Nell’augurare buon rientro a tutti, vi elenco gli argomenti del mese di agosto, in cui il blog si e’ sostanzialmente focalizzato sull’aggiornamento delle superfici e produzioni regionali e, sul fine mese, sull’analisi dei risultati delle aziende, che continuera’ anche a settembre. Menziono poi l’intervento di Angelo Gaja sulla questione Brunello di Montalcino.
Abbiamo aggiornato al 2007 i dati regionali dell’Umbria, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Puglia, Marche, Campania e Piemonte. Per la Toscana abbiamo invece aggiornato i dati sulle produzioni DOC-DOCG e per la Francia le superifici 2006.
Sui dati finanziari, in Italia abbiamo visto i risultati 2007 di Carlo Pellegrino e il secondo trimestre di Campari. All’estero, abbiamo analizzato i risultati 2007 di Laurent Perrier e il primo semestre 2008 di LVMH e di Baron de Ley.
Per finire, abbiamo parlato dei prezzi di mercato del vino in Italia.
I 10 post piu’ letti nel mese di agosto:
Vendemmia 2008 – previsioni di produzione di vino – Italia e Francia, 490 page views;
I prezzi di mercato del vino – aggiornamento giugno 2008, 209 page views;
I contributi europei all’espianto alla vite – fonte EU, 122 page views;
La classifica della competitivita’ per nazione nel mondo del vino – dati Viniflhor, 105 page views;
Il costo di produzione del vino – studi universita’ USA 2003-2005, 99 page views;
Dati sulla distillazione e contributi all’espianto dei vigneti – aggiornamento 2007-08, 94 page views
Produzione vino 2007 Italia – dati preliminari ISTAT, 92 page views;
Il caso Brunello di Montalcino. Di Angelo Gaja, 87 page views;
Produzione vino Italia nel 2007 – dati definitivi ISTAT, 66 page views
Esportazioni di vino italiano – aggiornamento aprile 2008, 62 page views.