Esportazioni di vino italiano – dati 2005-2008

5 commenti

Sono stati pubblicati i dati finali delle esportazioni a dicembre che ci consentono di tirare un bilancio per il 2008: tutto sommato l’anno e’ andato bene e la bilancia commerciale del vino ha raggiunto un nuovo picco. Nei prossimi post andremo piu’ in profondita’, con un’analisi piu’ dettagliata delle diverse categorie di export. Oggi ho pensato di fare un post di “grandi numeri” sugli ultimi 4 anni, in modo da percepire in modo globale cosa e’ successo alle esportazioni di vino italiano. Il dato finale sul 2008 beneficia di un colpo di coda nel mese di dicembre. Le esportazioni totali sono arrivati a 3586 milioni di euro, con una crescita del 3.9% rispetto al 2007, dopo due anni di crescita media intorno all’8%.


export2008italia-1.jpg

ISTAT published the final figures of exports in December. In the next posts we will go in depth, with a more detailed the various categories of export. Today, we devote this post to key figures of the last 4 years in order to perceive how things are moving globally. The final 2008 figure benefited from good December. Total exports came to 3.586 billion euros, up 3.9% compared to 2007, after two years of growth averaging around 8%.

export2008italia-2.jpg

Di questi 2818 milioni sono di vino imbottigliato, in crescita del 2% nel 2008, dopo essere salito del 5-6% nel 2006-07. Poi vengono i vini spumanti che hanno raggiunto 444 milioni di euro, completando un triennio di crescita impressionante (+15%/+24%/+15%). Per quanto riguarda i vini sfusi, la crescita del 2008 e’ stata del 6% a 325 milioni, dopo il +12% del 2007 e il +25% del 2006.
Of these, 2818 million are referred to bottled wine, an increase of 2% in 2008, after an increase by 5-6% in 2006-07. Sparkling wines reached 444 million euros, completing a three-year period of impressive growth (+15% / +24% / +15%). As for bulk wine, the growth in 2008 was 6% to 325 million, after +12% in 2007 and +25% in 2006.

export2008italia-3.jpg

I volumi sono ritornati sotto i 18 milioni di ettolitri, 17.823.292 per la precisione, con un calo del 5% circa dopo due anni a 18.5.-18.7 milioni. La principale causa del calo dei volumi sono i vini sfusi, che dopo aver toccato un picco a 6.6 milioni di ettolitri nel 2006 hanno peso in 2 anni il 20% a 5.4 milioni di ettolitri. Nei vini imbottigliati il calo da 11.16 milioni a 10.98 milioni e’ praticamente impercettibile, mentre nel segmento dei vini spumanti la crescita ha ripreso vigore nel 2008, con un +19% a 1.43 milioni di ettolitri dopo il +11% del 2007. Anche visivamente e’ molto evidente il crollo dei vini sfusi da un punto di vista di volumi.

export2008italia-4.jpg

Volumes were below 18 million hectoliters, 17,823,292 to be precise, a decrease of about 5% after two years on 18.5.-18.7 million level. The main reason of the decline in volumes are bulk wines, which after a peak at 6.6 million hectoliters in 2006 fell in 2 years by 20% to 5.4 million hectoliters. Bottled wines moved from 11.16 million to 10.98 million, while sparkling wine was +19% to 1.43 million hectoliters after +11% in 2007. Even visually it is very clear to the collapse of wine in bulk from one point of view of volume.


export2008italia-5.jpg

Il grafico del prezzo medio di esportazione mostra il progresso a 2.01 euro al litro, da 1.84 (+9%). Il vino imbottigliato e’ stato sostanzialmente stabile, il vino sfuso ha fatto in 3 anni un balzo molto importante (da EUR0.41 a EUR0.60), gli spumanti hanno mantenuto con fasi altalenanti il livello di 3 euro al litro. Ne deriva un quadro in cui il miglioramento del “prodotto medio” vino esportato dall’Italia e’ legato al vino sfuso e la forte crescita dei volumi di spumante. The graph of average price of exports, which show the progress at 2.01 euro per liter, from 1.84 (+9%). The bottled wine has been stable, the bulk wine made in 3 years a very significant leap (from EUR0.41 to EUR0.60), sparkling wines were up and down around 3 euros per liter. As a result, the key reasons for better price mix of Italian wine exports were higher price for bulk wines and the strong volume growth in sparkling wine.


export2008italia-6.jpg

Da ultimo, il grafico della bilancia commerciale, che ha raggiunto a fine 2008 il suo massimo storico di 3261 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al valore di dicembre 2007. Finally, the graph of the trade balance, which reached at the end of its 2008 its top level of 3261 million euro, up 5% compared to December 2007.

Fondatore e redattore de I numeri del vino. Analista finanziario.

5 Commenti su “Esportazioni di vino italiano – dati 2005-2008”

  • Ivan Pasinato

    Il dato della crescita delle esportazioni di bollicine è molto interessante. Sarebbe curioso vedere di quei 1,43 milioni di hl quanti riguardano Franciacorta. Presumibilmente una bella percentuale. Il trend nel 2009 potrebbe essere lo stesso: calo imbottigliati e sfusi, aumento spumanti. Staremo a vedere.
    Comunque seguire questo blog è sempre interessantissimo. Continuate così!!!

  • Marco Baccaglio

    Ciao Ivan,
    grazie per l’apprezzamento.
    Non farti ingannare dal nome e dalla qualita’ del prodotto. Il Franciacorta ha venduto nel 2008 poco meno di 10 milioni di bottiglie, cioe’ circa 75 milioni di litri, o 0.07 milioni di ettolitri. Se tieni conto che storicamente e’ un prodotto piu’ italiano che da esportazione, ti rendi conto che in questi numeri il Franciacorta non “impatta”.
    Piu’ importante il caso dell’Asti, che invece esporta oltre 60 milioni di bottiglie, cioe’ oltre 0.5m di ettolitri.

    Ciao

    bacca

  • carlo

    Caro Marco, l’Istat ha anche aggiornato il dato 2007, che risulta di 19,1 milioni di hl, quindi il calo a volume è ben più ampio, per ora: -7%. Per la variazione definitiva se ne riparlerà l’anno prossimo con il dato definitivo 2008, che risulterà comunque sempre in aumento, bisogna vedere di quanto…
    Ciao

  • Ivan Pasinato

    Incredibile, non pensavo all’estero si esportasse più Asti che Franciacorta! Dato che negli ultimi anni quest’ultimo è diventato il più nobile antagonista dello Champagne, mi aspettavo fosse il principe delle bollicine italiane nel mondo. Sono quasi incredulo. Non si finisce mai di imparare.

  • Marco Baccaglio

    Ciao Carlo, hai ragione, ISTAT ha rettificato alcuni dati del passato che nel mio modello sono rimasti quelli vecchi… dovro’ fare la caccia al tesoro, visto che i miei numeri sono per definizione la somma dei 12 mesi… tirarsi su le maniche…

    Marco

Lascia un commento

XHTML: Puoi usare questi tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>