Trentino Alto Adige – produzione di vino e superfici vitate – aggiornamento 2007

nessun commento

[English translation at the end of the document]
L’analisi dei numeri 2007 della regione Trentino Alto Adige e’ molto interessante, perche’ mette in luce una vendemmia che non ha subito la crisi delle altre regioni italiane e un ulteriore spostamento della produzione verso la produzione di vini DOC, attuata principalmente dalla provincia di Trento. Molto curioso il fatto che e’ l’unica regione dove tutti i dati sono riportati separati tra Bolzano e Trento. La produzione dicevamo non e’ calata, anzi: +7% a Trento e +3% a Bolzano, raggiungendo un totale di 1.22m/hl. Solo il 3% della produzione nazionale, ma ben il 7% di quella di vino DOC-DOCG, con i suoi 1m/hl.


taa07-1.jpg

• Le superfici vitate sono in crescita costante dal 2004 e hanno raggiunto quota 13500ha, con una crescita annua del 1% e del 3.2% soltanto nel 2007. Bolzano si sta muovendo un po’ piu’ velocemente di Trento (+1.2% rispetto a +0.9% annuo sugli 8 anni), anche se nel 2007 il balzo piu’ significativo si e’ fatto a Trento (da 7842 a 8201ha), mentre Bolzano e’ passata da 5220ha a 5366ha.

taa07-2.jpg

• Il confronto con l’Italia mette pienamente in luce il cambio di passo della regoine dal 2004 a questa parte.


taa07-3.jpg

• Forse separare Trento e Bolzano e’ giusto. A partire dalle rese in avanti, abbiamo dei valori completamente divergenti. Trento ha tra le rese piu’ alte in Italia, Bolzano mette in luce molto chiaramente la sua propensione verso il vino di qualita’. Le rese della provincia di Trento (sicuramente influenzate dalle produzione di spumanti) sono rimaste sui massimi di oltre 150q/ha anche nel 2007. Invece, Bolzano, pur non mostrando una sostanziale differenza rispetto al 2006, e’ sotto il suo massimo storico in termini di rese (103q/ha del 2004).

taa07-4.jpg

• I vini di qualita’ sono preponderanti, come vedete. Bolzano e’ all’88% di vino DOC/DOCG, Trento all’82% ma compensa con un 18% di IGT e non ha praticamente vini da tavola (5% per Bolzano). Si parla delle due province con la massima propensione alla qualita’ di tutto il territorio italiano.

taa07-5.jpg

taa07-6.jpg

• Piu’ curioso invece il grafico vino rosso-vino bianco, dove notate che la vocazione delle due province e’ praticamente divergente: mentre Bolzano ha il 64% di vini rossi, trento e’ al 63% di vini bianchi, grazie alla sua propensione per gli spumanti.

taa07-7.jpg

Trentino Alto Adige trends are very interesting as 2007 grape crush proved to be quite good in volumes, while the region was able to manage a further small shift towards quality wine, mainly in Trento province. This is the only region where data is separated between Bozen and Trento. Production of wine did not decline, and was even up by 7% for Trento and 3% for Bolzano, reaching a total of 1.22m/hl. This is just 3% of the Italian production, but it becomes much more important as the 1m/hl of quality wines represent 7% of the Italian volumes in the category.
• Areas are constantly growing since 2004 and they now reached 13500ha, with a yearly growth of 1% and of 3.2% just in 2007. Bolzano is a bit faster than Trento (+1.2% vs. +0.9% yearly over the last 8 years), although during 2007 Trento had a more significant growth.
• The comparison with the rest of Italy clearly shows the change of speed of the region in the recent years.
• Quality wines are the most important portion. Bolzano is at 88% of DOC wines, Trento at 82% but it also has 18% of IGT wines and basically no table wine (5% for Bolzano). These are two provinces where the weight of quality wines is the highest in Italy.
• Finally a curiosity: the two provinces have a completely different production tilt: Trento, also thanks to the big sparkling wines production is 63% engaged in white wines, Bolzano is the other way round with a 64% weight of red wines.

Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>