Cosa sta capitando alle importazioni di Champagne? – Importazioni a Aprile 2007

3 commenti

Curiosando nel mio file sull’export/import ho notato un trend estremamente interessante, che mi piacerebbe riuscire a decifrare con piu’ chiarezza. Mi sono soffermato sulle importazioni di vini spumanti francesi, che di qui in avanti chiamerei Champagne, data che il 95% di questi valori sono relativi a questo prodotto. Come si vede dai 3 grafici che sono qui allegati, notiamo dei trend molto interessanti che possono riassumersi in un deterioramento del prezzo medio di importazione in corrispondenza di una accelerazione dei volumi. Questo e’ il risultato finale: il prezzo medio al litro scendere da 19 euro a poco piu’ di 16 euro.
imps3.jpg

While looking at the file on import-export I noticed a very interesting trend, which I would like to undersand better. I was looking at the imports of French sparkling wines to Italy, which I would briefly call Champagne (as this category is 95% of imports), As you can see from the three graphs I attach, there is an evident deterioration of the mix, occurring at the same time of an acceleration of volumes. This is the final result: the average price has declined from 19EUR to 16EUR per litre

L’aumento dei volumi e’ stato molto significativo: come vedete hanno appena passato la soglia dei 100mila ettolitri, con una crescita annua del 36% (75000 hl nei 12 mesi ad Aprile 2006). Una progressione, per la verita’, inferiore al +43% che il comparto generale degli spumanti ha segnato grazie al raddoppio delle vendite di Cava spagnolo (da 10000 a 20000 hl).
The increase in volumes has been extremely important, as they moved from 75k to 100k hl in 12 months (+36%). This progression is however below the +43% achieved by the overall imports of sparkling wines in the Italian market (due mainly to the doubling of Cava imports from 10k hl to 20k hl.

imps1.jpg

Il risultato finale e’ che l’andamento dei valori di importazione non e’ stato cosi’ positivo come ci si potrebbe attendere: le importazioni di Champagne sono in realta’ aumentate del 12%. Stessa cosa per il Cava, che con un 113% di aumento dei volumi realizza un 45% di incremento del fatturato. In generale, le importazioni di vini spumanti in Italia fanno segnare un +14.6% negli ultimi 12 mesi. Una crescita molto simile al +18% delle esportazioni dei nostri spumanti all’estero.
The final outcome is that the trend of imports in Euro is not so positive as one might expect: as far as Champagne is concerned, we are at a +12%. Similarly for Cava, the +113% of volumes translated in only +45% of sales. In more general terms, the imports of sparkling wines in Italy was up 14.6% in the last 12 months, very similar to the +18% posted by the Italian exports of the same category.

imps2.jpg

Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

3 Commenti su “Cosa sta capitando alle importazioni di Champagne? – Importazioni a Aprile 2007”

  • andrea gori

    mettendo insieme il dato sulla presenta scarsità di champagne in stock il dato è interessante. Direi però che il fatto che se ne beva sempre di più e sempre di costo inferiore significa probabilmente (ma è un mio modesto parere) che si allargherà la forbice tra gli champagne da GDO un pò più dozzinali (veuve cliquot alla coop per 23 euro per intenderci) mentre rimane stabile (più o meno) la richiesta per gli champagne a 35 euro o più. In tutto questo però mi preoccupa che la Franciacorta e gli altri spumanti italiani non approffittino della situazione!

  • Cinzia

    Salve,

    vorrei gentilmente chiedere indicazioni per ottenere l’evoluzione a valore delle importazioni di vino in Europa.

    Grazie

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>