Toscana


Antinori – risultati e analisi di bilancio 2008

nessun commento


antinori bilancio 2008 1

Antinori ci ha appena inviato il bilancio 2008, che mette in luce un leggero calo delle vendite e dei margini conseguenza delle difficili condizioni di mercato, soprattutto nella seconda parte dell’anno. Un punto va sottolineato al di la’ della bonta’ o meno dei numeri: Antinori, che si e’ caratterizzato per una propensione ad investire superiore a tutti gli altri big del vino italiano, non ha cambiato politica nel 2008, quando ha messo sul campo EUR37m di investimenti, cioe’ il 27% del fatturato. E’ un livello molto elevato, ma che Antinori si puo’ permettere di investire data l’entita’ dei suoi margini (comunque sopra il 35% a livello di MOL) e grazie a qualche piccola dismissione di attivita’ che ha fruttato circa EUR11m di introiti: Antinori ha venduto l’8% di Argentiera (dal 50% al 42%, ed e’ stata deconsolidata dal bilancio) e la sua controllata rumena ha venduto il 9% delle due cantine che possedeva al 60%. La struttura finanziaria resta molto solida anche se il ritorno sul capitale sta scendendo causa minori utili investimenti e incremento del magazzino. E bisogna immaginare che il 2009 possa essere un anno difficile, anche a causa della perdita dell’accordo di distribuzione di Krug.


antinori bilancio 2008 tab
Continua a leggere »

Castello Banfi – risultati e analisi di bilancio 2008

nessun commento


banfi-2008-1

Castello Banfi ha chiuso il 2008 in leggera perdita (EUR2m) a causa sia della recessione che dell’indagine/sequestro/dissequestro della produzione di Brunello di Montalcino che fortemente impattato le vendite dal 1 Aprile 2008 (stessa cosa successa a Frescobaldi). Ne risulta quindi un quadro piuttosto negativo sul 2008, con un calo del 21% delle vendite e del 38% del MOL (ben piu’ negativo delle indicazioni sul campione Mediobanca, almeno sul fatturato), ma una prospettiva 2009 non cosi’ negativa come per il resto del settore. Nella relazione, Banfi dichiara che “[…] viene atteso un 2009 con lo stesso grado di giudizio di difficoltà, ma migliore dal punto di vista reddituale e finanziario”.


banfi-2008-2
Continua a leggere »

Frescobaldi – risultati e analisi di bilancio 2008

nessun commento

Frescobaldi ha riportato un forte calo degli utili nel 2008, causato dalla combinazione della crisi economica e della mancata (o meglio, ritardata) commercializzazione dei vini di Montalcino (Rosso e Brunello) che sono stati posti sotto sequestro lo scorso anno. Nel corso del 2008 l’azienda ha continuato a investire (EUR11.6 milioni, stabili rispetto al 2007 ma questa volta ben al di sopra della generazione di cassa) e ha proceduto alla rivalutazione di terreni agricoli (e in piccola parte fabbricati) per EUR43 milioni in capo alla tenuta Castelgiocondo di Montalcino. Come vedremo, l’operazione non ha dato luogo a movimenti monetari e ha contribuito a un corrispondente incremento del capitale investito e del patrimonio netto, con conseguente impatto negativo sul ritorno sul capitale. Come mai Frescobaldi ha fatto questa mossa? presumibilmente per migliorare il rapporto tra debito e patrimonio netto, che cosi’ ha raggiunto EUR123 milioni (di cui EUR123 milioni), sfruttando la forte differenza tra il valore di mercato dei terreni e quello di carico in bilancio. Paradossalmente, il 2008 potrebbe essere stato l’anno peggiore per Frescobaldi, dato che nel 2009 si puo’ giocare il recupero delle vendite di Brunello. La relazione degli amministratori cosi’ recita: “Per la nostra azienda l’effetto negativo del trend generale del mercato potrebbe essere compensato dalla normalizzazione nella commercializzazione dei vini Brunello di Montalcino e Rosso di Montalcino e da una attenta attività di controllo e risparmio sui costi.”


frescobaldi-2008-1.jpg
Continua a leggere »