Fonte: Viniflhor
Dopo aver parlato dei margini, ci concentriamo sulla struttura di costo delle categorie di aziende considerate. Le conclusioni sono quelle dei post precedenti sull’argomento: c’e’ una forte discrepanza tra il possibile costo per bottiglia di vino a seconda del prodotto che si fa. In questo studio il costo al litro di chi imbottiglia puo’ essere tra EUR1.6 e EUR5.8. Chi vende sfuso ha costi tra 0.7 e 1.2EUR il litro. Chi contribuisce alle cooperative tra 0.6 e 0.9EUR al litro. Da cosa dipendono questi costi cosi’ divergenti? Lo studio ci dice da tutti i fattori produttivi. I costi di acquisto salgono in % al totale muovendo verso l’alto di gamma, cosi’ sale molto il costo del personale esterno rispetto a quello familiare. Cominciamo comunque con una torta che ci dice che in questo studio il 37% del costo del vino e’ personale, il 20% e’ ammortamento delle strutture, il 26% circa sono costi generali e l’ultimo 20% sono acquisti.
After reviewing margins, we look at the cost structure of the firms in Viniflhor study. The conclusions are the same of the previous post: there is a wide gap in the cost per bottle depending on what product you are doing. The cost per litre of wine can range between EUR1.6 and EUR5.8 for firms selling bottled wine. Firms contributing to cooperatives have a cost of EUR0.6-0.9 per liter, while companies selling bulk wines between EUR0.7 and EUR1.2 per litre. Which are the elements affecting these so different costs? The study does not really identify a single item: external costs are moving up moving to bottled and high quality wine. The first pie shows you a broad breakdown of costs: 37% are personnel costs, 20% is structural expenses, 26% are G&A and 20% are external purchases.
Il secondo grafico vi mostra come cambia il peso dei diversi costi (sul totale dei costi) a seconda delle imprese considerate. Ipotizzando che le 7 categorie rappresentino dei crescenti livelli aziendali (da imprese prettamente familiare che vendono a cooperative fino a produttori di alta gamma che imbottigliano), come potete apprezzare si alza il peso del costo del lavoro esterno (dal 15-20% al 29%) rispetto a quello familiare (da oltre il 20% a meno del 10%) e si alzano i costi per gli acquisti esterni (dal 15% al 20% circa). Restano invece piuttosto stabili i costi di struttura (sempre in % ai costi totali!) e dei costi generali, considerando che si tratta di aziende che hanno una dimensione agricola (ettari vitati) relativamente simile.
The second graph shows how the weight of different costs is changing (on total costs) depending of the different firms. As you can see, considering that there is a gradual improvement of the firm level moving from left to right, you can see that the weight of external work is growing (from 15-20% to 29%) vs. the family work (from over 20% to less than 10%), while cost of external purchase move up (15% to 20%). The structural costs and G&A expenses are relatively flat on sales, considering that these are fimrs with a size quite homgeneus.
Facciamo un piccolo punto sul costo del personale per ettaro, per dare un’iddea di quanto possa cambiare il livello dei costi da un prodotto di base consegnato a una cooperativa a un prodotto curato e imbottigliato. Si passa da un livello di meno di EUR100/ha di costo del personale a un livello di oltre EUR500.
Then you see a small detail on personnel cost per ha, which gives you an idea of how wide can be the gap in the cost of a low-end wine and of high-end bottled product: you can move from less than EUR100/ha to over EUR500.

Concludiamo con il grafico che mostra l’ipotetico costo totale in Euro al litro del vino (non abbiamo messo quello per bottiglia giusto perche’ 4 delle 7 categorie non producono bottiglie, ma vi basta dividere per 0.75…). Come vedete la gamma e’ piuttosto ampia, e passa da EUR0.6 per litro per i produttori di bassa gamma a quasi EUR6 al litro per i produttori di vini di alta qualita’. Vale la pena di sottolineare che secondo questo studio il costo minimo al litro del vino imbottigliato si situa a EUR1.6 per litro, quindi EUR2.1-2.2 alla bottiglia. Questo potrebbe essere considerato (sempre secondo questo studio naturalmente!) un costo di produzione minimo per una azienda agricola che produce un vino imbottigliato di livello base.
Finally, a graph with the hyphotetical cost per litre of wine (I did not put the cost per bottle just because some the these firms are not bottling their wine, you just need to divide by 0.75). As you can see you can move from EUR0.6/l to nearly EUR6/l. I would underline that according to this study the entry cost of a bottled wine made by a firm is EUR1.6 per liter, so EUR2.1-2.2 per bottle. This could be considered as a minimum cost of production for a firm fully integrated producing a basic bottled product.This could be considered as a minimum cost of production for a firm fully integrated producing a basic bottled product.