Fonte: ISTAT
I numeri resi pubblici da ISTAT un paio di giorni fa sulle esportazioni sono sorprendentemente buoni anche per il mondo del vino, probabilmente con qualche relazione all’impatto della Pasqua (che nel 2008 cadeva a Marzo e nel 2007 cadeva ad Aprile). In particolare, mentre continuano a vedersi alcuni segnali positivi (principalmente il miglioramento del prezzo-mix, soprattutto per i vini sfusi), Aprile e’ stato un mese in cui tutte le categorie si sono mosse in modo positivo ed omogeneo ed in cui i volumi non sono stati inferiori all’anno scorso (+2% a 1.6m/hl): si tratta della primo mese positivo dopo una serie ininterrotta di segni negativi cominciata ad Agosto 2007. Il primo grafico mostra proprio questo: la linea rossa vi dice che il massimo volume annuo esportato e’ stato raggiunto a luglio del 2007, dopo di che la linea e’ sempre scesa; nel 2008 la linea riprende di colore giallo da gennaio e come potete notare in corrispondenza del numero 4 (aprile) la discesa si ferma: siamo a 18.4m/hl misurato sui 12 mesi rispetto a 19.2m/hl del medesimo periodo misurato ad aprile 2007 e ai 16.6m/hl del 2006
Italian wine exports date to April 2008 is quite surprising, although figures might have been impacted by the different impact of Easter holidays (in April 2007 and March 2008). While there are the usual positive signals of the uptrend of price-mix, in April all categories of exports moved up healthily and for the first time since August 2007 there has not been any deterioration of the volumes. The first graph shows that the red line (2007 rolling volumes) peaked in July and then started to go down, continuing in 2008 through the yellow line: we are now at 18.4m/hl on a yearly basis vs. 19.2m/hl of 2007 and 16.6m/hl in 2006.

Un mese omogeneo dicevamo: esportazioni a valore +18% a EUR319m (+8% a EUR3566m nei 12 mesi), con un +17% per i vini imbottigliati, +15% per i vini sfusi e +33% per gli spumanti. Forse e’ il caso di soffermarsi sulla performance del vino imbottigliato, perche’ andando indietro nel tempo bisogna arrivare al settembre 2006 per assistere a un incremento superiore a quello di Aprile 2008. Un rimbalzo che avviene nonostante la stabilita’ del mercato americano (-2%), grazie a una crescita tra il 18% della Germania e il 50% della Svezia. Nel segmento dei vini sfusi continua il calo della Francia (-14%), mentre nel segmento spumanti va messa in luce l’incredibile aumento delle esportazioni nel Regno Unito (+90% nel mese e +150% in ragione d’anno) che ormai si impone come il principale mercato italiano per le bollicine nel mondo (dopo il mercato domestico, si intende).
Value of export moved up by 18% to EUR319m in the month (+8% to EUR3566m in the 12 months) with +17% for bottled wine, +15% for bulk wines and +33% for sparkling wines. Bottled wine had in April the best performance since September 2006. This rebound is achieved despite the -2% in USA with a significant growth of all major countries, from the +18% for Germany to the +50% of Sweden. In bulk wines, exports in France are still plummeting (-14%), while in sparkling wines the boom of UK exports continued (+90% in the month, +150% in the year): this is now the major export market for Italian sparkling wines.
Darei una ulteriore occhiata all’andamento del prezzo mix, per mostrarvi che qualcosa sembra succedere, a guardare il grafico basato a 100: (1) i vini sfusi continuano a migliorare il loro prezzo con una curva costante, oggi a EUR0.53 il litro (+24%); (2) i vini spumanti stanno mostrando una sorta di stabilizzazione dopo la fortissima crescita dei mesi scorsi: siamo a EUR3.42 (+20.4%); (3) i vini imbottigliati, che ricordiamo sono un buon 79% del totale delle nostre esportazioni in valore, sembrano all’inizio di una fase di accelerazione con un +5.1% annuo a EUR2.53.
Price-mix. Key take-outs: (1) bulk wines continue to strongly improve their price-mix, now up 24% to EUR0.53/liter; (2) sparkling wines seem to start levelling off at EUR3.42 (+20.4%); (3) bottled wine, which is the major category (79% of value) seems at the beginning of a price-mix improvement (now +5% at EUR2.53, but visually accelerating).

L’effetto Pasqua e’ ora dentro i numeri. Dal mese di maggio 2008 (che sara’ rilasciato il 5 Settembre, dato che ISTAT va in vacanza…) si gioca a bocce ferme e soprattutto si potrebbe cominciare a vedere se gli scandali recenti sul Brunello e su quei 0.7m/hl di vino “illegalmente trattato” avranno qualche effetto sulla forza commerciale del vino italiano, che a guardare questi dati sembra obiettivamente significativa.
Easter impact is now behind us. From May 2008 (data to be released on 5 September), the comparison will be again homogeneus and we might start to see if the recent scandals of Brunello or of the 0.7m/hl of illegally treated wine will have some sort of impact on the commercial strength of Italian wine, which seems today quite good.
[TABLE=75]