Emilia Romagna – superfici e produzione – aggiornamento 2006-07

nessun commento

L’Emilia Romagna ha avuto una vendemmia 2007 piuttosto difficile, a guardare i primi dati significativi pubblicati da ISTAT. La produzione e’ scesa del 9% circa, contro un -11% stimato in Italia, un livello di circa il 5% piu’ basso della media degli ultimi anni pari a circa 6.5m/hl. La provincia piu’ rappresentativa (Ravenna) ha mostrato un calo rispetto al 2006 un po’ piu’ accentuato, intorno al 12% a 2m/hl, anche se confrontando questo livello con la media storica non troviamo delle differenze troppo significative.

emilia07-1.jpg

As in the rest of Italy, in 2007 Emilia Romagna experienced a difficut vintage. The preliminary data shows a 9% decline of production (vs. -11% for Italy) to 6.5m/hl, a level which is roughly 5% below the average for the last years. The most important province Ravenna showed a more significant fall at 2m/hl (-12%) although when looking at the historical average of its production the gap is not so evident.

emilia07-2.jpg

Le rese per ettaro sono cosi’ state molto simili a quelle nazionali, in termini di variazione. L’Emilia Romagna resta una regione con delle rese molto elevate, intorno a 150q/ha, sostanzialmente derivanti dai livelli di 184q/ha di Reggio Emilia, dei 166 di Ravenna e dei ben 203 di Modena (pur sempre sotto ai 250-260 del 2000-2001). Le province piu’ orientate alla qualita’ come Piacenza hanno delle rese piu’ allineate alla media nazionale, nell’ordine di 85q/ha per un’annata come il 2007.
Yields are as usual: very high, around 150q/ha, mainly deriving from the 184q of Reggio Emilia, 166q/ha of Ravenna and 203 of Modena (still below its historical level of 250-260 of 2000-01). The most quality oriented provinces such as Piacenza showed values more in line with the Italian average at around 85q/ha.

emilia07-3.jpg

Nell’ambito delle superfici, l’Emilia Romagna ha un andamento leggermente migliore di quello nazionale. Le superfici sono sostanzialmente stabili sui 56000 ettari coltivati, un pochino peggio a Ravenna e meglio in provincia di Bologna. Nel corso del 2006, si e’ pero’ assistito a un leggero rimbalzo delle superfici in produzione a fronte di un incremento di circa 400ha in provincia di Reggio Emilia e di altri 500ha in provincia di Bologna. Va tuttavia considerato che si tratta valori piuttosto poco significativi.
Looking at the areas, Emilia has a trend which is slightly better than the national average. Total area is stable at around 56000ha. The trend is a bit worse for Ravenna and a bit better for Bologna. During 2006, the areas had a reboud, as you can see from the graph, mainly thanks to an increase of 400ha in Reggio Emilia and 500ha in Bologna. All quite marginal changes.

emilia07-4.jpg

Infine, un paio di considerazioni sulla struttura per denominazioni. L’Emilia e’ una regione con una penetrazione delle DOC leggermente superiore alla media nazionale (30% circa delle superfici) al 35%, nonostante la sua produzione sia generalmente considerata di livello piuttosto basso. E’ anche una regione dove la IGT viene sfruttata in modo significativo, con un oltre 22000 ettari rispetto ai 21000ha delle DOC/DOCG. Questo porta il peso dei vini da tavola a meno del 30% del totale, contro una media nazionale del 49% circa.
Finally, a couple of comments about denomination. Emilia is a region where quality wines penetration is slightly above national average (35% vs. 30% of areas in Italy). It is also a region where the IGT (geographical denomination) is very well exploited, with over 22000ha vs. 21000ha of DOC/DOCG. This implies that the weight of table wines is less than 30%, vs. a national average of around 49%.

emilia07-5.jpg

Vi lascio con una curiosita’: il peso dei vini DOCG e’ in costante riduzione in Emilia Romagna (se non ricordo male si tratta dell’Albana). Ebbene, come vedete da questo grafico, siamo passati da circa 870 ettari equivalenti nel 2000 a 556ha nel 2005…
Last, a strange trend: the decline of areas devoted to DOCG production (Albana in the region): as you can sse the trend is negative, moving from 870ha in 2000 to 556ha in 2005…

emilia07-6.jpg

Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>