Vendemmia 2007 – previsioni di produzione di vino – Italia e Francia

2 commenti

Sia noi italiani (ISMEA-UIV) che i nostri amici francesi (Agreste) hanno emesso le previsioni per la vendemmia 2007, che noi analizziamo. Due o tre considerazioni da fare:
– la vendemmia 2007 e’ vista in calo del 5-6% in entrambe le nazioni;
– in Italia dovrebbe essere un po’ meglio che in Francia;
– questo calo sembra affliggere piu’ i vini da tavola che non i VQPRD (per la Francia abbiamo i numeri, per l’Italia lo annusiamo guardando le indicazioni qualitative regione per regione)
– i francesi hanno un servizio statistico di qualche anno luce davanti al nostro.

vend07-0.jpg

Italian and French wine statistical services started to provide the first forecasts for 2007 wine production. The key takeaways from this preliminary assessment are the following:
– 2007 grape crush will be down 5-6% vs. 2006 and 3-4% vs. historical level;
– it seems that in Italy the decline could be slightly less evident than in France;
– the decline seems more concentrated in the table wines categories, while VQPRD (quality wines) are seen more stable (we have precise forecasts for France, we can argue it from Italy given the regional qualitative indications);
– French have a much much better statistical service than Italiains.



Cominciamo con l’Italia: facciamo presto perche’ c’e’ un numero solo: -5%, cioe’ 47m di ettolitri. ISMEA pero’ specifica che: “Scendendo nel dettaglio regionale si osserva che, in generale, le previsioni si orientano su una sostanziale stabilità nel Centro-Nord ed una leggera flessione al Sud, più accentuate in certe aree.” Piu’ in dettaglio, leggendo tra le righe si puo’ tracciare il seguente quadro. In crescita: Molise, Sardegna. Piu’ o meno stabili: Piemonte, Trentino AA, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta,Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo, Puglia, Campania. In calo: Lombardia, Veneto, Lazio, Campania, Sicilia (molto negativa), Basilicata.
Let’s start with Italy. It’s quick, we have only one number: -5% vs. 2006, so 47m hl. The document also specifies that the forecast is stable for Centre-North and with declines for South. Reading through the document we get the following regional picture. Increase: Molise, Sardinia. More or less flat: Piedmont, Trentino AA, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Emilia Romagna, Tuscany, Marche, Umbria, Abruzzo, Apulia, Campania. Reduction: Lombardy, Veneto, Lazio, Campania, Sicily (very negative), Basilicata.

vend07-1.jpg

La Francia invece ci da una serie di numeri molto piu’ precisa. Si parte con la stima totale di 49.9m di hl, cioe’ -5.8% rispetto al 2006 e -4.6% rispetto alla media 2002-2006. Si passa poi ad analizzare le tendenze per tipologia di vino e per area di produzione.
France is instead more precise. They start with overall forecast of 49.9m hl, -5.8% vs. 2006 and -4.6% vs. historical average. It then goes in details with figures by wine segment and area of production.

vend07-2.jpg

I vini di qualita’ sono attesi in riduzione molto meno significativa: -3% sul 2006, -2% sulla media storica, mentre sia Cognac (-9%) che gli altri vini (vin de Pays e altri, -8%) sono visti in calo molto piu’ significativo. La quota di VQPRD sul totale delle produzione dovrebbe raggiungere il 46%, contro il 44.7% del 2006 (e della media storica).
Quality wines are expected to decline much less (-3% vs. 2006, -2% vs. the historical average), while both Cognac (-9%) and other wines (-8%) are seen with more significant declines. The portion of quality wines over total is therefore seen increasing to 46% vs. 44.7% of both 2006 and the average of 2002-2006.

vend07-3.jpg

Infine, vediamo i dati sulle principali aree di produzione: ottimi numeri attesi per l’Alsazia, buoni in Champagne (-3% sull’anno scorso pero’ l’11% sopra la media storica), circa stabili in Borgogna (+2%) e Languedoc (-2/4% a seconda che si prenda il 2006 o la media storica). Cali molto significativi (talvolta oltre il 10%) sia nella zona di Bordeaux (-13-17%) che nella Loira (-6/10%).
Finally, the data per wine area: good figures are expected in Alsace and overall quite good in Champagne (-3% vs. 2006 but +11% vs. the historical average), roughly flat in Bourgogne (+2%) and Languedoc (-2/4% respectively vs. 2006 or historical average). A very significant decline (in some cases above 10%) is foreseen for Bordeaux (-13-17%) and Loire Valley (-6/10%).

vend07-4.jpg

Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

2 Commenti su “Vendemmia 2007 – previsioni di produzione di vino – Italia e Francia”

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>