La Campania rappresenta un buon 4% del vitigno italiano, seppur in calo come vedremo piu’ avanti. Con delle rese che sono allineate al resto dell’Italia (circa 110q/ha), ha una produzione pari a circa il 4.1% sul totale (stima 2006), ovvero 2m/hl. Infine ha una bassissima percentuale di vini a denominazione sul totale della produzione: 6% contro la media nazionale del 24%.
Campania region is about 4% of Italian wine, from every point of view. It has yields in line with the national average at 110q/ha and therefore produces 2m/hl of wine. However, the weight of VQPRD wines is well below the national average.
Il vitigno e’ concentrato principalmente in provincia di Benevento ed Avellino, con 10500 e 6500ha rispettivamente, cioe’ circa i due terzi del totale. Sono anche le provincie dove la vite e’ piu’ rappresentata rispetto al territorio, con rispettivamente il 5% (piuttosto alto) e il 2.4% del vitigno. Come vedremo dopo, le due province hanno pero’ una vocazione rispetto al vino di qualita’ direi opposta.
The vineyards are concentrated mainly in Benevento and Avellino provinces, with 10500 and 6500 hectars respectively, which totals roughly two thirds of the total. These are also the provinces where the colture is more represented with roughly 5% and 2.4% penetration on total provincial area. However, these two provinces shows a very diverging position in terms of yields.

L’andamento del vigneto (26705 ettari nel 2005) e’ molto strano: una salita per 4 anni e poi un crollo del 7% nel 2005, piu’ o meno egualmente distribuito tra le varie province, eccetto Caserta, dove il vigneto non e’ cresciuto fino al 2004 per crescere poi nel 2005. Proprio Benevento e Avellino con il 5% in meno rispetto al 2000 sono le province piu’ segnate da questo calo.
The trend of total vineyard area is quite strange (26705 ha in 2005). A growth for 4 years, followed by a sharp decline of 7% in 2005, more or lesse equally distributed in all provinces except for Caserta (which did not grow up to 2004 and grew 2% in 2005). Benevento and Avellino, the main ones, are also the ones showing the steepest decline with a cumulated -5% vs. 2000 in 2005.
Le rese. Poco da dire riguardo al trend storico, che si avvita intorno alla media nazionale. Piu’ interessante la suddivisione provinciale dove emerge la vocazione alla qualita’ di Avellino (81q/ha) e quella alla quantita’ di Benevento (128q/ha, un risultato di assoluta rilevanza a livello nazionale, se cosi’ si puo’ dire).
Yields. Not a lot to say about historical trend, which is more or less the same of the national average. More interesting is to note the breakdown by provinces, which shows the low yields of Avellino (81q/ha) and the high ones of Benevento (128q/ha, a very high level even at national level).
Andamento della vendemmia 2006. Qui le cose sono andate veramente bene, con un +10% a livello regionale e delle punte di +20% per Salerno e +16% per Avellino. Il tutto in un contesto nazionale stabile.
2006 grape crush. Here things were very positive, with a 10% increase of wine produced vs. the average of the last 5 years vs. a stable level for Italy.
