
Chi cerca trova. Incuriosito da dei dati sulle esportazioni che non sono mai riuscito a estrarre ho scoperto che ISTAT pubblica una statistica trimestrale sulle esportazioni di vino italiano per regione, tratta dalle categorie ATECO (non esattemente le medesime che usiamo). Quindi oggi aggiorno e arricchisco il classico post sul dettaglio dell’export per zona e per tipologia con questa nuova tabella. Come sapete le esportazioni sono cresciute del 5% nel 2015. Il maggior traino è venuto dalle due delle tre regioni chiave per il vino italiano all’estero, il Veneto, che ha mantenuto la velocità di crociera del +10% degli ultimi anni, soprattutto grazie ai vini spumanti, e la Toscana, che ha prodotto un balzo del 19%, ben al di sopra dell’andamento degli anni precedenti. Dal punto di vista delle tipologie di prodotto, i vini IGT sono stati i protagonisti della crescita nel segmento dei vini imbottigliati nel 2015, soprattutto nella categoria dei vini rossi. Con l’avvertenza che i dati regionali sono riferiti a tutte le categorie di vino, mentre i dati per colore e tipologia solo ai vini imbottigliati, andiamo ad analizzare insieme qualche numero.