzo, dove il Montepulciano e il Trebbiano da sempre rappresentano oltre il 90% della produzione totale e solo recentemente sono “affiancate” da una terza denominazione, il Cerasuolo, che però non è in concorrenza con le altre due denominazioni, essendo un vino rosato. Lo stesso può in parte dirsi nelle Marche, dove il Verdicchio dei Castelli di Iesi e il Rosso Piceno rappresentano oltre il 60% della produzione, per quanto si tratti di prodotti che non coprono la regione da un punto di vista di potenziale produttivo.

La produzione 2013 delle due regioni ha secondo Federdoc seguito trend differenti: in Abruzzo la vendemmia è calata del 3% nel 2013 a 1.1 milioni di ettolitri, il 2% sotto la media del quinquennio precedente. Nel caso delle Marche la produzione è invece andata meglio, +10% a 372mila ettolitri, ma proviene da due anni pessimi, talchè il livello produttivo rispetto alla media storica è ancora sotto del 5%. Passiamo ai dati di dettaglio, ricordandovi che all’interno del post trovate le tabelle dettagliate.

Continua a leggere »

Emilia Romagna – produzione e valore vini DOC 2013

nessun commento
emiliaromagna 2013 federdoc 0

 

Proseguiamo il viaggio estivo nei dati regionali Federdoc con l’Emilia Romagna, che secondo i dati ISTAT ha prodotto 1.5 milioni di ettolitri di vini DOC nel 2013. Federdoc ne ha rilevati nel suo report 1.2 milioni di ettolitri. Essendo i dati piuttosto completi, devo immaginare che il dato ISTAT sia stato un po’ sovrastimato. Visto che quest’anno proviamo anche a “valorizzare” la produzione, bisogna dire che i prezzi unitari dei vini della regione sono inferiori alla media dei vini DOC nazionali. Dei 7-8 vini di cui ci sono i prezzi unitari calcoliamo un prezzo medio 2014 di circa 74 euro per ettolitri, poco più della metà rispetto alla media italiana di 130 euro per ettolitro. Per questo motivo siamo un po’ restii ad applicare la media nazionale dove non troviamo riscontro. Ne deriva comunque un quadro piuttosto completo, dato che tutte le DOC (salvo Modena) sopra i 100 mila ettolitri hanno prezzi rilevati da ISMEA. Passiamo ai dati.

Continua a leggere »

Veneto – produzione e valore vini DOC 2013

2 commenti
fed veneto 2013 05

Dopo Toscana e Piemonte procediamo con l’analisi delle DOC regionali in Veneto, dove dominano per volumi e valore due aree/vini: la Valpolicella e il Prosecco. Le nostre stime su volumi 2013 e prezzi 2014 ci indicano un valore alla produzione di 370 milioni di euro per l’accoppiata Conegliano Valdobbiadene e Prosecco, e di circa 200 milioni di euro per Valpolicella/Amarone. Sono numeri particolarmente rilevanti, anche nel panorama italiano: considerando i 17.3 milioni di ettolitri DOC prodotti nel 2013 e il prezzo medio italiano di 130 euro per ettolitri, otteniamo 2.2 miliardi di euro. Ecco, di questi 570, cioè il 25% sono di quei due “gruppi” di denominazioni. Passando ai numeri sui volumi di Federdoc, secondo l’agenzia i volumi DOC del 2013 sono cresciuti dell’8% a 4.7 milioni di ettolitri (comprese DOC interregionali). Accanto al +19% del Prosecco, che sfonda la ragguardevole barriera dei 2 milioni di ettolitri, tra le grandi denominazioni venete il 2013 è stato buono per il Valpolicella (+7%), meno per l’Amarone (-6%) e per il Bardolino (-15%), mentre sono poco mossi i numeri del Conegliano Valdobbiadene (+3%) e del Soave (-2%). Andiamo sui numeri. Continua a leggere »